Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all 17059 articles
Browse latest View live

Ligonchio, sabato la selezione di Miss International Italia al Rifugio dell’Aquila

$
0
0

Proseguono a pieno ritmo in tutta Italia le selezioni del concorso Miss International, in vista della finale nazionale che si terrà a Reggio Emilia dal 18 al 21 settembre.

Il concorso Miss International, nato nel 1960 a Long Beach in California, è organizzato in oltre 100 paesi; lo scorso anno l’Italia è stata rappresentata dalla modella 26enne reggiana Sara Cavagnari, che ha vinto la finale nazionale tenutasi a Cesenatico il 22 settembre, e con la fascia di Miss International Italia ha rappresentato il nostro paese alla finale mondiale tenutasi a Tokio, dove Sara è rimasta per una ventina di giorni.

Sabato il concorso approda al Rifugio dell’Aquila di Ligonchio, dove le ragazze, intorno alle 21,30, sfileranno sulla terrazza panoramica della splendida struttura, presentate da Antonio Borrelli e coordinate in passerella da Loredana Merlini, organizzatrice della serata, alla quale ci si può rivolgere per partecipare alla selezione, unica in terra reggiana.

Per partecipare è necessario avere un’età compresa tra i 17 e 26 anni, essere di nazionalità o cittadinanza italiana e naturalmente essere miss, ossia non sposate nè mamme, come previsto dal regolamento internazionale.

Per  informazioni e per partecipare chiamare la responsabile  regionale al 3926488334 o visitare la pagina Facebook Miss International Italy o il sito www.missinternational.it.

Le candidate sfileranno davanti al pubblico ed alla giuria, presieduta dal primo cittadino dott. Giorgio Pregheffi, in eleganti abiti da sera ed in costume da bagno Marette, in palio le fasce di Miss Word of Beauty, miss Marette, Miss Rifugio dell’Aquila ed altri titoli, scatti fotografici a cura di Jury Gianfanti. Le selezioni proseguiranno fino a metà settembre in tutta Italia e le finali si terranno sabato 20 e domenica 21 settembre, nelle due piazze di via Roma, Piazza Scapinelli e Piaza dal Popol Giost.

 

miss international

miss international


Torna la caccia al tesoro benefica di Carpineti

$
0
0

Aperte ancora le iscrizioni per la caccia al tesoro in automobile che si svolgerà a Carpineti domenica 20 luglio al pomeriggio. Il ricavato sarà devoluto al Gaom (Gruppo amici ospedali missionari). Una occasione per trascorrere una giornata al fresco, vedere luoghi ameni,  divertirsi e fare del bene.

La caccia al tesoro prevede un tranquillo percorso in automobile nei dintorni di Carpineti, con la ricerca di indizi e la risoluzione di quiz. Sono inoltre previste alcune prove di abilità alla portata di tutti. Il gioco è strutturato in modo da non favorire i concorrenti locali, pertanto chi proviene da altre zone è il benvenuto.

1° premio: un weekend per 4 persone. Altri premi: cene per 4 persone, opere di ingegno e creatività e altre cose offerte dagli sponsor.

L’iscrizione telefonica o via mail entro il 19 luglio dà un piccolo bonus punti.

Per informazioni e iscrizioni:

Maria Teresa: 3396321893, teresa.pantani@libero.it – Ermes e Maria Angela: 3387414388 – 0522619266  - amicideimotori@libero.it

Una iniziativa organizzata da Amici dei Motori, col patrocinio del Comune di Carpineti, in collaborazione col gruppo di Canto Popolare CantaCròstel, che interverrà alla premiazione (dalle 19 alle 20).

Un poco di west all’alba

$
0
0

Alba movimentata a Casina a causa di due cavalli che vagavano per le strade del paese, prima nei pressi dello svincolo delle gallerie, poi in pieno centro. Le telefonate allarmate dei cittadini trovano pronta risposta nella polizia municipale. L’ispettore capo Corrado Bernardi li rintraccia nei pressi della sede della Croce Rossa, ma l’unico lazo è il guinzaglio di Duca…

Ecco il suo racconto: “Dopo non poche difficoltà riesco a farli fermare poco oltre il bar La Palazzina, in un campo a lato strada. Cerco di calmarli e piano piano mi avvicino, con i guinzagli di Duca recupero prima la femmina di razza Sanfratellano e poi il Maschio un incrocio maremmano/norico, li lego e chiamo l’operatore comunale Giuseppe Gibennini che mi dà una mano a spostarli visto che la proprietaria del campo non ne apprezza la presenza”. Inizia la serie delle telefonate per identificare i proprietari; quelle ai cavallari e veterinari locali non danno esito, così come le richieste al 112 e al 113 di eventuali segnalazioni da qualcuno a cui possano essere sfuggiti ma nulla. “L’aiuto viene dal 118 che attiva il reperibile del servizio veterinario- continua l’ispettore Bernardi- e dopo un pochino riusciamo a trovare il microchip dei due animali. Contatto la proprietaria che li ha qui in un pascolo ma lei abita a Novellara…”. Iniziato alle 6,30 l’intervento si è concluso alle 9,15. “Nessun danno agli animali né a cose… anche stavolta è andata”.

