Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all 16995 articles
Browse latest View live

“Puliamo Marola”: il ringraziamento della Pro Loco ai cacciatori di ATC RE3 Collina

$
0
0

Sentieri e boschi rigenerati sono il risultato dell’iniziativa “Puliamo Marola” che, come ogni anno, ha dato ottimi frutti grazie all’impegno dei cacciatori di Carpineti. E’ per questo che la Pro Loco vuole ringraziare sentitamente la loro sezione, Atc Re3 Collina, per l’egregio lavoro svolto, una vera boccata d’ossigeno il territorio. “Trattori, decespugliatori e tanta tantissima buona volontà unita all’esperienza hanno permesso di sistemare al meglio boschi e sentieri – spiega il presidente della Pro Loco Giovanni Giannasi – a dare una concreta mano a Marola eravamo in tanti e di questo non possiamo che essere davvero molto felici. Il nostro grazie va a questi volontari che per amore della montagna si sono messi all’opera con ogni mezzo”. Ora i sentieri di Marola, tutti segnati sulla nuova cartina disponibile presso la sede della Pro Marola, sono di nuovo pronti ad accogliere le centinaia di turisti e villeggianti che ogni anno scelgono questo paese e i suoi castagneti per regalarsi un momento di relax e sport nel vicino Appennino. A breve avrà inizio anche il programma di eventi dell’Estate 2014 tra musica, spettacoli ed escursioni. Per maggiori informazioni visitare il sito www.marola.it.

 

Puliamo Marola Puliamo Marola Puliamo Marola Puliamo Marola

Ferrarotti vince il trofeo Renault

$
0
0

Ferrarotti Florio

Ivan Ferrarotti in coppia con Marco Fenoli ha dominato la scena al Targa Florio in Sicilia, rally valido per il campionato assoluto. Il pilota castelnovese ha vinto gruppo,classe trofeo promozione e trofeo Renault. Niente male se a tutto questo mettiamo un sesto assoluto. Ora ivan occupa le parti alte della classifica Renault R3C ed il tutto con pieno merito e molti sacrifici.

La Val d’Enza vista da… Carbiolo

$
0
0

Jpeg

Doretta Ganassi la valle dei cavalieri la vede così, da Carbiolo di Vetto.

Un ringraziamento e un augurio a Lazzaro, il barista dell’ospedale S. Anna

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo.

—–

Vorrei ancora approfittare della Vostra disponibilità per un ringraziamento ed un augurio di “buon futuro” per Lazzaro,  il barista dell’ospedale di Castelnovo ne’ Monti (non ne conosco il cognome).

Nell’inverno 2012/2013 ho avuto mia moglie ricoverata per lungo tempo e, nel pomeriggio, prima di aiutarla nella cena, passavo al bar dell’ospedale per un caffè. Sin dai primi giorni Lazzaro mi accolse con un sorriso ed un saluto gentile, poi, continuando la mia frequentazione quotidiana, si è interessato alla salute di mia moglie, confortandomi con parole gentili e dimostrandomi la Sua attenzione e umanità con tanti piccoli gesti, quali una cannuccia per aiutarla a bere, la camomilla nel bicchiere a perdere, le caramelle “morbide”…

Sono tornato in ospedale varie volte e sempre Lazzaro si è interessato alla salute di mia moglie, con una spontanea caratteristica di umanità e solidarietà, quasi impossibile  da trovare nel mondo di oggi, ma molto diffusa un tempo nella cultura dei nostri paesi di montagna.

Ieri sono passato di nuovo al bar dell’ospedale ed i colleghi, professionali ed efficienti ma non così “spontaneamente sensibili” ai bisogni umani dei ricoverati e dei frequentatori del bar quanto lo è stato Lazzaro, mi hanno detto che è ammalato e, a causa della malattia,  ha dovuto cambiare lavoro.

Mi dispiace davvero tanto, per il bar e tutto l’ospedale di Castelnovo è senz’altro una grave perdita, ma il mio personale augurio è per Lazzaro per una pronta e completa guarigione, sicuro che anche sul nuovo posto di lavoro riuscirà al meglio, perché le doti di umanità e sensibilità del Suo carattere, doni innate che nessuno potrà mai negargli, lo aiuteranno sempre, qualsiasi carriera lavorativa debba intraprendere.

