Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all 16986 articles
Browse latest View live

Canossa, manifestazione rinviata

$
0
0

Constatato che le previsioni meteorologiche mettono come molto probabile delle condizioni di tempo decisamente pessime in tutta la regione e visto l’elevato numero di espositori provenienti da lontano, l’Ati “Vivere Canossa” ha deciso di rinviare la manifestazione “Canossa terra e tavola”, in previsione per domanio a Ciano d’Enza, a domenica 4 maggio, mantenendo inalterato il programma già diramato.

“Capiamo i possibili disagi derivati da questa scelta e chiediamo scusa per i problemi eventualmente generati”, dicono alla “Vivere Canossa”. “Ci dispiace molto rimandare, ma abbiamo ritenuto che questa fosse la decisione più opportuna, visto che le previsioni non invogliano né la partecipazione di molti espositori né la visita del pubblico. Il rischio di non riuscire a concretizzare la giornata di festa è troppo elevato. Arrivederci quindi a domenica prossima”.

 


Lista civica “Bene Comune” per Carpineti

$
0
0

Il contenuto del programma di lista è il risultato di molteplici incontri che il candidato sindaco Tiziano Borghi ha avuto con le numerose associazioni volontarie di Carpineti e con i tantissimi cittadini che hanno accolto con entusiasmo la novità da noi introdotta nel panorama politico carpinetano.

Lista Civica Bene Comune per Carpineti

Lista Civica Bene Comune per Carpineti

È un programma non teorizzato da alcuno, ma stimolato da una spinta proveniente dal basso, promossa dai cittadini e dalle associazioni di cui la Lista Civica Bene Comune per Carpineti si è fatta catalizzatrice negli ultimi mesi.

È il necessario strumento condiviso con candidati e cittadini per uscire dall’immobilismo e dal torpore cui il paese è stato sottoposto negli ultimi anni.

Quindi, in pillole, cosa prevede il programma?

Tra i punti principali:

- occupazione e gestione del territorio: in particolare sburocratizzazione e  velocizzazione delle pratiche, con azioni volte all’attrazione degli investimenti, all’agevolazione degli insediamenti produttivi, per la promozione dell’occupazione;

- ambiente e paesaggio: con forti azioni di contrasto al degrado della discarica, oltre  che delle cave abbandonate e delle frane. Si prevede inoltre la promozione di una tesi di laurea sperimentale per la riqualificazione della discarica di Poiatica, e l’istituzione della commissione per la discarica, il territorio e l’ambiente;

Lista Civica Bene Comune per Carpineti

Lista Civica Bene Comune per Carpineti

- attività produttive, agricoltura, turismo, artigianato e commercio: si prevedono decise tutele ed una espansione delle eccellenze produttive agricole, volte alla conservazione del territorio e alla prevenzione delle frane da parte degli agricoltori. Una novità importante è rappresentata dallo sportello per il turismo, gestito dai  giovani carpinetani, finalizzato, in parte, all’incremento di eventi congressuali;

- volontariato: fondamentale è la valorizzazione del volontariato, con la creazione di  sinergie tra le associazioni per l’ottimizzazione delle iniziative e delle risorse;

- giovani, cultura e tempo libero: si prevede, al fine di aumentare il coinvolgimento di cittadini talentuosi per l’insegnamento volontario, la costituzione di un nuovo e rivoluzionario sportello di orientamento allo studio e al lavoro, nonché la costituzione di una consulta dei giovani, rinforzando il network dei giovani carpinetani soggiornanti all’estero;

- sport: la lista civica “Bene Comune” si propone di riqualificare i centri sportivi, caratterizzati da un certo livello di incuria/fatiscenza/sono vecchi, organizzando manifestazioni sportive pluridisciplinari;

- urbanistica, edilizia e opere pubbliche: in ultimo, essenziale per promuovere uno sviluppo urbano armonico, è l’ascolto dei cittadini per l’analisi e l’individuazione delle priorità edilizie, volte alla valorizzazione delle strutture esistenti. E’ prevista inoltre una mappatura del territorio per il recupero del patrimonio immobiliare, lo sviluppo di attività facilitanti la comunicazione tra amministrazione pubblica e cittadini.

I candidati della lista civica sono l’espressione delle risorse socio-economiche carpinetane e sono: Stefania Beretti, avvocato; Gianfranco Campani, artigiano; Vincenzo Cingi, commerciante; Monica Comastri, commessa; Mirco Costetti, direttore; Enrica Costi, pensionata; Martina Dallari, studentessa; Matteo Giovani, laureando; Serena Pantani, ingegnere; Luciano Roffi, imprenditore; Enrico Rossi, geometra; Marco Ruggi, impiegato.

Al termine delle celebrazioni della liberazione, alle quali il candidato sindaco Tiziano Borghi e i candidati tutti della lista civica hanno partecipato, si è creato attorno a loro un caloroso e festoso ben augurale affollamento.

Ottimo inizio stagionale per Rubens Ferrari

$
0
0

Rally

Ottimo inizio stagionale per Rubens Ferrari, il forte pilota di Felina specialista delle gare in salita e slalom. A Canossa si è imposto nella classe sport ed ha concluso secondo assoluto. La manifestazione denominata “Trofeo dei castelli matidici” ha mostrato un Ferrari veramente determinato alla guida di una vettura al top. Da ricordare che Rubens Ferrari è il campione italiano uscente di categoria.

(Pietro Zobbi)

 

Toano: Vincenzo Volpi e Andrea Costi candidati sindaci

$
0
0

Ecco le liste che si confronteranno a Toano per contendersi l’amministrazione del Comune alle prossime elezioni del 25 maggio.