Il sindaco Gianfranco Rinaldi non nasconde la sua soddisfazione: “I nostri dipendenti fanno davvero di tutto, assicurano la sicurezza dei cittadini anche in campi e modi inaspettati. Mi complimento con l’ispettore Corrado Bernardi e con l’operatore Giuseppe Gibennini per la prontezza e il successo dell’intervento”.

 

Ieri pomeriggio “fumava” ancora

“Ligonchio Energia 2014″ alla Centrale il 26/27 luglio e il 2/3 agosto

$
0
0

ligonchiocentraleOrganizzata dal Comune di Ligonchio col sostegno di ENEL, Unione Comuni Alto Appennino, Provincia di Reggio E., Parco Nazionale Appennino, torna la principale iniziativa estiva nel comune più alto della provincia.

Nello splendido scenario della Centrale ENEL con il lago sullo sfondo e, all’interno, quello splendido scrigno di meraviglie scientifiche e tecnologiche da scoprire che è l’Atelier delle Acque e dell’Energia, nei due week-end di fine luglio e inizio agosto si farà musica, fuochi di artificio, si potranno compiere escursioni guidate sui luoghi deputati alla produzione dell’energia, si potrà insomma passare ore al fresco ed in ottima compagnia.

I programmi:

sabato 26/7: dalle ore 10 partiranno visite guidate alla Presa Bassa e alla Presa Alta e decauville;

dalle ore 15 visite guidate alla Centrale ENEL

alle 21,30 concerto de LASSOCIAZIONE con la presenza di Graziano Romani e Violetta da XFactor

al termine del concerto FUOCHI D’ARTIFICIO sul lago

sabato 2/8:      alle 21,30 concerto del gruppo TRAIN DE VIE con musiche da F. De Andrè agli Inti Illimani.

Nelle domeniche 27/7 e 3/8 sarà possibile visitare gratuitamente l’Atelier Di Onda in Onda.

L’ingresso alle manifestazioni è gratuito.

Per info: Comune Ligonchio 0522 899121 oppure 328 1003455; sito www.comuneligonchio.it

Lavori a Casina e rimodulazione fiscalità locale

$
0
0
Pineta Casina

Pineta Casina

Si muove tra importanti interventi in corso, e la inevitabile necessità di ristrutturare la tassazione comunale, il lavoro dell’Amministrazione di Casina in questo ultimo periodo. A fare il punto di quanto realizzato è il Sindaco, Gianfranco Rinaldi: “Quest’anno siamo riusciti a sistemare e valorizzare una importante parte del capoluogo, la parte che grosso modo va dall’incrocio tra via Roma e via Marconi fino alla fine di via Simonini. In questi interventi comprendiamo anche la sistemazione del Parco Pineta, realizzata in collaborazione con Effetto Notte e diversi cittadini che hanno offerto il loro lavoro volontario, portando ad un risultato ottimo: oggi abbiamo un’area di verde pubblico che rappresenta una eccellenza a livello comprensoriale. Gli interventi hanno visto l’installazione della nuova illuminazione, la posa di nuove reti tecnologiche, ed ora intendiamo intervenire nella zona di intersezione tra via Simonini e via Matteotti, un incrocio pericoloso che vorremmo rendere più sicuro. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori per posizionare una polifora posacavi, perché prosegue il lavoro di introduzione dell’illuminazione a risparmio energetico, e subito dopo la Fiera del Parmigiano Reggiano ci sarà un intervento per rifare l’asfalto, con l’erosione di quello attuale, per un importo complessivo di circa 70 mila euro. Interverremo anche su piazzale 25 aprile dove c’è la fermata dell’autobus.

Nei primi giorni di settembre arriveranno a conclusione anche i lavori per l’adeguamento sismico della scuola primaria di via Simonini, e partiranno nel contempo i lavori sul tetto della materna per le annose infiltrazioni che hanno creato problemi all’inizio dello scorso anno scolastico: per questo intervento sono stati appena liberati i fondi necessari: parte li avevamo già accantonati ma pochi giorni fa è arrivata anche la parte di contributo statale che avevamo richiesto, pari a 150 mila euro sui progetti di adeguamento degli edifici scolastici. I lavori saranno rapidi e contiamo di concluderli in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico. Con questi lavori arriviamo di fatto al completamento del polo di via Simonini, sul quale sono stati investiti quasi 800 mila euro negli ultimi anni. Abbiamo investito anche sulla sede scolastica di Paullo, provvedendo alla metanizzazione della caldaia, per la quale si sta ragionando anche sulla possibilità di introdurre una cogenerazione con l’uso di cippato. Infine, su richiesta scuole medie, abbiamo effettuato anche qui alcune manutenzioni ordinarie per un importo di circa 20 mila euro.