Buon futuro, Lazzaro, e… grazie di tutto.

(Tonino Fornesi)

 

Ritiro Juventus Primavera a Carpineti

$
0
0

Riceviamo e  pubblichiamo

________

L’A.C.D. Carpineti ha l’onore di comunicare che dal 31 maggio al 4 giugno avrà il piacere di ospitare presso i propri impianti sportivi la formazione Juventus FC -Primavera-, La compagine bianconera allenata dal Campione del Mondo 2006 Fabio Grosso, in preparazione delle Fasi Finali del Campionato di Categoria, ha scelto il nostro Appennino come sede del Ritiro.

Il Programma prevede:

Sabato 31 maggio – Allenamento inizio ore 18

Domenica 01 Giugno – Gara Amichevole inizio ore 21.15

Lunedì 02 Giugno – Allenamento inizio ore 17

Martedì 03 Giugno – Allenamento inizio ore 17

Mercoledi 04 Giugno – Allenamento inizio ore 11

Domenica 01 Giugno in occasione della Gara Amichevole contro la locale formazione del Ac Carpineti, fresca vincitrice del Campionato di Prima Categoria, con la collaborazione dello Juventus Club di Castelnovo Monti e la gentile Partecipazione del Progetto Montagna a partire dalle ore 20 presso avranno luogo iniziative di contorno per festeggiare l’arrivo della Formazione Bianconera.

Acd Carpineti

Il Consiglio comunale di Casina ha deliberato le aliquote dei tre tributi componenti la Iuc (Imposta unica comunale)

$
0
0

Il Consiglio comunale di Casina, nell’ultima seduta di pochi giorni fa ha deliberato le aliquote dei tre tributi componenti la Iuc (Imposta unica comunale). La novità maggiore riguarda la nuova Tasi (tributo sui servizi), che sarà pagata solo sugli immobili esenti Imu (abitazioni principali e pertinenze e fabbricati assimilati). E’ stata stabilita una sola aliquota del 2,8 per mille, con detrazioni decrescenti in base alla categoria catastale. Inoltre è prevista una particolare attenzione a favore delle famiglie, con una detrazione di 50 euro per ogni figlio fino a 25 anni presente nel nucleo familiare, e per portatori di handicap e invalidi. Il Comune, al fine di agevolare al massimo il contribuente, invierà un modello di pagamento precompilato in autunno, con una scadenza unica il 16 dicembre. L’Imu sarà del tutto uguale allo scorso anno 2013: aliquota ordinaria 9,6 per mille, agevolata al 7 per mille su edifici di categoria C1, C2 e C3, 7,6 per mille su edifici di categoria D e dovrà essere versata nelle consuete rate del 16 giugno e 16 dicembre. Infine la nuova Tari (tassa sui rifiuti), che sostituisce la Tares, sarà inviata al contribuente nel mese di giugno con scadenza 31 luglio, prima rata, e 30 novembre, seconda rata.

Per quanto riguarda l’aliquota Irpef, il gettito complessivo resterà invariato: è stata però introdotta una esenzione per le fasce di reddito più basse. Sulla ripartizione della tassazione comunale spiega il sindaco, Gianfranco Rinaldi: “Devo dire che personalmente la Tasi è una tariffa che non mi piace, ma siamo stati costretti ad introdurla perché lo Stato ha annullato il trasferimento che nel 2013 aveva coperto l’ammanco ai comuni della precedente Imu sulle prime case. Fortunatamente lo scorso anno, applicando l’aliquota minima, avevamo anche evitato il pasticcio della mini-Imu ai nostri cittadini. Quest’anno era impossibile evitare di applicare la Tasi, proprio a causa del trasferimento annullato. Per quanto riguarda la Tari è l’ennesima variante della tariffa sui rifiuti, dopo la Tarsu e la Tares degli anni scorsi. La mia speranza è che lo Stato smetta di cambiare ogni anno le carte in tavola rispetto ai mezzi di finanziamento su cui possono contare gli Enti locali, perché questo crea problemi ai cittadini, e a noi per impostare i programmi ed i bilanci. Nonostante la Tari sia gravata di un aumento applicato da Iren del 10%, nell’ambito degli accordi triennali 2012-2014, legato al miglioramento del sistema di raccolta a livello provinciale che vedrà introdurre novità anche a Casina a partire dal prossimo anno, sulla Tari è stata compiuta una operazione positiva a livello centrale, eliminando l’aliquota statale di 30 centesimi al metro quadro. In questo modo le analisi che abbiamo effettuato ci dicono che alla fine sarà un po’ più bassa della tariffa 2012”.