Lista “Amministrare con la gente”:

- candidato sindaco Vincenzo Volpi

- candidati consiglieri: Vittorina Canovi, Massimo Albertini, Francesco Pigoni, Alberto Costi, Vilson Caselli, Carlo Benassi, Danilo Redeghieri, Sergio Paglia, Elisa Marazzi, Roberta Ruffaldi, Noemi Dallari, Michele Giorgi

Lista “Toano Virtuosa”:

- candidato sindaco Andrea Costi

- candidati consiglieri: Andrea Malvolti, Davide Ugolotti, Giorgio Spadazzi, Annamaria Baccini, Antonio Manini, Lorena Lugari, Natalia Gilioli, Luca Casoni, Fabio Barale, Tiziana Coriani, Milena Maioli, Mirco Santi

 

Così funziona tra via Comici e via Vivaldi

$
0
0

Immondizia non ritirata

“Questa è la situazione all’incrocio via Comici-via Vivaldi a Castelnovo ne’ Monti. Si potrebbe dire ‘va beh’, passano a vuotare, ma la situazione è così da più di una settimana e in passato i bidoni si sono presentati così diverse volte. Direi che così non si può andare avanti anche perché le bollette le paghiamo e sempre più salate e quando ci mettiamo davanti ai bidoni per buttare via l’immondizia si pongono tante domande!”. Questo ci scrive, a corredo della fotografia che manda e che pubblichiamo, Stefano Castellini.

 

Tutti i candidati nei comuni

$
0
0

In questi giorni, man mano, presentiamo le liste così come ci giungono. Proponiamo, ora, di seguito il riepilogo con nomi di liste, dei candidati sindaci e candidati consiglieri dei candidati in Appennino.

 

 

* * *

 

 

Baiso

 

Baiso Insieme

Fabrizio Corti (Candidato Sindaco)

Andrea Barozzi

Andrea Bianchi

Giuliano Caselli

Ilaria Corradini

Elena Ferri

Daniela Guidetti

Roberto Marzani

Tiziano Merli

Flavio Monticelli

Fausto Palladini

Fabio Spezzani

Fabrizio Tonelli

 

Forza Baiso Unito

Erasmo Lorenzetti (Candidato Sindaco)

Matteo Barozzi

Gian Luca Marzani

Alex Fontana

Luca Carani

Andrea Pellesi

Francesco Lumetti

Milena Paioli

Luciano Zanni

Mattia Sarchese

Giada Montipò

Maicol Incerti

Davide Carani

 

 

Busana

 

Bene Comune

Daniela Pedrini (Candidata Sindaca)

Alessandro Govi

Katia Beccari

Valentina Cani

Alberto Castagnini

Emanuele Coli

Ornella Coli

Marco Costa

Ethel Dughetti

Simone Merzi

Luigi Lorenzelli

 

 

Carpineti

 

Insieme Per Carpineti

Stefano Baldelli (Candidato Sindaco)

Davide Annigoni

Paola Bertoni

Fulvio Cavecchi

Silvia Crovegli

Vanni Malvolti

Debora Margini

Mafalda (Elga) Meglioli

Daniele Montermini

Andrea Monzali

Argo Pignedoli

Matteo Rossi

Cristian Silvestri

 

 

Carpineti Bene Comune

Tiziano Borghi (Candidato Sindaco)

Stefania Beretti

Gianfranco Campani

Vincenzo Cingi

Monica Comastri

Mirco Costetti

Enrica Costi

Martina Dallari

Matteo Giovani

Serena Pantani

Luciano Roffi

Enrico Rossi

Marco Ruggi

 

 

 

Castelnovo Ne’ Monti

 

Progetto Per Castelnovo

Robertino Ugolitti (Candidato Sindaco)

Remo Venturi

Daniele Valentini

Jessica Del Rio

Cristian Baratti

Giovanni Ferrari

Mattia Casotti

Ersilia Romei

Bruno Colombari

Giuseppe Friio

Paolo Pigoni

Pierangelo Bedini

Eleonora Colombari

Diana Grimelli

Ivonne Balzarelli

Giovanni Conforti

 

Movimento 5 Stelle

Massimiliano Genitoni (Candidato Sindaco)

Cristiano Giampellegrini

Simona Sentieri

Cosimo Pagliara

Marica Monti

Roberto Cavana

Barbara Romani

Mohammad Hassan Bahrami

Maria Luisa Olmi

Ndue “Tonino” Ndoci

Daniele Poncemi

Alberto Zanni

Giovanni Giglioli

Emilia Attolini

 

Noi Per Castelnovo ne’ Monti

Enrico Bini (Candidato Sindaco)

Lucia Attolini

Silvio Bertucci

Chiara Borghi

Emanuele Ferrari

Sabrina Fiori

Luciano Francesconi

Brunella Formentini

Elio Marazzi

Sara Manfredini

Paolo Giorgio Severi

Katia Palladini

Maurizio Tagliati

Cecilia Tondelli

Giovanni Oreste Torri

Silvia Viappiani

Luca Zannoni

 

 

Ligonchio

 

Gente Di Ligonchio

Marco Tavaroli (Candidato Sindaco)

Simone Bacci Detto Jimmy

Mauro Battistoni

Giovanni Ceccardi

Ilio Franchi Detto William

Marika Nuccini

Lorenza Paoli

Domenico Primavori

Oriano Tini

Paolo Venturi

Domenico Zanicchi

 

Ligonchio Insieme

Giorgio Pregheffi (Candidato Sindaco)

Wanda Scaruffi

Luca Marco Cagnoli

Giovanni Bargiacchi

Fernanda Barbieri

Matteo Bianchi

Barbara Francini

Simone Giorgioni

Paolo Olmi

Antonella Taddei

Erika Tavaroli

 

 

 

Ramiseto

 

Futuro Del Crinale

Martino Dolci (Candidato Sindaco)

Marco Leonardi

Emiliano Pedrini

Uriele Nizzi

Elena Gaspari

Alessandra Borghi

Simona Grisanti

Raul Corradini

Achille Venturini

Giorgio Spadoni

Paola Berti

 

 

Toano

 

Amministrare Con La Gente

Vincenzo Volpi (Candidato Sindaco)

Massimo Albertini

Carlo Benassi

Vittorina Canovi

Vilson Caselli

Alberto Costi

Noemi Dallari

Michele Giorgi

Elisa Marazzi

Sergio Paglia

Francesco Pigoni

Danilo Redeghieri

Roberta Ruffaldi

 

Toano Virtuosa

Andrea Costi (Candidato Sindaco)