Sono in corso anche alcuni lavori in collaborazione con la Bonifica dell’Emilia Centrale: 60 mila euro di investimenti sulla ex provinciale per Banzola, dove un muro in sasso era a rischio crollo, sulla Barazzone – Trinità e sulla strada che porta a Pianzo, dove finalmente è stato concluso anche l’intervento sul cimitero, un lavoro che avevamo dovuto rinviare sempre a seguito del patto di stabilità ma che ora è venuto davvero bene.

Per la prossima fase del mandato amministrativo stiamo programmando la sistemazione della porzione del capoluogo che va dall’incrocio tra via Roma e via Marconi fino al Municipio. Si tratta di un progetto ancora da affinare, ma l’obiettivo è di arrivare ad riordino complessivo del centro, che dia una immagine di maggiore decoro, e che offra anche qualche parcheggio in più. Dovremo reperire i fondi necessari, ma auspichiamo di poter avere ancora maggior spazio di manovra sul  patto di stabilità, ed inoltre abbiamo un avanzo di gestione dalle annualità precedenti. Esiste anche l’opzione di ricorrere ad un mutuo perché l’indebitamento del nostro ente è bassissimo, non ne abbiamo fatti quasi mai negli ultimi anni. Tra i lavori invece già previsti e finanziati, ci sono 120 mila euro a bilancio per la sistemazione del cimitero di Casina, che presenta delle serie problematicità nella parte vecchia”.

Sulla rimodulazione della tassazione Rinaldi conclude: “Avevamo impostato la nuova Tasi, la tariffa multi-servizi introdotta quest’anno, al 2,8 per mille, ma di recente è uscito un combinato disposto del Governo, che prevede la ristrutturazione del Fondo di solidarietà, per cui sul nostro bilancio si è creato un ammanco di quasi 100 mila euro, inoltre sono minori alle previsioni per altri 45 mila euro le entrate derivanti dal recupero della evasione sulle annualità passate. Per questo motivo, con grande dispiacere, siamo costretti a portare dal 2,8 al 3,1 per mille la Tasi, su cui comunque restano le detrazioni legate alla tipologia di casa, più 50 euro per ogni figlio, ed inoltre a ritoccare anche l’Irpef, che fino allo scorso anno era al 3 per mille su tutte le fasce di reddito, mentre quest’anno per i redditi fino a 15mila euro dovremo introdurre un aumento dello 0,5 per mille, per i redditi fino a 28 mila euro dell’1 per mille, e poi la soglia aumenta gradualmente fino all’8 per mille sui redditi più alti. La maggior parte dei contribuenti di Casina comunque rientra nella fascia che aumenterà dell’1 per mille, e va sottolineato che restiamo tra i comuni con le aliquote più basse nella zona collinare. Sono scelte che ci dispiacciono molto ma non possiamo evitarlo se vogliamo salvaguardare i servizi essenziali. Va detto comunque che il meccanismo della Tasi era nuovo, e che ogni anno ci vengono cambiate le basi su cui costruire il bilancio, situazione che non ci permette di lavorare al meglio e per la quale rischiamo di ritrovarci con delle sorprese, perché le modalità di applicazione sono molto complesse. La copertura dei bilanci sono un problema primario per tutti i comuni, nonostante abbiamo ormai applicato tagli su tutte le voci di spesa. Ora non resta più molto su cui tagliare senza andare ad incidere sui servizi, ma non vogliamo arrivare a questo”.

Marola: domenica 20 luglio al via la stagione 2014 con “aperitivo con l’autore”

$
0
0

Sarà l’aperitivo con l’autore in programma per domenica 20 luglio alle 17 nella sede della ProLoco a dare il via alla ricca stagione “Marola Estate 2014”. L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Stana! di Carpineti, porterà l’autrice Maria Silipigni a dialogare con Carlo Pellacani ed Emanuele Ferrari sul libro “Padus racconti padani” e segnerà il taglio del nastro di un calendario che vanta oltre 40 eventi per tutti i gusti e per tutte le età. Martedì 22 luglio infatti partirà il ciclo di incontri “Marola a passo di bambino” in collaborazione con IdeaNatura: alle 16 al Metato di Frazèra ci saranno laboratori, favole animate, orienteering e giochi di una volta all’ombra dei secolari castagni.

