Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all 17049 articles
Browse latest View live

Un Martedì di scuola.

$
0
0

Con quali parole raccontereste la scuola? O meglio quali parole vorreste trovare nella scuola, al centro dell’insegnamento, come linea guida dell’educazione? I Martedì con Gusto alla Cantoniera organizzati dal Comune di Casina presentano il 22 luglio alle 21 il libro Parole di scuola di Mariapia Veladiano offrendo anche in piena estate l’occasione di riflettere sull’insegnare e crescere i figli fuori e dentro le istituzioni, a tutte le età, in quella dell’obbligo di più. A cominciare da armonia, integrazione, ma anche. E poi i nomi, da Francesco a Muhammad, identità ma anche seduzione. E i più ovvi, libri, genitori… anche se l’espressione “esporre ai libri” tanto ovvia non è. Mariapia Veladiano è intervenuta ai Martedì alla Cantoniera anche gli anni scorsi, con i suoi romanzi, quello d’esordio che l’ha resa celebre, “La vita accanto”, vincitore del premio Calvino e secondo allo Strega, o il più recente “Il tempo è un dio breve” e sempre ha conquistato il pubblico per la profondità di analisi dei sentimenti. Quest’anno “mette a frutto” il suo aver “felicemente insegnato” per vent’anni e il suo essere ora dirigente di un istituto comprensivo. A introdurla e intervistarla sarà Laura Artioli, scrittrice e storica –suo il recente Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi- presidente del Centro di Prevenzione Sociale, la cooperativa sociale reggiana che, in convenzione con il Comune di Reggio Emilia, gestisce un Centro di Ascolto sulla prevenzione del disagio e la promozione del benessere ed elabora e realizza progetti educativi scolastici. Il rinfresco finale è offerto dal Ristorante Riserva del Re: sarà lo chef Giovanni Ortolano a presentare le sue creazioni.
La serata si svolgerà nell’arena della Casa Cantoniera di Casina o in caso di maltempo negli spazi coperti della stessa cantoniera.


Suona… l’Appennino Rale

$
0
0

 

CIVAGO (Villa Minozzo, 22 luglio 2014) L’Appennino è reale a Febbio e Civago. Lo stanno dimostrando, in questi giorni, una serie di iniziative tra Febbio e Civago tra cui una straordinaria esibizione a cura dell’’associazione “Le 7 note di Arezzo” che ha presentato i concerto dell’orchestra ‘Febbio Summer Music Camp’, composta da 40 giovani allievi delle scuole medie a indirizzo musicale Andreoli-Marconi di Correggio (RE) e scuola media A. Balletti di Quattro Castella. Una iniziativa che si inserisce anche nell’ambito del progetto Appennino Reale del Gal Antico Frignano e Appennino reggiano che vede la collaborazione dei Comuni interessati (opera anche nel modenese), del Parco Nazionale e della Provincia di Reggio Emilia e che mira a rendere il nostro Appennino un territorio sempre più accogliente.

Una passeggiata ha condotto molte persone alla scoperta di Civago, il sabato pomeriggio, mentre lo spettacolo musicale si è svolto all’interno della chiesa, vedendo la partecipazione di più di 150 persone tra pubblico e musicisti. Durante la serata è stato presentato il percorso del progetto “Appennino Reale” finalizzato alla valorizzazione dell’ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi, riqualificazione territoriale e fruizione turistica. Un progetto, sicuro, ma soprattutto salvaguardato e fruito per la sua singolarità. Per questo Nel reggiano si è intervenuti nella sentieristica storica del borgo di Civago, nei collegamenti sentieristici da Rescadore verso Pianvallese e la viabilità forestale verso il crinale modenese per  una spesa pari a 168.000 euro. In seguito saranno previsti ulteriori interventi di organizzazione e promozione dell’offerta turistica, il miglioramento della segnaletica turistica, della comunicazione anche attraverso la realizzazione di punti di accesso a Internet con una rete Wi Fi free”.

La presenza delle famiglie al seguito dei ragazzi partecipanti al Summer music camp, ha permesso ad alcune strutture del luogo di poter offrire un servizio di vitto e alloggio, garantendo così una proposta turistica adeguata. Tutti gli operatori turistici hanno offerto un buffet per i giovani musicisti che hanno preso parte allo spettacolo. Grande soddisfazione quindi per la riuscita del programma della manifestazione, che ha avuto buon esito anche nei due spettacoli svoltisi a Febbio il 10 e 13 luglio scorsi. Un evento parallelo è in programma per sabato 2 agosto 2014 (dove), in connessione al corso di Violino proposto da Appennino Reale che servirà per dar luce al progetto anche nel territorio Modenese. Anche in quell’occasione è prevista la passeggiata nel pomeriggio alla scoperta del paese e il concerto serale dei giovani musicisti.

Baiso, interruzione della circolazione sulla provinciale 486R per lavori alla galleria di Casa Poggioli

$
0
0

Dall’11 al 26 agosto p.v. si svolgeranno i lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione della galleria di Casa Poggioli, lungo la strada provinciale 486R. Durante il periodo di tali lavori la circolazione verrà deviata sul tratto di strada comunale che, passando per Debbia, Gavia e la Mandreola, unisce Lugo e Ponte Secchia.

 

A scuola di parcheggio

$
0
0

Parcheggio

 

Riceviamo e pubblichiamo.