Fabio Barale

Milena Maioli

Antonio Domenico Manini

Lorena Nadia Lugari

Natalia Gilioli

Giorgio Spadazzi

Andrea Malvolti

Davide Ugolotti

Mirco Santi

Anna Maria Baccini

Luca Casoni

Tiziana Coriani

 

 

Vetto

 

Insieme Per Vetto

Renzino Fiori (Candidato Sindaco)

Andrea Muzzini

Margherita Crovi

Erik Costetti

Luigi Ruffini

Matteo Genitoni

Ivano Pioppi

Giulia Marmiroli

Erika Corradini

Valerio Costetti

Paolo Azzolini

 

 

Per Vetto

Fabio Ruffini (Candidato Sindaco)

Roberto Giuseppe Pagani

Aronne Ruffini

Arturo Marastoni

Andrea Ruffini

Maruska Tondelli

Stefania Lodi

Marco Ruffini

Vivaldo Predelli

Mara Sidri

Valentina Ruffini

 

 

Vezzano sul Crostolo

 

Vezzano Piu’ – Bigi Sindaco

Mauro Bigi (Candidato Sindaco)

Tiziano Caraffi

Stefania Colli

Massimo Domenichini

Nicola Ilari

Liliana Iori

Alessandra Leoni

Giuseppe Leoni

Ilenia Rocchi

Luca Spadacini

Franco Stazzoni

Elisa Valcavi

Sebastiano Vinci

 

Insieme Per Cambiare

Manuela Venturi (Candidata Sindaca)

Giancarlo Benassi

Roberto Bigoni

Claudio Canevari

Clara Nazzarena Cilloni

Veronica Giovacchini

Elisa Margini

Luca Mulè

Lazzaro Papagni

Alessandro Rossi

Marco Valcavi

Loretta Vignali

Davis Zanni

 

Movimento 5 Stelle

Gabriella Angela Maria Brancato (Candidata Sindaco)

Marco Pervilli

Mara Carrozzi

Erika Bertarelli

Elena Pellicciari

Federica Freddi

Maria Ratti

Massimiliano Gianotti

Massimo Bianchi

Monica Bergamini

Nando Caprari

Stefano Mora

Stefano Stradi

 

Viano

 

Vivi Viano

Giorgio Bedeschi (Candidato Sindaco)

Angela Bonacini

Norman Bedeschi

Silvia Bondi

Nello Borghi

Patrick Campani

Ermes Caroli

Enrico Grassi

Alberto Montecchi

Christian Sforacchi

Jessica Munarini

Enrica Valeriani

 

Viano Cambia

Peppino Razzoli (Candidato Sindaco)

Danilo Betti

Flora Albertini

Alessandro Benevelli

Simona Bisi

Luigi Costantini

Loredana Lusetti

Umberto Marcenaro

Simone Montelaghi

Giovanna Navelli

Sara Sassi

Elvi Torsiello

Giulia Zini

 

Noi Per Viano

Marco Dallari (Candidato Sindaco)

Italo Domenico Bonini

Anna Azzimondi

Stefania Bonetti

Luca Campani

Pier Luigi Cantarelli

Giordana Cilloni

Andrea Grillenzoni

Roberta Grimaldi

Paolo Nevicati

Luca Rossi

Piera Tordoni

Evies Valcavi

 

 

Villa Minozzo

 

Villa Virtuosa

Lucia Manicardi (Candidata Sindaca)

Carla Campi

Dario Canazza

Giordano Cecchini

Linda Felici

Fabio Gigli

Francesco Marazzi

Paolo Medici

Mauro Moretti

Pier Paolo Prandi

Enzo Scaglioni

Sara Zambonini

Fabio Vasirani

 

Progetto Villa

Massimiliano Coloretti (Candidato Sindaco)

Cristina Moggi

Floriano Agnesani

Giglio Agostinelli

Andrea Biassoni

Sabrina Cafiero

William Donà

Luca Gambarelli

Franco Incerti

Fabio Mistrali

Sonia Razzoli

Angelo Riccobaldi

Ferdinando Zambonini

 

Si’ Uniti

Luigi Fiocchi (Candidato Sindaco)

Erica Beltrami

Andrea Binelli

Erica Bondi

Marica Chiari

Piero Ferrari

Giuliano Gabrini

Filippo Govi

Sara Govi

Marinella Masini

Emanuele Milani

Andrea Pighin

Alessandra Reggiani

 

 

“Siamo contro l’autoisolamento e per migliorare la qualità della vita”

$
0
0

 

La lista “Villa Virtuosa” è un progetto civico che s’ispira ai valori promossi dall’associazione dei Comuni Virtuosi: difesa dell’ambiente, miglioramento della qualità della vita, tutela dei Beni Comuni, intesi come beni naturali e relazionali. Il nome “Villa Virtuosa” contraddistingue una metodologia di lavoro ed al contempo un preciso obiettivo politico.“Villa Virtuosa” è portatrice di un progetto di futuro per il territorio che parta dalla ricostruzione della comunità, del senso di appartenenza, della consapevolezza dei valori e delle ricchezze del territorio, superando al contempo il localismo che negli ultimi anni ha portato il Comune di Villa Minozzo ad un autoisolamento devastante. Dialogo con i cittadini e collaborazione con ambiti geografici ed amministrativi superiori al Comune accompagneranno ogni azione che verrà intrapresa nel corso del mandato. Con “Villa Virtuosa” si torna a fare politica, nella consapevolezza che suo obiettivo prioritario non sia un mero esercizio di contabilità finanziaria ma la promozione della qualità della vita e delle relazioni umane.

La lista è appoggiata dal Pd di Villa.