La ProMarola ha pensato poi anche agli appassionati di sport con diversi eventi ad hoc: domenica 27 luglio alle 10 ci sarà la gara competitiva di mountain bike nei boschi in collaborazione con Action bike e cicli Corradini, seguita alle 16 dalla prova pratica di tiro con l’arco degli Arcieri Orione di Casalgrande, domenica 10 agosto si terrà il raduno di moto e scooter d’epoca con esposizione e giro turistico e giovedì 21 agosto alle 21 prenderà il via la passeggiata guidata “I racconti notturni nel castagneto”.

Tante anche le occasioni di intrattenimento musicale e gastronomico, a partire dalla novità dell’anno, “Il pesce in montagna”. Lo chef Mario di Gombio infatti mercoledì 6 agosto proporrà il suo proverbiale fritto misto in piazza Giovanni da Marola. E ancora ci saranno la rassegna di cori nel bosco (26 luglio), l’orchestra di Maurizio Leonardi (31 luglio), il concerto al chiaro di luna di Dieci e Guidetti (4 agosto), il Concerto senza frac per la voce di Gasparini (7 agosto), le barzellette per Emergency dell’11 agosto, il Moonlight duo di Dallari e Vanini (13 agosto), l’orchestra di Daniela Bassi per San Rocco (16 agosto) e il Lucio Battisti live project (17 agosto).

Due gli appuntamenti con il teatro dialettale: il 9 agosto con la compagnia San Vitale e il suo “E’mbrus ad me fiòla” e il 20 agosto con Qui’d Puianel. Da non perdere anche la mostra fotografica “Scatti composti” di Thomas Härtl che sarà inaugurata il 3 agosto e la proposta della domenica in piazza Giovanni da Marola con Mercatino dall’avanzo allo zavaglio ed esposizione di erbe aromatiche e selvatiche a cura di Renata Aldini.

In collaborazione con diverse associazioni del territorio, la ProMarola è dunque pronta a offrire un programma variegato quanto accattivante. Per rimanere aggiornati consultare il sito www.marola.it

Pro Loco Marola

Pro Loco Marola

Siamo stati alla Cavalcata Alta Valle dei Cavalieri a Miscoso di Remiseto…

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo

_______

“Siamo stati alla Cavalcata Alta Valle dei Cavalieri a Miscoso di Remiseto…

I miei complimenti al Motoclub Miscoso per il bellissimo tracciato, mai banale, mai impossibile, asfalto pochissimo, segnalato chiaramente, 115 km di mulattiere e sentieri, discese e guadi spettacolari. Pietraie e sottobosco da favola, tutto molto guidato a tratti molto tecnico. Non me l’aspettavo, una delle più belle cavalcate che ho fatto, non dava mai respiro e il fondo era vario e bellissimo. Consigliatissima… “

Questo il commento postato sul forum di soloenduro.it da un partecipante della Motocavalcata di Miscoso, giunta alla sua quattordicesima edizione. Domenica 6 luglio erano più di trecento i centauri iscritti, provenienti da tutte le regioni del Nord Italia e della Toscana. La manifestazione, non competitiva, ha riguardato tutto il territorio ramisetano toccando anche alcune località del parmense,  nel rispetto delle norme ambientali.

Centauri che oltre ad apprezzare il tracciato e ammirato i bellissimi panorami del nostro Appennino hanno anche potuto apprezzare l’ ospitalità e la cucina di Miscoso con il pranzo finale alla sala Polivalente di Miscoso. Unico neo, la viabilità e la chiusura della Strada Provinciale di Vetto…

Prossimo appuntamento domenica 20 luglio sul crossodromo Piola di Miscoso per l’ edizione numero trentuno del Trofeo Piola di motocross, sono attesi i migliori crossisti della regione e ospiti a sorpresa.

Foto fotofrancia.it

A cura del MC Miscoso

 

foto Francia.it

foto Francia.it

foto Francia.it

foto Francia.it

foto Francia.it

foto Francia.it

 


PD: ”A Carpineti è chiaro chi sia la sinistra e chi la destra”

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo

___________

Il Partito Democratico di Carpiteti si associa all’ing. Fabio Filippi ed esprime a Luciano Roffi, consigliere comunale a Carpineti della maggioranza del sindaco Tiziano Borghi, i più caldi auguri di far parte per Forza Italia del Consiglio Provinciale di RE.

Abbiamo letto sulla stampa le dichiarazioni di Fabio Filippi, uno dei referenti reggiani del centro-destra: sta preparando la terna dei nomi che rappresenteranno Forza Italia nel prossimo Consiglio Provinciale a Reggio Emilia e dichiara testualmente che uno dei tre sarà “… Luciano Roffi, candidato di Forza Italia alle scorse elezioni politiche ed amministratore a Carpineti, Comune dove la sinistra è stata sconfitta…”.

Questa affermazione individua chiaramente le forze politiche che stanno dietro alla lista del ssindaco Tiziano Borghi.