Conclude Rinaldi: “Voglio anche informare i cittadini rispetto a ciò che tali entrate ci consentiranno di realizzare nei prossimi mesi: è ormai al termine la ristrutturazione del cimitero di Pianzo, che sarà conclusa entro giugno; saranno compiute una serie di sistemazioni urbanistiche e sulla viabilità comunale; effettueremo un intervento di adeguamento sismico sulla sede della scuola primaria; verrà rifatto il tetto della scuola materna che aveva annosi problemi di infiltrazioni d’acqua, e sarà sostituita la centrale termica della scuola di Paullo, passando dall’attuale caldaia a gasolio alla metanizzazione. A Bergogno sarà sistemato un sentiero storico che va dal borgo medievale alla località Pentoma, e da qui alla zona Sic di Campotrera. Finanzieremo inoltre la sistemazione del cimitero di Casina, molto attesa per le condizioni ormai fatiscenti della parte vecchia, con i lavori che poi partiranno nella primavera 2015. Tutto ciò grazie anche ad uno spazio di manovra sul Patto di stabilità, per un ammontare di circa 630 mila euro, che per un Comune come il nostro è una cifra significativa. Questi lavori ci permetteranno inoltre di dare lavoro alle imprese locali che è un aspetto importante nell’attuale fase economica”.

 

Reggio Narra ne’ Monti 2014, a buon punto i preparativi

$
0
0

Sono già a buon punto i preparativi per la nuova edizione di ReggioNarra ne’ Monti, la grande festa delle storie e delle fiabe, che andrà in scena per la sua sesta edizione domenica 15 giugno, dalle 15.30 in piazza Peretti. L’evento, organizzato dall’Assessorato alla cultura, dal Teatro Bismantova e dalla Biblioteca “Raffaele Crovi”, con la collaborazione di Casina dei Bimbi e della Banda Musicale di Felina, quest’anno prende il titolo di “Aspettando…Penelope”: come sempre ci saranno favole per grandi e per bambini, intermezzi bandistici, momenti di clownerie, incroci tra musica, narrazione ed arti figurative, ed anche una narrazione nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Sant’Anna. Nei prossimi giorni sarà distribuito il programma dettagliato della giornata. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, negli spazi del Teatro Bismantova.

Locandina Reggio Narra ne Monti 2014

 

La Costituzione in omaggio per i neodiciottenni di Carpineti

$
0
0

Come da tradizione ormai consolidata, anche nel 2014 a Carpineti il 2 di giugno si celebra la Festa della Repubblica assieme ai nuovi maggiorenni.

Lunedì 2 giugno a Carpineti ci sarà una giornata di festa e di riflessione sui valori fondamentali dell’Italia e dell’Europa, in occasione del 68° anniversario della Repubblica. L’evento è organizzato per il nono anno consecutivo, e arriva in occasione della Festa della Repubblica (dove si celebra il referendum che, il 2 e 3 giugno 1946, chiamò il paese a scegliere tra forma repubblicana e monarchica).

Alle 11,30 nella sala del consiglio comunale del municipio, in piazza Matilde di Canossa, il sindaco Tiziano Borghi incontrerà i neodiciottenni del Comune di Carpineti per donare loro una copia della Costituzione. All’appuntamento con il primo cittadino sono stati invitati tutti i giovani carpinetani che nel corso del 2014 hanno raggiunto o raggiungeranno la maggiore età. A tutti loro verrà donata una copia personalizzata della Costituzione, come ricordo del loro “debutto civico”. La cerimonia sarà accompagnata dalla colonna sonora fornita dagli allievi della scuola di musica “Luigi Valcavi” di Carpineti.