 

CANDIDATA A SINDACO: Lucia Manicardi

CANDIDATI CONSIGLIERI (in ordine alfabetico):

Carla Campi, Dario Canazza, Giordano Cecchini, Linda Felici, Fabio Gigli, Francesco Marazzi, Paolo Medici, Mauro Moretti, Pier Paolo Prandi, Enzo Scaglioni, Sara Zambonini, Fabio Vasirani

L’Associazione Provinciale Stampa Reggiana e l’Università di Modena e Reggio premieranno una tesi di laurea sul giornalismo e la storia locale reggiana

$
0
0

L’Associazione Provinciale Stampa Reggiana “Gino Bedeschi” per ricordare la figura di Gino Badini – giornalista, storico, già presidente dell’associazione e direttore per tre decenni dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia – ha bandito, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, un premio di studio universitario per una tesi di laurea magistrale sul tema “Giornalismo e storia locale reggiana”.

Il concorso, aperto a tutti i laureandi dell’Ateneo che discuteranno la tesi nella sessione estiva o autunnale dell’anno accademico 2013-2014, prevede un premio in denaro di 1.000 euro che sarà assegnato da un’apposita commissione formata da rappresentanti dell’Assostampa Reggiana e del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Per partecipare al bando è necessario consegnare al Dipartimento, entro il 12 dicembre 2014, una copia cartacea e digitale della tesi di laurea, accompagnata da una domanda in carta libera dello studente e da una fotocopia di un documento d’identità.

La recente assemblea dei soci dell’Assostampa ha provveduto anche al rinnovo degli organi statutari, eleggendo il nuovo consiglio direttivo: Giuseppe Adriano Rossi è stato confermato presidente anche per il bienno 2014-2016, eletti vice presidenti Marina Bortolani e Michele Campani. Questa la composizione:

 

Presidente: Giuseppe Adriano Rossi. Vice presidenti: Marina Bortolani, Michele Campani.

Consiglieri: Gabriele Arlotti, Sara Di Antonio, Corrado Guerra, Matteo Iori (segretario), Gianni Montanari, Massimiliano Ranellucci, Alberto Sabatini, Edoardo Tincani, Pierpaolo Zucchetti.

Collegio dei probiviri: Luigi Vinceti (presidente), Alberto Attolini, Fabio Cocconcelli.

Collegio dei revisori dei conti: Carlo Pellacani (presidente), Antonio Mammi, Fabio Zani.

Incaricato dei rapporti con l’Ordine dei Giornalisti: Mario Paolo Guidetti.

 

In occasione dell’assemblea è stato ribadito l’impegno da parte dell’Assostampa Reggiana sul fronte della formazione professionale dei giornalisti: presto saranno annunciate importanti novità in proposito.

 

Info: www.facebook.com/assostampareggiana


Robertino, ecco la lista, con un nuovo logo

$
0
0

Un nuovo logo per la Lista Civica di “Un progetto per Castelnovo ne’ Monti” che sostiene il candidato sindaco Robertino Ugolotti. La commissione prefettizia insediata a Castelnovo, infatti, ha invalidato il logo precedentemente trasmesso simile ad altro simbolo di lista. Nessun problema ed ecco spuntare nell’emblema la Rocca castelnovese che, per altro, al pari della Pietra fu oggetto di loghi per le liste alle amministrative.

Ecco il nuovo logo e il dettaglio di lista.

Progetto per Castelnovo ne' Monti

CANDIDATO SINDACO

Robertino Ugolotti

CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE

1-      Remo Venturi

2-      Daniele Valentini

3-      Jessica Del Rio

4-      Cristian Baratti

5-      Giovanni Ferrari

6-      Mattia Casotti

7-      Ersilia Romei

8-      Bruno Colombari

9-      Giuseppe Friio

10-   Paolo Pigoni

11-   Pierangelo Bedini

12-   Eleonora Colombari

13-   Diana Grimelli

14-   Ivonne Balzarelli

15-   Giovanni Conforti

A 21 anni la giovane fotografa Debora Costi espone per la prima volta le sue opere col titolo “Luoghi e dettagli d’Appennino”

$
0
0
Debora Costi

Debora Costi

Debora Costi abita alla Croce (Castelnovo ne’ Monti), lavora  ed è al terzo anno del corso di grafica pubblicitaria alla Comics di Reggio Emilia.

“Fotografare è una mia grande passione, – dice la giovane – mi piace immortalare i paesaggi e gli spettacoli che offre la natura, cercando di creare atmosfere differenti da quelle che si vedono solitamente.

Le opere sono visibili anche nella sua pagina personale  in questi link:

https://www.facebook.com/deboracostiphotography

https://www.flickr.com/photos/ekalfw0ns/

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Foto Debora Costi

Confagricoltura: amministrative del 25 maggio, lettera aperta a tutti i candidati sindaci

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo.

—–

L’agricoltura e l’agroalimentare sono centrali nell’economia provinciale e nazionale. Quali sono dunque le proposte dei candidati sindaci sui loro territori? Confagricoltura Reggio Emilia fornisce alcuni significativi spunti che possono essere d’aiuto e guida nell’agenda politica dei tanti futuri sindaci reggiani.

Situazione odierna del comparto

Confagricoltura Logo

Confagricoltura Logo

Il settore agroalimentare vive oggi un momento del tutto particolare. Da un lato la fase della trasformazione e distribuzione alimentare ha retto abbastanza bene alla crisi economica ma l’attività agricola in senso stretto soffre evidenti problemi di competitività; lo dimostra il calo del valore aggiunto (i costi di produzioni crescono più del fatturato) e la contrazione degli addetti agricoli, sia autonomi che dipendenti.

La montagna zona più a rischio per le imprese agricole

Preoccupa la situazione della montagna, dove i costi per di produzione hanno un’incidenza maggiore, soprattutto per quanto riguarda i trasporti, l’energia e l’alimentazione del bestiame. Nonostante tutto, gli agricoltori della montagna stanno stringendo i denti, spesso lavorando sotto i costi di produzione, sottopagando il lavoro familiare. Oggi la montagna conta circa il 13% delle aziende agricole complessive della provincia e quasi il 25% degli allevamenti reggiani. E’ proprio il destino della zootecnia da latte che desta preoccupazioni, una filiera produttiva insostituibile che tra latte, carne e foraggi rappresenta il 90% del valore aggiunto agricolo della montagna.