In queste ultime settimane il sindaco Tiziano Borghi non perde occasione per dichiarare che la sua lista non ha nessun legame con i partiti, che è una lista puramente civica ed assicura la sua identità di sinistra, ma contano di più i fatti che le parole:  sta diventando chiaro a tutti con chi amministra e  come, con in mano il manuale Cencelli, sono stati assegnati gli incarichi in giunta.

Ricordiamo il gruppo compatto che nella passata amministrazione si qualificava con orgoglio quale Gruppo Consigliare PDL, Lega Nord, UDC. Parliamo di Mirco Costetti, allora segretario della Lega Nord di Carpineti, Monica Comastri e Luciano Roffi. Questo nucleo, però, in questa tornata elettorale si è premurato di far sparire dal simbolo di lista le sigle dei partiti di destra, perché non è certo periodo di grande attrattiva degli stessi.

A questo solido gruppo di rappresentanti della destra carpinetana, nelle recenti elezioni amministrative vinte dal sindaco Tiziano Borghi si è aggregato un gruppo di elettori fra quelli che avevano perso le Primarie del PD, che in questo modo  hanno collaborato alla riverniciatura della lista di destra in un vecchio copione di trasformismo.

Le parole di Filippi ce lo confermano, è lo stesso consigliere regionale a dire che “la sinistra a Carpineti è stata sconfitta”. Quindi, farebbe sorridere, se non mettesse tristezza, continuare a sentir parlare di lista civica e di identità di sinistra da parte di Borghi.

La verità è chiara e palese. Il gruppo consiliare del Partito Democratico rappresenta la storia di sinistra della comunità carpinetana; con il capogruppo Stefano Baldelli e con tre consiglieri eletti nella lista “Insieme per Carpineti” rappresenta il 47,3% degli elettori e costituisce l’opposizione alla giunta di destra in Consiglio Comunale di Carpineti. Fuori dal municipio, ha al suo fianco il Partito Democratico in tutte le sue articolazioni, comunale, di Zona montana e di Federazione di Reggio Emilia. Altre versioni non esistono.

Il Partito Democratico di Carpineti

Tutte le valli dei Cavalieri in un libro

$
0
0
Si terrà domenica 27 luglio, alle ore 10, in Piazza Cardinal Ferrari a Palanzano il consueto appuntamento in occasione della presentazione del nuovo numero dell’Annuario. Sodali, valligiani, studiosi e interessati sono invitati a partecipare.

La Valle dei Cavalieri è un’area di antichi borghi medievali fortificati da case torri, nell’Appennino tosco-emiliano, situata sull’alta Val d’Enza e Val Cedra, tra le province attuali di Parma e Reggio Emilia ed anticamente tra le terre matildiche dei canossiani. Anticamente tali valli erano attraversate da un tratto dell’antica Strada delle cento miglia che attraverso il passo del Lagastrello collegava Parma all’antica diocesi di Luni, porto militare romano di fondamentale importanza per il trasporto del marmo di Carrara verso la capitale dell’impero, Roma.

Valle dei Cavalieri

Valle dei Cavalieri

 

Appuntamento con ReggioFilmFestival a Castelnovo 21 luglio p.v.

$
0
0

OGNI GIORNOUna interessante iniziativa artistica viene proposta lunedì sera, 21 luglio, dall’Assessorato alla cultura e dalla Biblioteca comunale Crovi, in collaborazione con Reggio Film Festival, il concorso internazionale per cortometraggi che il prossimo ottobre proporrà la 13° edizione. Un evento che ogni anno vede partecipare centinaia di opere da tutto il mondo, ospiti di grande rilievo, contempla incontri di approfondimento, e vanta una grande partecipazione di pubblico ed una attenzione che lo ha portato sui media specializzati del settore a livello internazionale. La serata castelnovese sarà dedicata al meglio del Reggio Film Festival, nato nel 2002: verrà presentata una selezione delle migliori che negli anni passati hanno partecipato alla kermesse, fra le quali alcune che poi sono arrivate fino alla nomination all’Oscar. La serata vedrà la partecipazione del Direttore artistico Alessandro Scillitani. L’appuntamento è per lunedì, 21 luglio, alle ore 21 al Centro Culturale Polivalente di via Roma, nella Corte Campanini (o, in caso di maltempo, in sala concerti). Per informazioni: Biblioteca “Crovi”, 0522-610204.

 

Langhirano e Ramiseto: i primi comuni nella Rete MaB Unesco. I consigli comunali hanno deliberato

$
0
0

I consigli comunali di Langhirano, in provincia di Parma, e di Ramiseto, in provincia di Reggio Emilia, hanno approvato formalmente il loro sostegno alla candidatura ad Area MaB (Man and Biosfere) Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, inserendovi tutto il proprio territorio e dando mandato al Parco Nazionale di avanzare la richiesta al Ministero dell’Ambiente e al Comitato MaB Nazionale.