—–

A volte mi domando fino a che punto l’educazione civica può essere maltrattata e quando credo di avere visto il peggio, arrivano esempi che dimostrano la possibilità di scavare una volta toccato il fondo. Questa mattina, presso il supermercato Sigma di Castelnovo ne’ Monti, zona con numerosi parcheggi, tutti liberi, con addirittura un parcheggio coperto dotato di scale mobili, qualcuno ha ben pensato di mettere la propria auto in questo modo (foto), bloccando l’accesso pedonale e in contemporanea l’attraversamento sulle strisce; e non per un’emergenza particolare ma semplicemente per andare a fare la spesa senza nessuna fretta. C’erano posti liberi sia nel parcheggio antistante che in quello lungo la discesa che porta al parcheggio coperto (che era completamente libero). Come si può pensare che le cose possano andare bene se anche in queste piccole, piccolissime cose le persone si dotano di un bel “chissenefrega” e non rispettano minimamente il prossimo?

(Corrado Parisoli)

Riapre al culto la chiesa di Pontone

$
0
0

PontoneSabato 26 luglio p.v., alle ore 17, si celebrerà la funzione inaugurale per la riapertura al culto della Chiesa parrocchiale di Pontone di Carpineti. Lo scorso anno, appena ultimati i lavori di restauro esterno del complesso ecclesiale, finanziati in parte dalla parrocchia stessa e in parte dalla Conferenza episcopale italiana con i contributi dell’otto per mille alla Chiesa cattolica e dalla Fondazione Manodori, la scossa sismica del 21 giugno 2013, che ha coinvolto anche il territorio della Lunigiana, ha reso inagibile la chiesa di S. Maria Assunta in Pontone, Carpineti, rendendo indispensabili ulteriori lavori di consolidamento e restauro interno.

Senza perdersi d’animo, la comunità di Pontone con in testa il parroco don Guiscardo Mercati ha organizzato diverse iniziative per reperire i fondi necessari ed ora, finalmente, siamo alla conclusione e quindi… si deve festeggiare!

Questo il programma della giornata: ore 17 celebrazione della S. Messa, ore 17,45 breve illustrazione dei lavori di restauro da parte dell’architetto Cabassi ed intervento del direttore dell’Ufficio beni culturali diocesani mons. Tiziano Ghirelli, ore 18 rinfresco offerto dalla Parrocchia.

(Paola Dallari)

 

Fungaiolo disperso nel parmense: chiamate ad intervenire anche le unità cinofile di Castelnovo ne’ Monti

$
0
0

Oltre cinquanta uomini impegnati oggi nella ricerca di S. T., fungaiolo settantenne, residente nel comune di Berceto, persosi nei boschi del Monte Cucco e del Monte Molinatico dal tardo pomeriggio di lunedì.

I tecnici del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico ed i Carabinieri della Compagnia di Borgotaro hanno coordinato una vera e propria task force di soccorritori composta da Corpo forestale dello Stato, Croce Rossa di Berceto e di Bedonia, Vigili del fuoco di Borgotaro e Parma, Protezione civile e Polizia provinciale: a supporto delle squadre a terra anche un elicottero NH-90 della Marina militare di Luni – il quale dopo aver imbarcato un tecnico del Saer ha sorvolato a lungo le aree di crinale tra i comuni di Berceto e Borgotaro – e diverse unità cinofile da ricerca in superficie.

Purtroppo però, al momento, le ricerche non hanno avuto alcun esito; le operazioni di ricerca proseguiranno fino a notte, ovvero fino a quando le condizioni consentiranno alle squadre di muoversi in completa sicurezza. Per la prima mattinata di mercoledì è prevista una nuova battuta di ricerca, alla quale dovrebbe unirsi alle squadre a terra  anche un elicottero dei Carabinieri proveniente dalla base di Forlì ma soprattutto si conta molto sulle due unità cinofile di ricerca in superficie (UCRS) del Soccorso alpino in arrivo da Castelnovo ne’ Monti.

 

Ligonchio, Jennifer e Giorgia trionfano alla selezione del concorso Miss International al “Rifugio dell’Aquila”

$
0
0
JENNIFER CASULA

Jennifer Casula

Licenziatario del concorso per l’Italia il talent scout Marco Pellegrini, che ha vissuto a Reggio Emilia fino alla fine degli anni 90, anni in cui organizzava le selezioni di Miss Italia, concorso del quale è stato agente fino al 2004, dapprima per l’Emilia, dove organizzava tantissime tappe, molte delle quali anche in montagna nei locali storici di allora come la Tavernetta di Cervarezza, e successivamente in Romagna.

In diverse regioni d’Italia, attraverso una rete di agenzie di professionisti del settore, si stanno svolgendo le selezioni regionali che si concluderanno il 13 settembre, e in occasione delle quali saranno elette le 40 finaliste che dal 18 al 21 settembre saranno a Reggio Emilia per la finale nazionale che avrà il suo epilogo in Piazza Scapinelli  ed in Piaza dal Popol Giost, in via Roma il 20 e 21 settembre prossimi.

Lo scorso anno il titolo nazionale fu vinto dalla modella 26enne reggiana Sara Cavagnari, che rappresento l’Italia fasciata nell’abito tricolore, alle finali mondiali di Tokio, lo scorso dicembre, tra 100 bellezze mondiali.

Miss International Italia 2014 prenderà parte alla finale mondiale in programma dal 26 ottobre al 11 novembre, anche quest’anno a Tokio

Staff e partecipanti

staff e partecipanti

Sabato al rifugio dell’Aquila sono “approdate”  in pullmino, alcune delle miss in gara, in trasferta dalla Romagna e della provincia di Bologna, dalla vicina Sassuolo e da Modena, mentre per ora nessuna concorrente reggiana, ma in previsione della finale nazionale di Reggio Emilia, e di una selezione che si terrà in provincia di Reggio alla fine di agosto, sicuramente arriveranno le iscrizioni anche dalla città del tricolore. Per partecipare, l’iscrizione è gratuita, riservata a ragazze di età compresa tra i 16 e 26 anni, e di nazionalità o cittadinanza italiana; ci si deve rivolgere all’esclusivista regionale Loredana Merlini, chiamando il 392-6488334, oppure visitando la pagina Facebook Miss International Italy, o il sito www.missinternational.it.