La chiusura delle province pone ai sindaci nuove e delicate competenze

Confagricoltura Reggio Emilia si è dichiarata favorevole all’abolizione delle Province in tempi non sospetti, fin dalla campagna elettorale per le regionali 2010, suscitando anche reazioni infastidite. Lo ripetiamo anche oggi: l’amministrazione Provinciale di Reggio in questi anni ha lavorato bene in campo agricolo e non sono in discussione persone o risultati, in particolare ringraziamo l’assessore Roberta Rivi, sempre competente e attenta ai problemi reali delle aziende agricole. Riteniamo però giusto e urgente ridisegnare l’assetto complessivo dell’amministrazione pubblica, che va semplificata e resa meno costosa. Tuttavia, a breve, ci troveremo “in mezzo al guado” e prevediamo che non sarà facile riorganizzare materie come l’agricoltura, l’ambiente e la pianificazione territoriale, che tra conferme e cambi di competenza verranno comunque interessate dai nuovi assetti. Diamo ai futuri sindaci fin da ora la nostra collaborazione. A loro, ma soprattutto ai decisori nazionali, chiediamo di cogliere l’occasione di questa riforma per una vera e profonda semplificazione burocratica.

La tassazione problema nazionale e locale

Dal 2012 la tassazione locale sì è profondamente inasprita, soprattutto per il settore agricolo. L’introduzione dell’Imu in agricoltura ha comportato in media la triplicazione del prelievo rispetto all’Ici. Dopo due anni di attività sindacale, Confagricoltura e le altre associazioni agricole hanno ottenuto l’annullamento dell’Imu sui fabbricati strumentali, una tassazione estremamente onerosa ma soprattutto iniqua, che tassava due volte il fondo agricolo. Ma con l’entrata in vigore della Tasi dal 21014 si realizza una beffa per i proprietari di fabbricati agricoli: l’Imu uscita dalla finestra, di fatto rientra dalla porta. Per compensare questo effetto chiediamo l’abbassamento immediato di un punto dell’aliquota Imu dei terreni agricoli. Un’ulteriore aumento di imposte attende il settore agricolo: la tassazione Imu già con effetto 2014 dei terreni agricoli collinari, la possibile riduzione delle agevolazioni sui terreni montani e una pesante tassazione delle agro-energie rinnovabili, quali il fotovoltaico e il biogas. L’aumento dell’imposizione locale sui beni agricoli è in costante aumento: una vera e propria imposta patrimoniale in costante aumento che le imprese agricole non possono reggere. Chiediamo con forza ai sindaci di invertire la tendenza.

Cosa chiede Confagricoltura alla politica locale

Se è vero che molte materie agricole sono di competenza provinciale e regionale, è fondamentale il rapporto tra aziende agricole e amministrazioni comunali. Chiediamo ai futuri sindaci e alle amministrazioni locali in primo luogo di fare uno sforzo per conoscere l’agricoltura e le aziende agricole del loro territorio. Tanti amministratori locali hanno un’immagine stereotipata dell’azienda agricola, fatta di “piccolo è bello” di “fare qualità ripaga sempre”, e cliché simili. Fare impresa agricola oggi significa innanzitutto ragionare di efficienza, investimenti ingenti, ricambio generazionale e, in definitiva, prospettive di reddito che giustificano e sostengono tutto ciò. Chiediamo che nella programmazione economica e territoriale dei comuni siano ridotti al minimo se non annullati i vincoli che possono frenare gli investimenti strutturali e la crescita delle imprese agricole, in modo particolare degli allevamenti, ma non solo. Dobbiamo dare atto dell’atteggiamento positivo che tanti Comuni hanno su questo fronte ma chiediamo che si prosegua su questa strada. La stessa attenzione chiediamo laddove i vincoli ambientali e paesaggistici possono diventare vincoli per le imprese. Vogliamo un’agricoltura sostenibile e di qualità (perché questa è l’agricoltura che conosciamo e che già facciamo) ma non creiamo nuovi vincoli alle imprese o nuovi costi ingiustificati per la collettività. Chiediamo poi, nel rispetto dei doveri delle imprese e diritti di ogni cittadino, che venga dato il giusto peso alle proteste contro gli insediamenti e le attività agricole, siano essi stalle, porcilaie, impianti di biogas o altro. Assistiamo troppo spesso ad atteggiamenti estremistici, strumentali e frutto di profonda disinformazione tecnico-scientifica. Le attività agricole non solo esistevano già prima di tanti insediamenti abitativi, ma possiamo dire che nella nostra provincia sono condotti con grande attenzione e rispetto delle norme. Un dato eloquente: negli ultimi 90 controlli Arpa su allevamenti reggiani, ben 66 (il 73% dei casi) non hanno dato alcun esito. Secondo gli stessi funzionari Arpa, a Reggio c’è una chiara tendenza ad effettuare spandimenti in modo corretto e le percentuali di “non conformità” (quasi sempre di tipo formale) sono assolutamente fisiologiche.

 

Secondo appuntamento dei saggi finali ad ingresso gratuito del progetto educativo “Crescendo in musica”

$
0
0

Si esibirà il Coro Centovoci formato da i bambini delle classi 2e e 3e delle scuole

Coro Centovoci

Coro Centovoci

primarie di Castelnovo ne’ Monti e delle classi 5e di Felina a cui si uniranno gli allievi del corso libero di canto. Entrambe le formazioni sono preparate e dirette da Maria Ielli. Dopo quattro mesi di intensa formazione i vari gruppi corali si esibiranno in repertori che spaziano da Prokofiev a Piovani. Scopo del progetto Crescendo in musica, promosso dall’Istituto “Peri-Merulo” in collaborazione con l’Istituto comprensivo e il Comune di Castelnovo ne’ Monti, è quello di divulgare la pratica corale, strumentale e teorica di base all’interno delle realtà delle scuole primarie del territorio.