Sono questi i primi Comuni, tra le province di Reggio Emilia, Parma, Modena, Massa Carrara e Lucca, chiamati a esprimersi per andare a comporre l’area MaB. Molte altre delibere si attendono per le prossime settimane visto che la candidatura dovrà essere consegnata il prossimo settembre.

«Hanno preso finalmente il via le delibere dei Consigli Comunali – afferma Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale – E’ solo una tappa, ma importantissima, del percorso per la candidatura MaB UNESCO, perché i Consigli Comunali sono la più autorevole rappresentanza del territorio. Non sarà facile avere trentacinque pronunce entro il 31 agosto, ma vista l’ottima partenza di Langhirano e Ramiseto, contiamo di farcela. Quelle della presentazione formale della candidatura è ancora soltanto una tappa dell’iter per il riconoscimento UNESCO, ma è probabilmente il passaggio più importante. La sfida per l’iscrizione all’UNESCO è un segno, forse il più impegnativo, di quella vitalità e volontà creativa che in questo periodo estivo si esprime con feste e incontri di comunità in ogni angolo dell’Appennino».

l’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, promuove il programma MaB (Man and the Biosphere) allo scopo di individuare e certificare nel mondo i territori più idonei alla sperimentazione e realizzazione di nuove idee per lo sviluppo sostenibile. Ad oggi la rete 631 Aree MaB in 119 paesi nel mondo. Le Aree MaB sono una “cassaforte” di risorse umane e naturali, da proteggere perché costituiscono una fonte di ricchezza, che può garantire lo sviluppo delle comunità residenti sul territorio e rappresentano un modello di indirizzo per i territori adiacenti. Le Aree Mab non sono quindi luoghi chiusi, immutabili e inaccessibili all’uomo e alle sue attività, ma anzi rappresentano il riconoscimento di qualità e regole in quanto già esistenti e documentate e non comportano l’imposizione di alcun vincolo ambientale o di altro genere, oltre quelli che siano già disciplinati e gestiti dalle leggi nazionali e dalle amministrazioni locali. Divenire Area MaB offre una grande opportunità di visibilità, di confronto e apertura a nuove ricche relazioni culturali sociali ed economiche in ambito europeo e mondiale, rimarcando e promuovendo le eccellenze e i valori specifici dell’Appennino Tosco Emiliano.

In tutto il mondo vi sono attualmente 631 Riserve della Biosfera in 119 paesi, di cui 10 in Italia:

Sito Unesco

Ritrovato Janni Bassoli

$
0
0

Nel primo pomeriggio di oggi è stato notato qualcosa di sospetto nei boschi che si trovano sul monte Ventasso ed è stato dato subito l’allarme. Purtroppo si trattava del ritrovamento del cadavere di Janni Bassoli, 85enne originario di Fabbrico, nella bassa reggiana, ma da tempo residente ad Ancona, scomparso 15 giorni fa. L’uomo, ai primi di questo mese, era andato a fare una passeggiata nei boschi lungo le pendici del suggestivo monte che domina tutto il ramisetano e il busanese, ma purtroppo di lui si erano da subito perse le tracce.

Si era subito messa in moto la macchina dei soccorsi che avava coinvolto anche i Vigili del fuoco (intervenuti anche con una squadra di sommozzatori da Bologna; proprio a loro oggi è toccato il pietoso compito di rimuovere il cadavere), i carabinieri di Ramiseto e dell’intera montagna reggiana, unità cinofile e squadre del soccorso alpino. Purtroppo oggi il tragico epilogo con il ritrovamento dello scomparso. Morto. Saranno le indagini della magistratura reggiana a stabilire quando e come.

 

Maxi ingorgo sulla ss63 a Castelnovo: interviene la Polizia Stradale

$
0
0
Ecco uno scorcio della maxi coda a Castelnovo lungo viale Bagnoli nella foto inviataci da un lettore

Ecco uno scorcio della maxi coda a Castelnovo lungo viale Bagnoli nella foto inviataci da un lettore

Pare aggravarsi il fenomeno delle code legato al semaforo per i lavori di Ponte Rosso. Ora oltre alle ore di punta dei giorni lavorativi, anche le giornate festive sono da ‘bollino rosso’. Stavolta i chilometri di coda sono risultati tre e le code, scendendo dalla Sparavalle, erano all’ingresso di Castelnovo.

Complice l’assalto alle località e alle case d’Appennino in una domenica di luglio particolarmente calda e trafficata. Il grandissimo numero di persone salite in montagna, già dalle 17 si metteva in pista lungo la ss63 per il ritorno verso la città. Ma molti non avevano considerato questo inghippo capace di causare una fila alcune centinaia di mezzi, degno delle migliori segnalazioni radio del “Cciss viaggiare informati” sulla viabilità e ingorghi nelle strade italiane.