La serata al Rifugio dell’Aquila è stata condotta magistralmente da Antonio Borrelli, e le miss hanno sfilato sulle musiche selezionate da Massimo Chiodi. Assente giustificato il sindaco dott Giorgio Pregheffi, rappresentato dall’assessore all’ambiente e protezione civile Fernanda Barbieri. Gli altri giurati erano Luca Ferrari del birrificio Mille Metri di Ligonchio, la giornalista ed insegnante Giuliana Sciaboni, Lorenzo Sista, Giancarlo Sacchini e Giovanni Amaro.

Le miss, si sono proposte con gli abiti istituzionali, con elegantissimi abiti da sera, e con i costumi da bagno Marette, azienda cesenate rigorosamente made in italy,e sponsor del concorso. Gli scatti fotografici sono a cura di Jury Gianfanti, che ha gentilmente offerto le foto della serata.

Le missLe più votate sono state: la bionda 16enne Jennifer Casula, bolognese, studentessa all’istituto per il turismo con la passione del ballo, che si è presentata alla selezione con la fascia di miss Movida beach, avendo gia vinto una precedente selezione ed ha vinto il titolo regionale, di miss World of Beauty Rifugio dell’Aquila, e la mora 17enne GIorgia Mea, studentessa dell’istituto per il turismo, viene da Misano Adriatico ed ha vinto la fascia di Miss International Friendship.

Jennifer è stata premiata da Silvia Sacchini, titolare del Rifugio dell’Aquila di Ligonchio,nella foto con il fratello Giambattista e la vincitrice.

Miss Marette Costumi da bagno è  stata eletta una debuttante, la 16enne Marika Magnani di Ravenna, studentessa del liceo artistico ed amante della ginnastica artistica, mentre era presente anche Annalisa Bellettini, 16enne di Milano Marittima, eletta miss Cesenatico in una precedente selezione regionale del concorso.

Nulla di fatto ma la possibilità di ripresentarsi ad altre selezioni per tutte le altre partecipanti, come Imma Borrillo di Sassuolo, Anna Ferrara di Riccione, Marcela Staver di Modena.

Le miss e lo staff organizzativo sono rimasti ospiti  della Famiglia Sacchini,  negli chalet presso la splendida struttura nel cuore dell’appennino reggiano, e cosi stato possibile scattare le foto l’indomani mattina, con lo splendido sfondo degli Schiocchi  della Valle dell’Ozola.

 

MARIKA MAGNANI

Marika Magnani

I fratelli Sacchini con la vincitrice

I fratelli Sacchini con la vincitrice

GIORGIA MEA

Giorgia Mea

ANNALISA BELLETTINI

Annalisa Bellettini

Abbiamo presentato la nostra prima mozione M5S: accesso all’8×1000 da utilizzare per l’edilizia scolastica

$
0
0

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

___________

Abbiamo presentato la nostra prima mozione M5S che sarà messa all’ordine del giorno nel prossimo consiglio Comunale del 23/07/2014.

Si tratta di una mozione riguardante l’accesso all’8×1000 da utilizzare per l’edilizia scolastica. Questa mozione è nata dalla collaborazione tra tutti i gruppi M5S provinciali e sarà solo la prima di una serie di iniziative condivise che saranno elaborate e presentate dalle liste M5S della provincia.

8x1000 M5S

Stiamo inoltre elaborando altre mozioni sui temi trattati durante la campagna elettorale e sulla base dei quali abbiamo ottenuto il nostro mandato dagli elettori che presenteremo nei prossimi consigli, ritenendo prioritario lavorare non tanto sulla quantità ma sulla qualità delle proposte da presentare.

Continua dunque sempre più attivo il nostro impegno di partecipare alla vita politica locale non in qualità di opposizione “a priori” e finalizzata a se stessa ma bensì come opposizione propositiva per contribuire al miglioramento del nostro paese.

Speriamo che la giunta approvi questa mozione di buon senso che aiuterà a migliorare le condizioni di sicurezza delle nostre scuole, dando prova di governare in primis per il bene dei cittadini.

Genitoni Massimiliano

M5S-Reggio-Emilia

M5S-Reggio-Emilia


Le interpellanze della lista civica “Progetto per Castelnovo ne’ Monti”

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo.

—–

I testi delle interpellanze:

INTERPELLANZA

OGGETTO:INTERPELLANZA RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA

Da alcuni mesi è stata attivata,ad opera dell’ Amministrazione Comunale precedente,a Castelnovo né Monti la raccolta differenziata nella modalità”porta a porta”

Sono fin dal principio sorti gravi disagi a causa della incompetenza e del cattivo coordinamento con cui l’iniziativa è stata attivata.

I cittadini ,nonostante l’impegno necessario a compiere tale suddivisione dei rifiuti,non si sono visti arrecare,sino ad ora ,alcun beneficio ,anzi,hanno visto lievitare i costi delle forniture.

Tale iniziativa,gestita nel modo attuale ,ha comportato anche della sicurezza,l’esempio più significativo di cio lo si può notare nei cassonetti per la ricezione dei rifiuti organici (quelli neri ) i quali sono dotati solamente di un blocco ruote e non  di un vero sistema frenante da utilizzarsi durante  i vari spostamenti,per cui possono sfuggire alla presa e provocare danni urtando auto ovari oggetti.

Sorge inoltre un problema dal punto di vista ambientale,in quanto ognuno deve  lavare autonomamente i propri cassonetti,e come è ovvio pensare,probabilmente,ognuno provvederà a questo nel proprio cortile lasciando scorrere l’acqua sporca del risciacquo nella cunetta a bordo strada ,adibita al deflusso di acque bianche,nonostante si tratti di rifiuti speciali (D .Lgs. 152/60,art 184,c3) e debba essere svuotato nelle acque nere-

                                                                                      CHIEDIAMO

Come intende affrontare questa situazione l’Amministrazione appena insediata?