 


Il ministero delle Politiche agricole ha approvato il piano di controllo della produzione di Parmigiano Reggiano proposto dal Consorzio

$
0
0

Il ministero delle Politiche agricole ha approvato il piano di controllo della produzione di Parmigiano Reggiano proposto dal Consorzio. Da tempo il consorzio suggerisce ai suoi soci di non eccedere nella creazione di forme di formaggio, allo scopo di mantenere i prezzi all’ingrosso a livelli remunerativi. Da adesso, quei suggerimenti diventano un obbligo: il Consorzio stabilirà una sorta di “quota formaggio” per ogni caseificio, con multe pesanti se sarà superata.
La possibilità di autoregolamentare i quantitativi di produzione è stata ammessa due anni fa dall’Unione europea, per dare stabilità al reddito dei produttori. L’anno scorso il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha preparato il suo piano, poi sottoposto all’assemblea dei caseifici consorziati, che lo hanno approvato con una maggioranza del 96%. Questa settimana il ministero delle Politiche agricole ha dato il via libera definitivo.
Per il periodo 2014-2016 è ammessa una produzione annua massima di 3.250.000 forme di Parmigiano Reggiano, 29.000 in meno di quelle prodotte nel 2013, ovvero 1.750.000 tonnellate di latte all’anno trasformato in Parmigiano.

“Abbiamo lavorato per anni per poter gestire una ordinata crescita della produzione – dice Giuseppe Alai, presidente del Consorzio -, indispensabile per tutelare i redditi dei produttori di una Dop storicamente esposta a fortissime oscillazioni della produzione e, conseguentemente, delle quotazioni. Un prodotto a lunga stagionatura come il Parmigiano Reggiano ha dinamiche di mercato particolari, con riflessi sui prezzi al consumo, sulle scorte e sui redditi che si registrano in un arco temporale che va dai 20 ai 36 mesi rispetto al momento della produzione. La regolazione dell’offerta è strumento fondamentale per dare stabilità al comparto e tutelare lavoro e investimenti”.

Pagare con valuta “diversamente corrente”

$
0
0

Sono diversi gli interventi che anche i Carabinieri reggiani fanno in vari esercizi commerciali di Reggio Emilia e provincia dove vengono rifilate banconote false e ciò a riprova di un fenomeno che sta sempre maggiormente prendendo piede, ciò forse in ragione anche della crisi economica che sta vedendo anche persone al di sopra di ogni sospetto, in quanto incensurate, ricorrere a mezzi di pagamento “alternativi” (illeciti) pur di non farsi mancare nulla.

L’ultimo episodio in ordine cronologico l’altro pomeriggio in prossimità di un bar di Castelnovo ne’ Monti, dove probabilmente l’odierno indagato si stava recando e dove i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia locale hanno fermato un giovane trovato in possesso di una banconota da 100 euro falsa.

L’origine dei fatti l’altro pomeriggio, quando i Carabinieri di Castelnovo, che nei giorni avevano ricevuto da alcuni esercenti della zona alcune segnalazioni su acquisti pagati con banconote false, procedevano al controllo di un 21enne fermato nei pressi di un bar del paese che lo stesso intendeva raggiungere.

Durante le procedure d’identificazione i militari notavano che il giovane, dichiarando di essere disoccupato, nel consegnare i documenti aveva nel portafoglio una banconota da 100 euro. Apparso nervoso e insofferente alla semplice richiesta di come mai avesse quei soldi non lavorando, i Carabinieri hanno approfondito i controlli proprio su quella banconota, appurando che la stessa era falsa.

Infatti, seppur la stampa calcografica al tatto apparisse regolare, a riprova della buona fattura della falsificazione, guardando la banconota in controluce non si vedeva la filigrana. In caserma gli ulteriori riscontri sulla falsità della banconota: le sottili iscrizioni (microcaratteri) osservate con la lente d’ingrandimento risultavano sfuocate anziché apparire nitide. Accertato che la banconota era falsa, il giovane, che alle domande circa il possesso riferiva genericamente di aver trovato la banconota, veniva denunciato in stato di libertà alla Procura reggiana in ordine al reato di detenzione di banconota contraffatta.