Saggi Merulo

Saggi Merulo

Il progetto didattico “Crescendo in Musica” è nato durante questo anno scolastico come progetto ben strutturato a rafforzamento della collaborazione, già ampiamente consolidata, tra l’Istituto Merulo e le scuole primarie di Castelnovo e Felina nonchè con la totalità delle classi dell’Istituto comprensivo “Bismantova per complessivi ben 350 alunni. I docenti coinvolti nell’intero progetto sono: Daniela Veronesi, argentina, diplomata in canto al Peri, collabora a questo progetto da quest’ anno scolastico, Maria Ielli anch’essa diplomata al Peri e da qualche anno è impegnata nelle iniziative del Merulo, scuola primaria, scuola secondaria di II livello e corsi per adulti, Mariangela Martini, docente al Merulo di violoncello e di musica d’assieme per la fascia propedeutica, Mirko Ferrarini docente di fisarmonica. Importante sottolineare inoltre la collaborazione tra l’Istituto Merulo ed il Teatro Bismantova che ha concesso questa prestigiosa sede per le manifestazioni dell’Istituto.

Per informazioni: Istituto superiore di studi musicali “Peri-Merulo” – Sede di Castelnovo ne’ Monti - Tel. 0522610206

 

Incidente per Filippi

$
0
0

Brutto incidente sulla SS 63, in corrispondenza della Vasca di Corbelli, per il consigliere regionale Fabio Filibbi che transitava a bordo di un suo amico. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 28 aprile 2014, un’altra autovettura, pare, perdeva il controllo e finiva in testa coda contro il candidato alle europee di Casina.

Molto spavento, auto dell’amico (una Jaguar) distrutta e ora tanti messaggi di affetto.

 

Un montanaro “Re di Sardegna”

$
0
0

Un montanaro re di Sardegna (almeno dal punto di vista del mondo calcistico). Il Cagliari allontana il Parma dall’Europa League. Tutta “colpa” o “bravura” (a seconda se si è pramzan dal sass o arzan) di un montanaro doc delle terre alte che con le sue strabilianti parate ha scatenato la gioia dei tifosi cagliaritani. Con Avramov squalificato, fra i pali per i rossoblù ha debuttato in A Marco Silvestri, altezza uno e 91 per 80 chili. E’ di Castelnovo Monti, la capitale della montagna reggiana, e ha 23 anni.

Silvestri spera di imporsi nella calda Sardegna facendo onore alla montagna reggiana. E per il momento ci riesce alla grande. Si era affacciato in Prima divisione, con 27 presenze nella Reggiana, poi al Modena in B. Venne allenato da Gigi Apolloni e da Ermes Fulgoni, lo scopritore di Buffon. “Su Silvestri – racconta il preparatore parmigiano alla Gazzetta di Parma- sono pronto a scommettere qualsiasi cifra. Dà il meglio in partita più che in allenamento e nel panorama dei giovani portieri italiani è fra i primi”.

“E’ un portiere nella testa, anche domenica al Sant’Elia era calmo, sembrava che neanche stesse giocando. Per me può diventare importante quanto Francesco Toldo”.

Le doti sono molteplici. “Sa leggere bene le situazioni di gioco, è coraggioso nelle uscite basse. A Reggio ebbe problemi, come tanti, in quella piazza, all’epoca acquisì persino un tic. Ora tutti ne hanno apprezzato le qualità al debutto in A, ma è troppo facile, bisogna dirlo prima.

Fulgoni mantiene un filo diretto con Silvestri.  “Gli ho parlato prima della partita, sostiene che al telefono lo tranquillizzo”.

E’ in scadenza di contratto ma la società potrebbe puntare su di lui come titolare, nel prossimo campionato. “Sono in prestito dal Chievo – raccontava domenica sera -, vorrei restare, decideranno comunque le società. Sono dalla montagna ma sto bene al mare”. Non immaginava un esordio così.

Ha l’orecchino e il nome della fidanzata Sofia tatuato su un braccio e come preparatore ha Nico Facciolo, 52 anni, ex portiere della Reggiana negli anni ’80.

“A fine gara mi ha fatto i complimenti. Sono anche corso sotto la curva a salutare i tifosi. Il modello? Buffon, come per tutti i portieri della mia generazione”.

Muore a 44 anni

$
0
0
Francesca Costi

Foto g.c. da Mammi

E’ deceduta a soli 44 anni. Francesca Costi lascia il marito Marco Gilioli, le figlie Sara, Martina e Alessia, le sorelle Vilma, Valeria e Zulma.

I funerali di svolgeranno domani, mercoledì 30 aprile, alle ore 15, alla Chiesa della Pieve di Castelnovo ne’ Monti, dove verrà celebrato il rito funebre.

Quindi l’ultimo corteo alla volta del cimitero di Garfagnolo.


Fondo montagna 2014: nel reggiano quasi 560mila euro

$
0
0

Ripartito dalla giunta regionale anche per quest’anno il fondo montagna 2014. Si tratta di 5 milioni di euro che fanno parte di risorse nazionali e regionali e che vengono trasferite alle unioni di comuni per interventi di difesa del suolo, messa in sicurezza delle strade, contrasto al dissesto idrogeologico, frane e promozione del territorio.

“Negli ultimi anni la Regione Emilia-Romagna ha fatto molto per l’Appennino e la valorizzazione della montagna – commenta il consigliere Beppe Pagani – con l’obiettivo primario di ridurre la distanza tra chi vive lì e chi vive in pianura. Proprio per seguire questa linea vengono stanziate queste ulteriori risorse, che renderanno l’Appenino emiliano-romagnolo ancora più fruibile per chi lì risiede e svolge le proprie attività e per chi invece lo sceglie per il turismo”.

La scelta della giunta è stata di trasferire queste risorse alle unioni dei comuni, in modo che possano poi essere i sindaci e i consiglieri dei territori, sicuramente più vicini e consapevoli delle esigenze, a scegliere la miglior destinazione per questi fondi.

Per quanto riguarda Reggio Emilia, sono quasi 560mila gli euro che arriveranno, così suddivisi:

U.C. Val d’Enza: 36.714,94 €

U. montana comuni Appennino reggiano (ex Comunità montana): 445.895,26 €

U. Tresinaro-Secchia: 76.481,51 €

Totale: 559091,71 €

 

Le camminate della salute del centro sociale

$
0
0

Il Centro sociale “Insieme” di Castelnovo ne’ Monti organizza alcune “camminate della salute“. Si svolgeranno tutti i martedì dell’entrante mese di maggio, con appuntamento alle ore 15.