Quali benefici (ad esempio agevolazioni su TASI o tassa  dei Rifiuti) pensate di conferire ai cittadini che svolgono correttamente questo dovere civico ?

Come intende risolvere i problemi della sicurezza e ambientali che tale iniziativa comporta?

                                                                                                                   I consiglieri della Lista Civica

                                                                                                                  “Progetto per Castelnovo ne Monti”

                                                                                                                                 Ugolotti Robertino

                                                                                                                                 Valentini Daniele

L

                                                              INTERPELLANZA

OGGETTO: REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL DIPARTIMENTO DI  SANITA’ PUBBLICA E SERVIZI TERRITORIALI  NEL DISTRETTO DI CASTELNOVO NE’ MONTI.

                                                                             PREMESSO

La rilevata e delicatezza e la complessità del tema, a nostro parere,trattato in modo improprio dalla precedente Amministrazione , la quale senza tener  troppo in considerazione  la propria imminente  scadenza, ha assunto  decisioni di tale importanza ,eliminando lo spazio di azione a chi l’avrebbe succeduta.

                                                                             CHIEDIAMO

La temporanea sospensione del progetto e della deliberazione n 20 del consiglio comunale ( autorizzazione all’esecuzione di intervento in deroga agli  strumenti  urbanistici ex art. L.R. 15 /2013,alla Azienda USL di Reggio Emilia) per consentire alla nuova Amministrazione ,al Consiglio Comunale, e/o alle commissioni competenti di compiere un indagine maggiormente approfondita in materia.

Li 15 luglio 2014

                                                                                                                                                 I Consiglieri

                                                                                                                                                 LISTA CIVICA

                                                                                                                           “PROGETTO PER CASTELNOVO”

                                                                                                                        ROBERTINO UGOLOTTI

                                                                                                                                    DANIELE VALENTINI

Al via la commissione per la discarica di Poiatica

$
0
0

Nel Consiglio comunale di Carpineti che si riunisce questa sera (mercoledì 23 luglio), alle ore 21, tra i punti in discussione figura quello che prevede la nomina di una commissione comunale per il monitoraggio della discarica di Poiatica.

L’ordine del giorno completo

 

“Preoccupato per il ritardo dei lavori previsti per la frana di Montecagno”

$
0
0
Marco Tavaroli

Marco Tavaroli

Riceviamo e pubblichiamo.

—–

La presente per segnalare la mia forte preoccupazione sul ritardo dei lavori previsti per la frana di Montecagno. A fronte dello stanziamento regionale di 400.000 euro che potrebbe consentire di consolidare in modo rilevante, secondo gli esperti, lo smottamento franoso che incombe sull’abitato di Montecagno e infondere un po’ di tranquillità a tutti i miei compaesani, sono a lamentare le troppe incertezze e i ritardi sulla gestione dell’intervento.

Era il 17 aprile scorso quando si tenuva una partecipatissima assemblea a Montecagno, alla presenza, tra gli altri, della presidente della Provincia Sonia Masini, del dott. Larini per la Regione, del dott. Sartini del servizio tecnico di bacino e di tanti altri autorevoli esperti e addetti ai lavori; i quali, dopo avere informato i presenti sulle modalità e i tempi degli interventi in progetto, confermavano che i lavori sarebbero partiti a giorni, per non dire ad ore, anche in virtù del fatto che i finanziamenti stanziati erano giacenti (oggi direi “dormienti”) e a disposizione già a partire dal 2013.

Eravamo però alla vigilia del voto amministrativo e come promesso dagli intervenuti i lavori avrebbero dovuto cominciare non più tardi dei primi giorni di giugno, ma purtroppo, come noi ben sappiamo, le promesse elettorali hanno le gambe corte e le tante parole spese, come capita spesso nel dopo elezioni, non sono mai seguite da fatti.

Parole e promesse sciolte, evaporate come neve al sole di… maggio, giugno e luglio. Leggo oggi, martedì 22 luglio, dopo oltre tre mesi dalla citata riunione e guarda caso dopo le elezioni, un’intervista del sindaco Pregheffi rilasciata a “Tuttomontagna”, in cui i lavori, causa “lungaggini burocratiche”, non sono ancora stati appaltati (spero sia un errore dell’intervistatore o giornalistico, a me non risulta così), mentre la frana – e questo è il fatto che preoccupa gli abitanti di Montecagno – continua a muoversi quotidianamente, in barba a tutte le promesse e le belle parole spese durante l’incontro del 17 aprile.

Non vorrei che l’abitato di Montecagno fosse seppellito dalla troppa burocrazia, che, non sollecitata o per meglio dire non “aggredita” e poco “accelerata” dall’Amministrazione comunale, causasse danni irreparabili per la nostra borgata, in attesa di non si sa chi e che cosa.

Il sig. sindaco che, interpellato personalmente dal sottoscritto per chiedere chiarimenti sulla vicenda, è stato molto evasivo e poco convincente, mi ha dato l’impressione di non essere sul “pezzo”. Per questo motivo intendo evidenziare pubblicamente e a mezzo stampa, facendomi portavoce dei tanti compaesani coinvolti direttamente, di queste nostre paure e preoccupazioni, per rimarcare con forza la necessità di intervenire con urgenza nell’interesse della collettività di Montecagno.

Stabilito che i finanziamenti sono disponibili, il problema è conosciuto e le soluzioni da intraprendere sono state individuate, è difficile capire perché occorra tempo e si perda tanto tempo, prima di intervenire. Continuo a chiedermi cosa manca. Non ho la risposta. Spero solo che partano i lavori. Montecagno non può attendere la prossima scadenza elettorale!