 

L’Anas: “Il Comitato ci ridicolizza”. E fa inviare una lettera ad un legale

$
0
0

Ponte Rosso, buche (maggio 2014)

Circa la situazione del tratto di statale 63 in località Ponte Rosso, alle porte di Castelnovo ne’ Monti, Roberto Malvolti, del Comitato omonimo, ha scritto nuovamente al responsabile regionale Anas, ing. Fabio Arcoleo: “Gentilissimo ingegnere, prendiamo spunto dall’ultima lettera ricevuta dallo studio legale avv. Silvia Leda Mauro ove ci diffida dal continuare ad effettuare segnalazioni, ove si legge (l’avvocato cita testualmente): ‘Se a ciò si aggiunge che non pochi dei suoi reclami e segnalazioni hanno ridicolizzato, se non offeso, la reputazione di uomini e donne che prestano a vario titolo il proprio servizio per la società, che in questa sede si intende tutelare, appare evidente come il suo comportamento non possa essere considerato più tollerabile’”.

“La lettera – informa Malvolti – continua con altre belle cosette e finisce con la diffida a continuare a segnalare i problemi della statale, come se noi del comitato fossimo dei visionari o dei pagliacci che sprecano il proprio tempo per la collettività, denigrando Anas”.

“Ciò premesso, le scriviamo per informarLa che in data odierna (ieri, ndr) si è svolta una gara ciclistica e che gli organizzatori hanno ‘ridicolizzato’ Anas affiggendo i cartelli di cui alleghiamo foto”.

“Per concludere, la informiamo che la missiva dello studio legale è stata data in copia ad alcuni senatori della Repubblica italiana e che nei prossimi giorni sarà inviata in copia al premier Renzi ed al ministro delle infrastrutture e trasporti. Riteniamo quanto inviatoci dallo studio legale per conto di Anas leda i nostri diritti e sia una minaccia nei confronti del nostro Comitato.

 

Cinquanta anni, quanti ricordi!

$
0
0

Locandina festa scuolaLa scuola primaria Giovanni XXIII dell’Istituto comprensivo di Castelnovo ne’ Monti ha raggiunto un traguardo importante: ha compiuto 50 anni. Ma non li dimostra, rimanendo tuttora una delle strutture scolastiche più funzionali.

Insegnanti in servizio attualmente, insegnanti in pensione, dirigenti, genitori e alunni hanno festeggiato i 50 anni della propria scuola, ieri, sabato 31 maggio, dalle 15 alle 19.

Tanti genitori presenti sono stati anche alunni e hanno potuto incontrare nuovamente le loro maestre e rivedere, con una certa emozione, le foto di qualche anno fa.

Dopo l’iniziale saluto della dirigente Carla Canedoli, sono intervenuti il neosindaco Enrico Bini, e Sergio Tamagnini, che ha diretto la scuola per oltre vent’anni; il parroco Don Geli ha dato la propria benedizione.

Gli alunni si sono esibiti in un piccolo concerto; le classi prime sono state dirette dal dottor Giovanni Baroni, tutte le altre dalla prof.ssa Mariangela Martini.

Dopo aver spento le candeline della torta preparata dagli alunni, sono stati premiati i ragazzi delle classi quinte che hanno partecipato al concorso dal titolo “La mia scuola”. La commissione che ha giudicato i “componimenti” era tutta formata da insegnanti in pensione.

I ragazzi sono stati poi intrattenuti dal grande Mally con le sue Mallymagie, mentre i genitori hanno avuto la possibilità di visionare nei locali della scuola i numerosi progetti, libri, fascicoli prodotti in questo mezzo secolo.

Numerose le foto delle vecchie classi che si sono succedute negli anni, anche le insegnanti si sono messe in gioco mostrando le loro foto dei tempi andati.

Grande interesse hanno suscitato la ricostruzione di una vecchia aula e la mostra dei sussidi didattici che rimarranno allestite sino al termine delle lezioni il 7 giugno.

 

I giochi di atletica

$
0
0

Giochi atletica 2 (29.5.2014)

Giovedì 29 maggio scorso, presso il Centro Coni di Castelnovo ne’ Monti, si sono svolti i consueti Giochi di atletica per gli alunni delle scuole primarie della montagna. Ottocento alunni provenienti dagli istituti comprensivi di Busana, Baiso, Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Villaminozzo e Viano hanno passato una giornata di gioco per festeggiare il termine dell’anno scolastico.

I ragazzi si sono cimentati nelle gare di salto in lungo, corsa veloce, lancio del vortex e staffetta frontale. Questa giornata non vuole essere però solo un’esibizione sportiva, ma come obiettivi prioritari ha quelli di far conoscere, unire e divertire i ragazzi della nostra montagna.