Quasi 40 i minuti necessari per oltrepassare Castelnovo (alcuni decidevano di deviare e scendere in città lungo la provinciale 513 passando per Vetto). Situazione di coda che, vieppiù, non si verificava salendo. Si dimostrava risolutivo un intervento della Polizia Stradale di Castelnovo ne’ Monti che, bloccando il traffico in salita, lasciava defluire la lunghissima fila di mezzi. Molti gli autisti sbigottiti da un simile disagio risultando evidente che basterebbe l’intervento dell’uomo per risolvere un’inutile attesa e relativo inquinamento di un numero eccessivo di mezzi. “I costi del carburante ripagherebbero sicuramente questa lodevole operazione – segnala un automobilista che preferisce restare nell’anonimato – oppure basterebbe uno di quei semafori intelligenti a priorità di colonna, come già se ne vedono nelle installazioni fisse”. Non ultimo, aggiungiamo noi, il tema dei lavori che, certamente, deve abbreviare i tempi.

 

“Questa notte per l’Africa” col Gaom

$
0
0
Nonostante il tempo incerto e in alcuni momenti un forte vento, riuscitissima ieri sera la festa del GAOM in Piazza Gramsci a Castelnovo Monti. La fotogallery di Marisa Marazzi

Leguigno – Sagra di S. Anna

$
0
0
LEGUIGNO sagra s_anna

 

Il 25,26,27 luglio, tradizione e innovazione si fondono: la grande novità di questa edizione e’ la collaborazione strettissima di più gruppi che, insieme, daranno forma alla complessiva organizzazione della festa. In particolare, sarà l’ingresso e il coinvolgimento del Gruppo Amici di Leguigno, che nella serata di venerdì sarà lieto di accogliere, in una suggestiva location estiva adiacente la struttura parrocchiale, il concerto de LASSOCIAZIONE, con il loro nuovo cd, accompagnato da succulente pietanze da gustare e da freschi aperitivi.
Il sabato e la domenica, come da tradizione, funzionera’ il rinomato ristorante con specialità casalinghe, per poi ospitare gli amanti del ballo liscio, con Rossella e Marco e con Maurizio Leonardi.
Tutte le sere, giochi per bambini, pesca di beneficenza, intrattenimenti.

A Valestra… obiettivo raggiunto: defibrillatore semiautomatico (Dae) in arrivo

$
0
0
Festa 25° Cri Carpineti a Valestra (2) Festa 25° Cri Carpineti a Valestra (3) Festa 25° Cri Carpineti a Valestra (4) Festa 25° Cri Carpineti a Valestra (1)

È con orgoglio e soddisfazione che l’Associazione Montevalestra e la Croce Rossa Italiana, comitato locale di Carpineti, annunciano che con il ricavato dellafesta che si è tenuta a Valestra il 6 luglio, sarà possibile l’acquisto di un defibrillatore Dae. Uno strumento di facile utilizzo, che sarà collocato in un luogo pubblico e di facile accesso, che può salvare la vita in caso di arresto cardiocircolatorio.

Nonostante le avversità metereologiche e le difficoltà logistiche nell’organizzazione, l’affascinante scenario del Monte e la cordialità di organizzatori e paesani, hanno permesso di riunire molte persone per festeggiare il 25° anno di attività della Cri di Carpineti. Diversi sono stati i momenti d’incontro e le attività che hanno reso piacevole la giornata, fornendo anche spunti di formazione.

La mattinata è iniziata con la “Ricerca Dispersi” a cura del gruppo cinofili Cri provinciale, svoltosi nei diversi sentieri del Monte Valestra. La messa, celebrata da Don Villiam Neviani e allietata dalla corale Mi Alma Canta, è stata un piacevole momento d’incontro tra i volontari. Nel pomeriggio, il gruppo Giovani Cri si è occupato degli intrattenimenti per i bambini con musica, giochi e merenda, permettendo tra l’altro ai genitori di assistere alla dimostrazione teorico-pratica di “Manovre Salvavita Pediatriche”. Quest’ultima, insieme alla dimostrazione interattiva “Sai salvare una vita” con prove pratiche di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) è stata effettuata in collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Reggio Emilia. Un grazie doveroso alla compagnia di San Vitale che ha concluso in allegria nostrana la giornata, con la commedia dialettale “E’mbrus ad me fiòla”.

“Un sincero grazie – da parte degli organizzatori – a chi ha lavorato giorni per allestire la location e preparare l’ottimo pranzo iniziato con un antipasto a base dei tradizionali casagai e la sfiziosa cena con gnocco fritto e tigelle. Quindi ai nostri giovanissimi volontari che con sorriso e professionalità hanno servito il pranzo e la cena. Infine, grazie a tutti coloro che hanno partecipato, permettendoci di raggiungere l’obiettivo, ma, soprattutto grazie a tutti i volontari Cri che da un quarto di secolo operano sul territorio garantendo un servizio unico per la nostra realtà territoriale”.