(Marco Tavaroli)

 

A Casina le strade della Meraviglia

$
0
0

Torna questa sera, mercoledì 23 luglio, CASINA DELLE MERAVIGLIE, la serata di festa per i bambini e le famiglie a Casina. Con l’impegno diretto, oltre che dell’Amministrazione Comunale, dell’associazione culturale Effetto Notte e dei commercianti del paese, verrà messo in scena un ricco programma di iniziative diffuso in tutto il paese, in particolare nelle piazze del Municipio e del Peep.
Proprio in quest’ultima area, piazza Papa Giovanni XXIII, inizierà la festa alle ore 17 con i gonfiabili nei giardini, l’area spettacoli, con baby dance, giochi, canti, truccabimbi e artisti che dipingono dal vivo, e con un’invitante novità. Saranno di scena di “grilli”, tricicli a pedali per bambini realizzati dal vettese Manlio Battilani negli anni ’50, per tanti anni protagonisti dei parchi giochi e di recente rimodernati e rilanciati dagli eredi del loro ideatore. I bambini potranno cimentarsi, come in passato fecero tanti dei loro papà, in percorsi di destrezza e velocità con questo insolito mezzo un po’ biciclettina un po’ macchinina.
A partire dalle 20 si animeranno anche le altre vie e piazze del paese, da via Roma alla piazza del Municipio avremo gara di cocomere, mercato contadino, giocoleria, laboratori per bambini, narrazioni e tanti animali: pecore, capre, asini e cavalli, compreso il calesse dei somarelli per portare a spasso i bambini. Nei giardini di fronte al Municipio la Polizia Municipale organizzerà i circuiti per le biciclette dei bambini e molti negozianti, di fronte al loro esercizio, intratterranno i passanti con giochi e animazioni.
Il collegamento fra le due piazze avverrà con il mercatino dell’usato domestico in viale Caduti per la Libertà. Proprio lungo questa via, a cura della Profumeria La Perla e Coco Sport, il gran finale sarà garantito dal lancio delle lanterne cinesi a partire dalle ore 22.

Alla Fattoria di Tobia arriva il Lupo. Sabato 26 luglio a Gova di Villa Minozzo

$
0
0

tobiaSabato 26 luglio alla Fattoria di Tobia di Villa Minozzo (via la Sorba, 2, Gova) si svolgerà una serata divulgativa sul Lupo in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

Le attività inizieranno alle 17,30, con una visita alla Fattoria di Tobia accompagnata da una merenda a base di prodotti locali, al costo di 5 euro a persona. Alle ore 20 si svolgerà un incontro con i tecnici del Wolf Apennine center del Parco nazionale sul tema lupo e sulla tecnica del “Wolf howling” (tecniche di monitoraggio della presenza del lupo, in particolare di cuccioli, che consiste nell’emissione di ululati registrati). A seguire ci sarà un’escursione guidata da Maurizio Carnevali. Il rientro è previsto per le 22,30.

La quota di partecipazione è di 5 euro, mentre è gratis per i bambini da zero a cinque anni (il numero minimo di partecipanti paganti per l’avvio delle attività è di venti).

Sono necessari una torcia e un abbigliamento idoneo a un’escursione.

L’iniziativa è patrocinata dal comune di Villa Minozzo. Per informazioni e prenotazioni si consiglia di contattare la Guida Maurizio: cell. 3486039886 , mail maurizio.carn@virgilio.it

Questa serata è piuttosto ‘inusuale’: si va a parlare di Lupo in casa di un pastore. Inusuale, infatti, è il contesto nel quale si realizzerà: la stalla della fattoria di Tobia, il pastore che è stato protagonista di un bell’intervento che la trasmissione della Rai, ‘Linea Verde’, ha dedicato al Parco Nazionale. Proprio lui aveva posto il problema del mantenimento dei cani da guardiania e non è un caso che la serata di sabato sarà anche il momento per consegnare una derrata alimentare per i cani pastore, grazie al progetto intrapresa dal Parco Nazionale in stretta collaborazione con Almo Natura.

Infatti, l’iniziativa nata dall’incontro tra Almo Nature e Wolf Apennine Center per premiare gli allevatori che convivono con il lupo utilizzando i cani da guardiania come sistema di prevenzione ha avuto un successo inimmaginabile: decine le domande pervenute in pochissimi giorni dalle quattro province del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, delle quali ben 56 accolte poiché corrispondenti ai requisiti richiesti per accedere al bando, per un totale di 182 cani tra pastori maremmani-abruzzesi, pastori del Caucaso, pastori dei Carpazi e pastori dell’Asia centrale.

Carpineti a favore della candidatura dell’Appennino a riserva di biosfera Unesco

$
0
0

Il Comune di Carpineti si schiera a favore della candidatura dell’Appennino Tosco-Emiliano a riserva di biosfera Mab (Man and biosfere) dell’Unesco.

Mercoledì 23 luglio si è tenuta nel municipio carpinetano la seduta del consiglio comunale, dove è stata votata l’adesione di Carpineti alla candidatura appennino a biosfera Mab (Man and biosfere) dell’Unesco, un importante segnale di riconoscimento ambientale.

L’adesione è stata votata con i voti della maggioranza civica del sindaco Tiziano Borghi, e l’astensione del gruppo di minoranza del PD. Alla seduta ha preso parte anche il senatore Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che sta curando la candidatura. Giovanelli è intervenuto per parlare del progetto, ha ringraziato l’ex sindaco Nilde Montemerli e l’ex vicesindaco Stefano Baldelli per aver avviato il percorso a Carpineit nello scorso mandato, e ha ringraziato l’attuale primo cittadino Tiziano Borghi per aver completato la procedura a favore della candidatura Unesco.