Purtroppo per tante scuole, distanti chilometri da Castelnovo ne’ Monti, questa è l’unica occasione per mostrare e far conoscere ai propri alunni un impianto sportivo tra i migliori in regione.

L‘organizzazione dei giochi è stata coordinata dall’Istituto comprensivo castelnovese con il supporto della società di gestione dell’impianto, l’Atletica Castelnovo ne’ Monti e dei tanti genitori che sempre si prestano per la buona riuscita della giornata.

 

Di nuovo franato

$
0
0

E’ di nuovo franato il tratto di strada sulla ex statale 513 che da Canossa porta a Vetto, nel tratto denominato Cantoniera, dove già nell’inverno scorso si era registrato un forte smottamento che aveva costretto alla chiusura completa della strada ed a un senso unico alternato per diverse settimane.

Dopo i lavori di contenimento e di realizzazione di un muro protettivo, il terreno sovrastante la strada continua a cedere e dall’alto cadono notevoli cumuli di terra e massi di pietre.

Stamane un nuovo allarme dopo che alcuni automobilisti sono stati sfiorati da pietre cadute all’improvviso sulla strada e che hanno superato la barriera realizzata di recente.

Sul posto è intervenuta immediatamente una pattuglia della Polizia stradale di Castelnovo ne’ Monti, mentre tre squadre della Provincia sono al lavoro per chiudere e deviare il traffico che soprattutto dalla città sale verso la montagna.

Nelle prossime ore aggiornamenti della situazione e verifica delle condizioni stradali.

 

Il Levizzano conquista il “Torneo dei presidenti”

$
0
0

Al  termine di un’annata calcistica clamorosa, il Levizzano si aggiudica il “Torneo dei presidenti”, ipotecando così la (quasi) certa promozione in seconda categoria. Nella finale tenutasi ieri al “fratelli Campari” di Bagnolo, la squadra di mister Mediani ha sconfitto per 5 a 1 il Refil Veggia, grazie alle reti di Benassi (autore di una doppietta), Oddo, Nitulescu, e Rossi. Si conclude così nella gloria l’annata calcistica del Levizzano, che nel corso del campionato si era reso protagonista di un girone di ritorno mozzafiato (zero sconfitte), senza tuttavia raggiungere la forte FC 70 Sant’Ilario, squadra vincitrice del campionato. Manca solo l’ufficialità da parte della Figc, ma con la vittoria maturata ieri il Levizzano dovrebbe essersi guadagnato un posto in seconda categoria.

(F.S.)


Nuovo oratorio: il 15 giugno la posa della prima pietra

$
0
0

Proseguono i lavori per la costruzione del nuovo oratorio interparrocchiale nella zona della Pieve che andrà a sostituire nei prossimi mesi l’attuale salone presente a fianco dell’antica chiesa. Di pari passo con lo sviluppo dello stabile, procedono anche le attività programmate da “Ora”, il comitato che sta seguendo la costruzione fisica ed organizzativa dell’edificio.

Domenica 15 giugno p.v. verrà posata simbolicamente (le attività edili sono già essere da alcuni mesi) la prima pietra della nuova struttura ed il comitato ha deciso di celebrare questo importante evento: alle ore 10 il vescovo Massimo presiederà la S. Messa alla Pieve e benedirà quindi il prosieguo lavori alla nuova struttura. La presenza di Sua Eccellenza darà ulteriore risalto alla giornata, durante la quale si vuole festeggiare il primo passo verso la costruzione del nuovo oratorio. La celebrazione delle ore 10 porterà alla sospensione per quella domenica della S.Messa delle ore 11,30, consueta per la comunità castelnovese.

La giornata proseguirà poi con un pranzo al quale è invitata l’intera comunità e volto a celebrare l’evento ed il primo traguardo conquistato nella realizzazione del nuovo ed importante edificio.

Dal 14 giugno, inoltre, verrà messo in funzione nel campo sportivo adiacente un tendone all’interno del quale avrà luogo il centro estivo dei ragazzi (dal 23 giugno al 19 luglio) e verranno proposte una serie di serate volte a promuovere una partecipazione attiva dell’intera comunità castelnovese. Il comitato sta terminando di completare il calendario delle attività con l’idea di coinvolgere grandi e piccini, famiglie ed anziani alternando momenti di divertimento ad altri spirituali e di riflessione. A breve verrà presentato il programma degli eventi ospitati nella provvisoria struttura.