Primo percorso: dal Centro “Insieme” a Cantigalli (km 5,5) – Percorso: via dei Partigiani-via R. Valli-via Matilde di Canossa-Cantigalli e ritorno.

Secondo percorso: dal Centro a Carnola (km 7,5) – Percorso: via dei Partigiani-via R. Valli-via Matilde di Canossa direzione Cantigalli-deviazione per Carnola / ritorno: strada provinciale-cimitero-rotonda ospedale-viale Bagnoli-via dei Partigiani.

Terzo percorso: da definire.

Informazioni ed adesione presso il Centro sociale.

 

Per Vetto: il candidato è Fabio Ruffini

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo.

 *  *  *

Per Vetto

La lista civica “Per Vetto” presenta i suoi candidati ed il suo programma elettorale.

Candidato sindaco:

Fabio Ruffini, 38 anni, responsabile del Settore Tecnico del Comune di Carpineti, vive da sempre a Vetto nella frazione di Groppo;

Candidati consiglieri:

  • Maruska Tondelli di Vetto – 40 anni;
  • Valentina Ruffini di Cola – 31 anni;
  • Stefania Lodi del Casone – 30 anni;
  • Mara Sidri di Legoreccio – 40 anni;
  • Marco Ruffini di Vetto – 45 anni;
  • Roberto Giuseppe Pagani di Rodogno – 37 anni;
  • Aronne Ruffini di Cola – 55 anni;
  • Vivaldo Predelli di La Strada – 65 anni;
  • Andrea Ruffini del Sole – 29 anni;
  • Arturo Marastoni di Rosano – 65 anni.

 

I candidati sono persone con esperienze e competenze diverse che conoscono molto bene la realtà di Vetto e che rappresentano il capoluogo e tante frazioni; il giusto e dovuto “spazio” è stato dato alle donne (40% dei candidati consiglieri).

Il programma elettorale, basato sulla concretezza, è stato elaborato anche grazie al contributo di molti cittadini, delle associazioni di categoria, delle associazioni di volontariato e della scuola, e si sviluppato su quelli che noi riteniamo i veri punti di forza (i pilastri) del nostro Comune: le persone ed il territorio.

Puntiamo infatti ad instaurare una forte collaborazione con tutte le anime della nostra società e a “mettere a reddito” le straordinarie risorse del nostro Appennino.

Il programma completo è stato depositato per la pubblicazione all’albo pretorio del Comune di Vetto, verrà a breve distribuito a tutte le famiglie ed è già disponibile sul sito internet: http://www.civicapervetto.altervista.org

Per presentare i candidati ed illustrare il programma verranno organizzati incontri nel capoluogo e nelle frazioni; gli incontri inizieranno lunedì 5 maggio alle ore 20.30 nella frazione di Groppo, presso la ex scuola elementare, e termineranno venerdì 23 maggio con la serata conclusiva che si terrà a Vetto capoluogo presso la sala polivalente, a partire dalle ore 21.00.

 

Precipitazioni, fondi dalla Regione per Baiso, Canossa, Casina e Vetto

$
0
0

Altri due milioni di euro in arrivo dalla Regione Emilia-Romagna per interventi urgenti contro il maltempo, resi necessari dalle forti precipitazioni dell’inverno appena passato. Si tratta di opere per il contenimento di frane, ripristino della viabilità, assistenza alla popolazione e messa in sicurezza del territorio, colpito da dicembre a marzo da abbondanti precipitazioni che hanno causato danni diffusi.

“Dall’inizio dell’anno oltre 4 milioni si euro sono stati stanziati per far fronte ai danni causati da questo anomalo inverno – afferma il consigliere Pagani -  l’attenzione e l’impegno della Regione Emilia-Romagna verso i territori e le popolazioni colpite dall’emergenza maltempo proseguono e lo stanziamento di queste ulteriori risorse ne è la testimonianza concreta”.

Dei 2 milioni di euro stanziati, 559mila sono destinati alla realizzazione di interventi già autorizzati. Si tratta di un primo pacchetto di lavori a cui ne seguiranno altri per i quali è attualmente in corso l’istruttoria da parte dell’Agenzia regionale di Protezione civile.

In particolare, oltre 188mila euro per la provincia di Forlì-Cesena, più di 130mila a Reggio Emilia, 90 mila a Modena, 51mila a Bologna, 50mila a Rimini e altrettanti a Parma. Di seguito l’elenco delle opere finanziate per la nostra provincia:

Comune di Baiso: realizzazione di opere di sostegno e sistemazione del versante di frana lungo la strada comunale n. 8 Castello–Pino Alto, località Ca’ Gigetto (40mila euro);
Comune di Canossa: messa in sicurezza e ripristino della viabilità parzialmente interdetta da movimento franoso tra le località Cavandola e Votigno (50mila euro);
Comune di Casina: messa in sicurezza del versante sopra la strada comunale e l’omonima località di Molino di Cortogno (30mila 500 euro);
Comune di Vetto: lavori di ripristino della viabilità interrotta da movimento franoso in località Vogilato (10mila euro).

 

Lutto a Toano: si è spento Ugo Castagni

$
0
0
Ugo Castagni

Ugo Castagni

Ieri sera, dopo una malattia che da qualche anno lo consumava, ci ha lasciato Ugo Castagni.

Questa sera, giovedì  30 aprile, alle ore 20 si terrà il rosario presso la sua abitazione, nella struttura creata dalla Pro Loco di Toano presso il campo sportivo, di cui era custode.

Domani, giovedì 1 maggio, si svolgeranno i funerali con partenza dalla sua abitazione alle ore 14,30 verso la chiesa parrocchiale di Toano.

Ugo Castagni era noto in paese per il costante impegno nella Pro Loco, anima delle manifestazioni di ogni tipo. La sua presenza era sinonimo di allegria e buonumore, essendo stato lui un ottimo intrattenitore e barzellettiere.