All’ordine del giorno vi era anche la nomina dei componenti della commissione comunale per il monitoraggio della discarica di Poiatica, ma la decisione è stata rinviata perché – a mercoledì 23 luglio – non erano stati forniti i nominativi dei propri rappresentanti dai comitati contro la discarica. All’interno della commissione, infatti, vi sono anche esponenti dei comitati. In assenza dei nominativi, la nomina della commissione è stata posticipata alle prossime sedute consiliari.

Il Movimento di cooperazione educativa sceglie il Parco: gruppo internazionale in visita in Appennino

$
0
0

Domani, venerdì 25 luglio all’Atelier di Onda in Onda di Ligonchio si svolgerà la visita di un folto gruppo internazionale di insegnati, studenti e pedagogisti, giunti a Reggio Emilia da diversi Paesi del mondo per partecipare alla trentesima edizione del ‘Rencontre International Des Educateurs Freinet Italia’ (Ridef) che ha come tema ‘Sguardi che cambiano il mondo. Abitare insieme le città delle bambine e dei bambini’. L’iniziativa organizzata dal Movimento di Cooperazione Educativa (Mce), in collaborazione con Movimenti Freinet di vari Stati europei ed extraeuropei, con Reggio Children e altri partner italiani, ha come tappa importante la visita nell’Atelier del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Ancora una volta l’Atelier ‘Di Onda in Onda’ si offre come la sede naturale di un percorso internazionale di sperimentazione, elaborazione e confronto di realtà sociale ed educativa del nostro tempo.

 

Il gruppo composto di un centinaio di persone visiterà anche i luoghi simbolo del Parco Nazionale come la Porta di Bismantova, la Pietra e la Latteria di Casale. Con l’occasione si svolgerà anche un incontro con la Cooperativa ‘Il Ginepro’ che fornisce il personale specializzato dell’Atelier del Parco. Sia a Castelnovo ne’ Monti che a Ligonchio la delegazione sarà accolta dalle istituzioni cittadine.


Fiera di Sant’Anna a Rondinara 26-27-28 luglio

$
0
0

Tradizione, musica, gastronomia e divertimento sono gli ingredienti della bicentenaria Fiera di Sant’Anna che prende il via sabato 26 luglio, giorno di sagra, nella zona sportiva di Rondinara, sulle colline fra Viano e Scandiano. Le prime notizie di questa fiera risalgono al 1805, su documenti estensi che la autorizzavano per la prima volta. Nata come fiera e mercato agricolo nel quale si commerciavano i bovini per l’imminente aratura, si è trasformata negli ultimi decenni in un happening dalle mille sfaccettature, pur conservando una forte attrattiva legata anche alla tradizione.
Per tutta la durata della Fiera funzionano numerosi stand con prodotti tipici, giochi e mostre varie; esposizione auto e fuoristrada; mercatino degli hobbisti; bancarelle; castelli gonfiabili; la rinomata cucina delle donne di Rondinara vi aspetta nello stand gastronomico della Fiera con lasagnate e tortellate e altre specialità tradizionali.
Nell’ambito della fiera continuano anche i festeggiamenti per i cinquant’anni di attività del Circolo USD Rondinara che fin dalla sua fondazione ha ripreso in mano il secolare appuntamento fieristico.

Il programma dettagliato:
Sabato 26/7:
giorno di sagra con funzioni religiose (al mattino, oratorio di S. Anna);
- grande cena di S. Anna (dalle ore 19.30);
ore 20.30 La Fiera dei Bambini: spettacolo di magia e intrattenimento con artisti di strada;
ore 21: serata di ballo con l’orchestra “Daniele Donadelli”.
Domenica 27/7:
- ceniamo insieme (dalle ore 19.00);
- ore 20 La Fiera dei Bambini: intrattenimento e animazione con l’artista di strada: giocoleria e fantasia di palloncini
- ore 21.30 tradizionale grande sfilata-spettacolo di Moda e Acconciature con ospiti numerosi artisti: presentano Robby e la Laura di Radio Bruno
Lunedì 28/7:
- ceniamo insieme (dalle ore 19.30);
- ore 20.30 La Fiera dei Bambini: animazione con l’artista di strada e il trampoliere
- ore 21 grande serata di ballo con l’orchestra-spettacolo “Edmondo Comandini” e rassegna “Fisarmoniche in festa” con artisti di fama nazionale. 9^ edizione del Premio “La Rondine d’Oro” a un artista reggiano.

musicisti: Daniele Donadelli ed Edmondo Comandini

Musicisti: Daniele Donadelli ed Edmondo Comandini

una vecchia immagine della fiera (1936)

la sfilata, appuntamento di gran richiamo

La sfilata, appuntamento di gran richiamo

ArteUnamze: Tentativo di fare un segno dritto. Performance degli ‘0+0’

$
0
0

Nell’ambito del festival di land art “Arteumanze 2014: sentieri di umane e reg(a)le natura tra l’Abetina e Ludovico Ariosto”, sabato 26 luglio al Rifugio Segheria nel cuore dell’Abetina Reale, alle  15.00 si potrà assistere alla performance di Debora Romei in collaborazione con la fotografa Sabrina Fontanili, “Tentativo di fare un segno diritto di “0+0″.

 

Accade nella vita di desiderare fare almeno una cosa bene , puo’ essere imparare uno stile di nuoto alla perfezione , imparare un “mestiere” o può essere anche semplicissimo e banale come pelare bene una mela sfidando le regole di spessore e gravità con un unico taglio una unica pelle. A volte capita di voler lasciare un segno diritto anche in un ambiente naturale e naturalmente inadatto.