Carpineti / Neodiciottenni, neocittadini

$
0
0

Carpineti 1

Mattinata di festa e di riflessione sui valori fondanti della Repubblica, oggi, lunedì 2 giugno, a Carpineti, in occasione della Festa della Repubblica. Protagonisti il neosindaco Tiziano Borghi, i rappresentanti del Consiglio comunale e i ragazzi residenti nel territorio carpinetano che nel corso del 2014 compiranno (o hanno già compiuto) i 18 anni, raggiungendo così la maggiore età.

Carpineti 2

Alle 11,30 nella sala consiliare, il sindaco Tiziano Borghi ha incontrato quindi i neodiciottenni del comune di Carpineti per donare loro una copia della Costituzione italiana, assieme ad una serie di materiali storici e promozionali dedicati alla storia e alle bellezze monumentali e ambientali carpinetane. Al fianco di Borghi, una rappresentanza del nuovo consiglio comunale uscito dalle elezioni del 25 maggio e le autorità religiose, civili e militari. Presenti il co-parroco carpinetano don Villiam Neviani, il comandante della stazione dei carabinieri locale, maresciallo Raffaele Mancino, e una delegazione del corpo forestale dello stato e dei vigili del fuoco.

Carpineti 3

Grandi protagonisti, i nuovi maggiorenni carpinetani, affiancati dalle loro famiglie, che sono stati premiati uno ad uno dal sindaco, ricevendo una copia personalizzata della Costituzione, come ricordo del loro “debutto civico”, oltre al materiale sulla storia del paese e a un santino di San Francesco, patrono d’Italia, regalato da don Neviani.

La cerimonia è stata accompagnata dalla colonna sonora fornita dagli allievi della scuola di musica “Luigi Valcavi” di Carpineti. A conclusione, un rinfresco a tema tricolore in piazza Matilde di Canossa, prima del gran finale con la torta ed il brindisi collettivo per tutti i presenti.

Carpineti 4

Ivan Ferrarotti-Manuel Fenoli, “nel dubbio vinciamo”

$
0
0

Ferrarotti 1

Ivan Ferrarotti-Manuel Fenoli, “nel dubbio vinciamo”. Alla prestigiosa “gara di Alessandria”, quarantesima edizione della coppa d’oro, la coppia reggiana della Best Racing Team deve aver applicato questo motto. Alla Guida della Clio R3C Gima Ferrarotti ha imposto da subito un ritmo sostenuto, in modo da saggiare gli avversari, poi ha continuato a staccare tempi notevoli che lo hanno collocato ai piedi del palco, ma 1° di classe, 1° di gruppo e del trofeo Renault.

Questa gara è stata un proficuo allenamento in funzione delle prossime gare del Cir, dove Ivan Ferrarotti e Manuel Fenoli occupano le parti alte della classifica. Non per enfatizzare , ma per onestà do cronaca i tre che sono sul podio guidavano dei Super 2000 e dei Mitsu Evo 10 R4 ed anche questa volta i colori reggiani si sono messi al confronto con mezzi potenti e come al solito il risultato non ha tardato ad arrivare.

(Pietro Zobbi)

Ferrarotti 2

La Juventus (primavera) vince con il Carpineti 4 a 1

$
0
0

In “parziale” ritiro a Carpineti, la squadra primavera della Juventus (la categoria che precede la prima squadra e dalla quale usciranno i futuri campioni del calcio) è ospite in questi giorni a

Il mister Fabio Grosso nell'incontro con il direttivo dello Juventus Club Appennino Reggiano.

Il mister Fabio Grosso nell’incontro con il direttivo dello Juventus Club Appennino Reggiano.

Carpineti, dove rimarrà fino a mercoledì prossimo prima di ripartire per Rimini, dove si svolgeranno le fasi finali dei campionati giovanili italiani.

Ieri sera ha disputato un’appassionata partita contro la formazione titolare del Carpineti, seguita da centinaia di persone provenienti da tutta la provincia. Nel parterre anche Alessandro Barilli, presidente della Reggiana Calcio ed alcuni osservatori di squadre professionistiche di serie A e B.