 

“Disonestà politica per chi vota alle primarie e poi sostiene una lista avversa”

$
0
0

Pare assumere toni sempre più roboanti quanto sta accadendo in queste ore a Carpineti, dove il sindaco Tiziano Borghi (vincitore alle recenti elezioni e che non nega di essere elettore Pd, pur avendo affrontato – e vinto – sul candidato ufficiale Pd, Stefano Baldelli) è finito sotto il fuoco incrociato delle segreterie dello stesso Partito democratico.

Dapprima giunge a Redacon una nota stampa a firma del “Pd di Carpineti” – dove si rilevava la candidatura, smentita dallo stesso Borghi, di un componente del consiglio nelle fila di Fi – , quindi in un commento a firma del “Pd RE Appennino”, la voce di Valerio Fioravanti che rimarca la scelta di Borghi “l’essersi cavato fuori” dal sostenere il candidato designato, cioè “quando le scelte prese non piacciono”. Una faccenda complessa da cui pare smarcarsi il Pd di Casina che afferma per voce di Luca Zini ed Afri Torri di “non sono stati coinvolti nella stesura” della prima nota di Fioravanti.

E mentre il sindaco di Carpineti, nella sua replica, porta alla ribalta un clamoroso buco nella gestione dell’Asp Don Cavalletti e, pure, la mancata comunicazione di una sensibile riduzione degli introiti per il ristoro ambientale di Poiatica, in un nuovo commento Valerio Fioravanti rincara la dose e chiarisce la sua posizione: “La ‘disonestà’ politica – scrive il segretario – è riferito a questo concetto semplice: se un cittadino partecipa alle primarie del Partito Democratico (come elettore o candidato) lo fa liberamente, oltre all’euro versato sottoscrive l’impegno a sostenere il Pd per quelle elezioni. Quindi se qualcuno partecipa alle primarie del Pd e poi fa una lista contro il Pd certamente non fa nulla di legalmente perseguibile ma ci lasci almeno dire che è un poco disonesto o perlomeno incoerente”.

 

 

Quando il meteo fa paura. Nei titoli…

$
0
0
Le terre alte piangono miseria: non bastava la crisi generale che ha colpito in modo drammatico anche la montagna, ora ci si mettono anche le previsioni meteo ad allontanare i turisti dalle consuete gite fuori porta domenicali. Specie se fatte da siti web non chiamati a rendere conto dei loro errori e capaci di trasformare normali temporali estivi in bombe d’acqua. Un esempio è accaduto domenica scorsa e, il caso, è segnalato dai principali media nazionali dopo un appello di Federalberghi.
“Affrontare una stagione turistica con lo spettro di previsioni metereologiche fuorvianti non fa certo bene alla nostra economia – ci dicono numerosi commercianti della montagna da noi interpellati per fare un piccolo bilancio della stagione estiva che si avvia ormai al top -.  Eppure è ciò che sta succedendo nel nostro paese. A pagarne il prezzo sono prima di tutto i cittadini e naturalmente anche l’intero comparto delle imprese ricettive. E’ proprio vero: noi italiani siamo i peggiori direttori commerciali di noi stessi. Quando il quadro meteo non è del tutto chiaro e si ha il dubbio di possibili acquazzoni, subito si sceglie l’ipotesi più funesta. E’ come se fossimo sempre orientati al peggio. Il nostro è un paese turistico e non può né deve essere messo in crisi da previsioni inesatte”.
“Questa cattiva abitudine di usare toni allarmistici ha inferto il colpo più duro al mercato dei week end e degli alberghi soprattutto perché ormai le notizie arrivano almeno una decina di giorni prima del fine settimana”.
Nel nostro piccolo aggiungiamo l’esperienza di Reggio Emilia Meteo che, dell’impegno di un gruppo di meteorologi volontari, sta facendo esempio di dedizione e accuratezza, evitando inutili enfatizzazioni.

 

Sei antifascista? Pedala al Parco Tegge

$
0
0

Venerdì 25 Luglio,in occasione della ricorrenza della caduta del regime fascista in Italia, anche le sezioni Anpi di Felina e del territorio montano si uniranno in una serata, presso il ristorante Parco Tegge di Felina, per ricordare e festeggiare, pure, l’unificarsi delle sezioni.

La serata avrà inizio dalle ore 19,30, la cena avrà un prezzo modico (prenotazioni al Parco Tegge) e alle 21,00 circa verrà proiettato il film “I sette fratelli Cervi”. L’ impianto elettrico sarà alimentato dal sistema Mobile Green Power, l’ energia sarà auto ottenuta con dinamo, verrà prodotto solo quello che realmente verrà consumato senza spreco nè inquinamento (le dinamo vengono alimentate Pedalando).

 

 

Viewing all 17059 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>