“Il tentativo di fare un segno diritto, realizzato dagli “0+0”, si è svolto così: 0lei camminava verso 0lui e viceversa entrambi, srotolando una fascia bianco-rosso da recinzione dei cantieri, più volte, senza evitare di scontrarsi, in modo da costruire un’architettura di segni, nel tentativo utopico ed eroico di fare un segno dritto in uno scenario – il bosco – inadatto e appunto per ciò dimostrativo degli sforzi che si fanno nell’arco della vita di realizzarsi in quanto entità singola e di coppia o di identità in relazione. Il comportamento dei performer mette in luce ragione/follia in un’esecuzione fatta di destrezza/ maldestria, lentezza/velocità, in una lettura di superamento del proprio io in relazione con l’altro. Un segno anche bello che provvede a dare un nome agli “zero+zero”, non ha funzione, inadatto al luogo, giustificato nel semplice fatto di essere “nato” per definire l’incontro di due punti”

Abbiamo chiesto alla stessa artista Debora Romei di offrirci uno sguardo sulla performance. «Cosa di meglio nel tentare di fare un segno diritto in un posto che per sua natura ne impedisce la realizzazione, ogni tronco ne diverrà un ostacolo. A me questo interessa: tentare di superare i limiti e affrontare le utopie; è l’atteggiamento eroico di Cervantes nel Don Chiscotte, ma anche dell’artista Christo che impacchetta le scogliere e i monumenti, e di Italo Calvino che fa creare l’universo e i segni delle costellazioni al suo personaggio inventato “qfwfq” nelle cosmicomiche…. Anche io voglio pensare che si possa tentare di costruire un senso all’essere in relazione a un’altro in un posto inconsueto e con mezzi come il nastro edile che viene utilizzato per recintare le zone in costruzione, ma che viene anche utilizzato per superare un punto di arrivo come di una gara podistica. Quindi un nastro simbolico di limitazione, ma anche di superamento dei legami che comunque nella vita vengono a crearsi, tra amanti, tra genitori e figli, tra fratelli  e sorelle, tra colleghi, e tra amici, e quanto ci si può scambiare ed avvinghiare o vivere armoniosamente in quel segno che parte da un punto ed arriva ad un’altro dipende da noi e dal nostro essere nel mondo. Questa performance può essere ripetuta all’infinito ed essere sempre diversa, la somma dei segni diventerà una costruzione assenza. Poiché non è ecologica non può essere permanente e per forza di cosa da segno diventa sottrazione di segno. Una volta smonta ne resterà a testimonianza soltanto la scheda tecnica sul luogo della performance e un video breve, breve almeno quanto  il racconto nella raccolta ‘Sentiero 506’ che ne dà fondamenta».

 

zero+zero

zero+zero

Debora Romei

Nasce a Castelnovo nè Monti (RE) nel 1970. Si è diplomata nel 2000 presso l’accademia di belle Arti di Bologna. Tra le sue mostre personali: Passion fruits (Milano 2004), Sognai la mia genesi (Reggio Emilia 2006), Il terzo occhio (Salerno 2007),La fortuna del baco di seta (Castelnovo ne’ Monti 2013). È stata assistente di Sol LeWitt nella realizzazione del progetto Whirls and twirls 1, Wall Drawing # 1126 nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Per la “collezionemaramotti” ha realizzato l’opera di Mimmo Palladino “Cimento” (2007). Oltre ad altre collettive, nel 2008 ha partecipato alla seconda Biennale di Smirne e nel 2009 alla Biennale IBC Emilia-Romagna

 

Venerdì 25 luglio al bocciodromo di Casina serata “mannara”

$
0
0

Domani venerdì 25 luglio p.v. al bocciodromo di Casina, ore 21, si terrà una serata Mannara.

Un pezzo in atto unico tratto dal libro “Un problema di creature mannare a Ligonchio” di Silvano Scaruffi.

Interpreti: Benedetto Valdesalici, Emanuele Ferrari, Silvano Scaruffi, Mauro Moretti ai disegni estemporanei, Lorenzo Munari alle musiche.

Il bocciodromo di casina è una struttura coperta recuperata dall’associazione Effetto notte, larga otto metri lunga trentadue, nella cornice della pineta si svolgerà l’infernala nottata di Gatlone, Varini e Legione, e della terribile Gattara.

Emanuele Ferrari

Emanuele Ferrari

Silvano Scaruffi

Silvano Scaruffi

Benedetto Valdesalici

Benedetto Valdesalici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un problema di creature mannare a Ligonchio, scritto da Silvano Scaruffi e Mauro Moretti, con una perizia di Benedetto Baruk Valdesalici.

Ripartirono lenti, senza proferir parola, i tre sprofondarono in un mare di buio.

Le Creature Mannare a CASINA: Silvano ‘Nazza’ Scaruffi da Ligonchio- Accatastatore di parole, fissatore di sbarramenti

Mauro ‘Centottanta’ Moretti da Novellano- Tracciatore di/da un altro Universo,

Benedetto ‘Baruk’ Valdesalici da Poiano- Esploratore del subcosciente, paziente

Emanuele ‘Melma’ Ferrari da Casina- Visionario proto lettore, evocatore scrittico.

“Una vallata, uno squarcio tra i monti, una streminata di case, un villaggio a tratti

accogliente, pulito, luminoso, a tratti sporco, corrotto e congestionato di follia.

Di sguardi che renderebbero sterile un albero. Di sventagliate da NordOvest.

Rabbiose nevicate. Matti asserragliati in casa. Abbacinanti giornate di sole. Di fruscii

rauchi e strilli al celeste. Di volte, piaggne muschiose,radici annodate. Alieni subacquei.

Di un paese galera e i bar le sue celle. Di antri fumosi e leggende sanguinose. Vento che

par voler scotennare l’abitato. Di selvatica, magica, intimità.