La partita, che si è svolta in un clima sereno ma non per questo meno agonistico, ha messo in luce diverse personalità sportive della squadra torinese, che alla fine hanno fatto la differenza col risultato di 4 a 1 per gli ospiti.

Ad attendere la squadra della primavera della Juventus anche il direttivo al completo dello Juventus Club doc “Appennino Reggiano”, rappresentato da Roberto Rocchi (presidente), Ivan Coli (vice presidente), Luca Malvolti (responsabile comunicazioni) ed i consiglieri Alessia Coli, Simone Cavecchi, Luca Bianchi, Alessio Manvilli e Michele Tincani.

Proprio il direttivo del club ha fruito di un momento riservato con i dirigenti juventini, durante il quale sono stati consegnati anche alcuni gadget ufficiali della prima squadra.

Il momento più entusiasmante, naturalmente, è stato l’incontro con “mister” Fabio Grosso, campione del mondo a Berlino 2006 (suo il gol su rigore che ha permesso all’Italia di vincere il titolo mondiale). Proprio con l’allenatore della primavera i componenti del direttivo castelnovese si sono soffermati a parlare della prossima campagna acquisti della Juventus, mostrando non poca preoccupazione per talune voci di mercato che danno in partenza nomi importanti della squadra torinese.

Da parte sua Fabio grosso ha assicurato che nella formazione giovanile da lui allenata (e che recentemente ha vinto il campionato italiano) stanno crescendo alcune personalità calcistiche che nei prossimi anni daranno un contributo decisivo anche alla prima squadra.

 

Al via a Casina i Martedì con Gusto alla Casa Cantoniera

$
0
0

“Ricominciamo” di Sergio Govi è il libro di apertura dei Martedì con Gusto alla Cantoniera di Casina che iniziano questa sera, 3 giugno, alle 20.30 promossi,per il 14° anno consecutivo, dall’Amministrazione comunale di Casina. Il primo titolo in programma sembra quasi sottolineare un ritorno non scontato dopo le dimissioni da assessore alla cultura della curatrice Giovanna Caroli.

“Ho ricevuto molte richieste perché questo spazio culturale non andasse perso e siccome letture, mail e Facebook sono facilmente accessibili anche da casa, ecco al via 12 serate, quasi sempre con la presentazione di due libri per sera: il panorama editoriale è molto ricco sia a livello nazionale che locale”.

E localissimo e contemporaneamente universale è il secondo libro della serata, “Nel tempo”, della casinese di origini toanesi Anna Pedrazzini, che, come nel libro d’esordio, affida ai ricordi e alle esperienze familiari la ricostruzione del “come eravamo” di tutti; il periodo considerato è quello della seconda guerra e del successivo dopoguerra.

Sergio Govi, dirigente del Ministero dell’Istruzione e collaboratore della rivista Tuttoscuola, è stato negli anni Settanta e Ottanta dirigente scolastico di diverse direzioni didattiche della nostra montagna e consulente sindacale,  è autore di diversi testi normativi e didattici. “Ricominciamo” è il suo primo libro autobiografico dopo l’esperienza di un ictus, ma è insieme narrazione della dimensione sociale della cura, come già il titolo suggerisce. Non parla di scuola ma dei “nuovi apprendimenti” imposti dall’ictus, come da tutto ciò che è invalidante, per tornare al massimo di normalità.

Il compito di introdurre e intervistare l’autore è affidato alla maestra Bianca Morani, insegnante, cultrice di storia locale e soprattutto di solidarietà e impegno civile.

Anna Pedrazzini, una vita per la famiglia con il diletto della pittura e della poesia, “Nel tempo”, il suo secondo libro,  propone il confronto di vite diverse, del passato e di ciò che influì sulla vita di allora, lo sforzo degli abitanti e dei comuni per la ricostruzione e il lavoro, con pochi mezzi  tanta volontà” come spiega l’autrice. La lettura di alcuni brani è affidata a Elisabetta Corbelli, esperta nella cura del benessere delle persone attraverso corsi e interventi personali e appassionata di teatro e poesia.

La serata si svolgerà negli spazi coperti della Casa Cantoniera, in via Roma,e si concluderà con il tradizionale rinfresco.

Viewing all 16995 articles
Browse latest View live