Settimo di tredici fratelli, lascia tre figli e molto sconforto e tristezza nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto.

 

Testo tratto dall’articolo di Paola Gazzotti, pubblicato sul numero 192 di febbraio 2014 del mensile Tuttomontagna, con una recente intervista a Ugo Castagni. 

L'articolo di Tuttomontagna da cui è tratto il testo

L’articolo di Tuttomontagna da cui è tratto il testo

Tutti lo conoscono. E’ un personaggio. Ad ogni festa organizzata dalla Pro loco lui c’è. E’ presente, è vigile, se hai bisogno di risolvere un problema “chiama Ugo”. Lui arriva con un caffè per gli altri volontari quando vede che la stanchezza incombe, con il limoncino o la grappa per gli ospiti a fine festa o con l’ultima barzelletta per divertire, strappare un sorriso e sostenere la serata che si sta facendo fiacca. Non è conosciuto solo a Toano ma anche nei paesi limitrofi dove viene invitato e partecipa come barzellettiere e intrattenitore a “corride” locali, feste private, matrimoni.

Lui è Ugo Castagni, anche se preferisce essere Ugo da Toano, così senza cognome. “Mi conoscono tutti così”, dice.

Cappello, fisico asciutto, grandi baffi, divertente, ironico, la battuta sempre pronta. Solo i cani sembrano avere un contenzioso con lui: quando passa abbaiano come forsennati anche se lui non fa niente per provocarli.

Sarà che da quando è morta la sua amata cagnetta Briciola, che divideva tutto con lui, non ha più voluto un amico a quattro zampe. Invece di amici umani ne ha tanti, li intrattiene sempre con grande simpatia, provvedendo anche a portare salame nostrano che prepara con le proprie mani, da provetto norcino, di una lunghezza fuori misura (da Guinness dei primati), per soddisfare l’appetito dei partecipanti al pellegrinaggio, a piedi, che si svolge tutti gli anni verso S. Pellegrino in Alpe, frutto di un voto millenario dei toanesi, che si perde nella notte dei tempi e di cui si è smarrita anche la motivazione.

Perché Ugo tiene a tutte le iniziative per il paese, è presente e si sente coinvolto in prima persona. Addirittura, per essere sempre presente vive nella sede della Pro loco facendo da factotum, in una piccola casetta di legno che lui ha ristrutturato e che vista la posizione, in mezzo ai castagneti, sembra quella della favola di Cappuccetto rosso.

Ugo, più che il lupo cattivo, però, sembra il cacciatore che difende le antiche tradizioni e vuole conservare le buone cose di una volta.

Ugo ha accettato di parlarci un po’ di sé e inizia subito con una storiella.

“E’ una barzelletta che possono ascoltare anche i bambini, perché io di solito sto molto attento a non ferire la sensibilità di nessuno, quando vado a qualche ‘corrida’ non tratto argomenti come la Chiesa o la religione, ci si può divertire anche senza essere volgari e poi si devono rispettare tutte le credenze, altrimenti, senza volere, si rischia di offendere”.

Un personaggio poliedrico innamorato del suo paese. La pecora nera dall’anima candida.

Ci parli un po’ della sua vita.

Sono nato a Toano e sono il settimo di tredici figli; una sorella è morta a due anni, ne ho sei più anziani e sei più giovani. Io sono quello di mezzo e in famiglia sono considerato la pecora nera… per il mio anticonformismo. Ho fatto le scuole a Toano fino alla quinta elementare poi sono andato in seminario, nei cappuccini, e sono uscito che avevo quasi 21 anni. Non ho fatto il militare, sono tornato a casa e ho fatto il corso di elettricista per corrispondenza alla Scuola Radio Elettra, mi sono diplomato a Torino e questo è stato il mio lavoro per quarant’anni. Da Toano me ne sono andato per motivi di lavoro, mi sono sposato e ho avuto tre figli, ho vissuto dieci anni a Castellarano, altrettanti a Salvaterra e undici a Quattro Castella. Sono stato anche tre anni in Algeria, lavorando sempre come elettricista per la Giza, una grossa azienda che costruiva stabilimenti e fabbriche di mangimi per animali.

Lì però ero da solo, senza la famiglia. Avevo sempre nella mente Toano, dove sono tornato dopo la morte di mia moglie (una vera stangata, tremenda!)

Sappiamo che lei è anche un inventore.

Inventore è una parola grossa, diciamo che ho avuto delle piccole idee e che sono riuscito a realizzarle. Per esempio, da una lavatrice ho tirato fuori una macchina che fa le mondine (caldarroste) tutto da sola. Io metto le castagne incise e quando sono pronte da consumare c’è un sistema nel cestello.

Per tutti è Ugo da Toano, barzellettiere, factotum della Pro loco, inventore e tanto altro ancora.

E’ anche un intrattenitore?

Mi vogliono bene, forse per questo partecipo a tante feste come barzellettiere, mi chiamano alle feste di compleanno, ho anche smesso di lavorare e mi sono stabilito qui perché il mio paese è questo e ci tengo molto. Fin dagli anni sessanta, quando avevamo la filodrammmatica, ho sempre avuto la presunzione di conservare le tradizioni di una volta. Allora c’era anche Cardenio Paglia, nostro regista, eravamo un gruppo ben affiatato e abbiamo messo in scena parecchie commedie e farse nel cinemateatro locale e nei paesi vicini.

Nella filodrammatica faceva l’attore comico?

Eravamo tutti attori: drammatici, comici, facevamo tutto, anche le scene e i costumi, abbiamo avuto dei buoni maestri. In quel periodo, intorno al 1967-‘68, è nato anche quello che poi è diventato il famoso Coro Valdolo. C’era un fiorire di iniziative culturali poi io me ne sono andato e sono tornato quando ne ho avuto la possibilità. Io per Toano ho un debole e ci tengo molto, devo dire però che ne sono anche ricambiato!

Ringraziamo Ugo per la sua disponibilità, anche se non in perfetta forma si è prestato e ci ha intrattenuto piacevolmente e regalato simpatia e allegria con aneddoti locali e barzellette.

 

 

 

Viewing all 16986 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>