Così accade che ci sono giorni, che in paese l’aria sa di consunzione, marughe

Ci sono giorni che l’aria sa di cenere bagnata, cagnuzzo, elettrostaticità.

Ci sono giorni che l’aria sa di pietra scavata, legno intagliato, realtà stracciata.

Ci sono poi giorni che è tutto, solo, e niente altro che, Mannarizzazione”.

Mauro Moretti

Mauro Moretti

Le tavole disegnate da Mauro Moretti

Le tavole disegnate da Mauro Moretti

Le tavole disegnate da Mauro Moretti

Le tavole disegnate da Mauro Moretti

Illustrazione di Mauro Moretti

A Villa Minozzo l’”Antica Fiera di S. Giacomo”

$
0
0

Ritorna anche quest’anno a Villa Minozzo, “l’Antica Fiera di San Giacomo”, giornata dedicata al commercio e alla promozione dei prodotti tipici locali…un evento tradizionale che affonda le proprie radici in tempi remoti.

Domenica 27 luglio 2014 dalle ore 09,00 circa il capoluogo sarà animato da banchi e bancarelle di ogni genere. Non mancheranno Aziende Agricole con prodotti tipici locali ed Hobbisty che, con la loro arte, proporranno articoli di ogni specie, dalla bigiotteria ai manufatti in legno, dalle ceramiche ai coppi e ai ricami.

La Fiera di San Giacomo ha origini antiche nell’ambito delle tradizionali “fiere, mercatoni e mercati di merci e bestiami” della Provincia e proprio per l’importante ruolo che ha sempre ricoperto negli anni passati, si è lavorato molto per poterla riportare ad un ottimo livello e la dimostrazione arriva dalle tantissime richieste di partecipazione che provengono da tutta Italia.

Il programma della Fiera prevede anche un concerto serale con il gruppo “Tacchini Selvaggi” il noto gruppo musicale Country Rock composto da ragazzi della nostra montagna, che si terrà domenica dalle ore 21,00 in piazza Amendola a Villa Minozzo.

Lassociazione in concerto alla Centrale di Ligonchio

$
0
0
LASSOCIAZIONE 2014

LASSOCIAZIONE 2014

Lassociazione in concerto sabato 26 luglio nella splendida cornice della Centrale Enel di Ligonchio (RE).
Ospiti speciali della serata anche Violetta Zironi e Graziano Romani

C’è viva attesa per il concerto che Lassociazione terrà sabato 26 luglio (inizio concerto alle ore 21,30) nella suggestiva cornice della Centrale Enel di Ligonchio. Il concerto sarà ad ingresso gratuito.
Il concerto de Lassociazione alla Centrale Elettrica di Ligonchio rappresenta non solo un “ritorno a casa” (il gruppo ha già suonato qui nel 2011) ma una vera e propria serata speciale, grazie alla presenza di Violetta Zironi, vera rivelazione della penultima edizione di X-Factor, e del grande rocker emiliano Graziano Romani, già ospite nel primo album de Lassociazione ed in diversi loro concerti.
Lassociazione con il suo folkrock d’autore, è una delle realtà più importanti della terra Reggiana.
Frutto della  collaborazione tra Marco Mattia Cilloni (compositore, voce e chitarra), Giorgio Riccardo Galassi (scrittore) e Gigi Cavalli Cocchi (ex batterista di Ligabue e C.S.I.), il progetto è nato proprio nell’Appennino, dove il gruppo ama ritornare per incontrare quella gente di cui sono intrise le loro storie e dove la cultura e i valori della loro terra sono protetti gelosamente.
Con all’attivo due album e un terzo uscito a fine giugno 2014: “Libere Correnti Dorsali”, prodotto da “Lindipendente” e distribuito da “Self”, Lassociazione è:
Mattia Cilloni :voce e chitarra
Gigi Cavalli Cocchi ; batteria e percussioni Giorgio Riccardo Galassi : voce Francesco Ottani: voce e chitarra Gianfranco Fornaciari: tastiere Filippo Chieli: violino Massimo Guidetti: tromba Marcello Ghirri: banjo Andrea Torresani: basso

LIBERE CORRENTI DORSALI
”Libere correnti dorsali” è il terzo album de Lassociazione. E’ un disco di “confine”, un manifesto di frontiera con lo sguardo attento a un’Italia che mai verrà spiegata abbastanza e con il cuore teso ad ascoltare la voce della gente. In “Libere Correnti Dorsali” c’è la volontà di segnare una nuova tappa per portare la ricerca dei valori del territorio appenninico oltre i suoi confini. La metafora della corrente dorsale Appenninica è un modo per mettere in evidenza l’intenzione di identificare elementi comuni nell’esperienza umana che vanno oltre la geografia e trovano forza dentro gli uomini che sanno vivere in un rapporto piu’ “naturale” con tutto quello che li circonda. Le canzoni del disco sono soprattutto storie che propongono riflessioni sul rispetto per l’ambiente, l’amore in tutte le sue espressioni.
Di forte impatto emotivo tra l’italiano e il dialetto, in “Libere correnti dorsali” si raccontano le gesta di uomini e animali, delineando assieme alle stagioni la vita semplice ma sofferta di luoghi e gente apparentemente diversa. C’è chi è rimasto, chi se ne è andato, chi arriva per la prima volta e scopre nelle parole, nella letteratura ma soprattutto nella musica un identità in forte crescita.
LIBERE CORRENTI DORSALI TOUR 2014
I concerti del 2014 saranno un vero viaggio sonoro ed emozionale dove l’ascoltatore verrà accompagnato, grazie ai brani dei tre album realizzati dal gruppo, in un mondo fatto di uomini e storie della nostra terra. La band è capace di lasciare un segno indelebile in chiunque viva l’esperienza di assistere ad un loro concerto.

 

Viewing all 17049 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>