Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16986

Una nuova ambulanza e il nuovo polo formativo a Castelnovo ne’ Monti

$
0
0

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Insieme a tutti i volontari della Croce Verde le istituzioni Castelnovo ne’ Monti hanno ringraziato ricordando la forza del volontariato locale, la qualità dei servizi offerti dall’associazione: «Un presidio fondamentale a difesa del diritto alla salute dei cittadini»ha dichiarato Sonia Masini, presidente Provincia Reggio Emilia.

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assitenze), ha dichiarato: «è una magnifica occasione per conoscere una famiglia come la vostra, anche per la capacità di fare rete con amici dal Veneto, Lombardia, Toscana. L’idea di un centro di formazione e di un momento di incontro è una dimostrazione di voglia di fare e contaminare. Il vostro è un virus positivo nella comunità. Qui c’è una bellissima osmosi tra professionisti del servizio di emergenza e urgenza con i cittadini attivi capaci di dare servizi. I quarant’anni della Croce Verde è la peculiarità italiana dell’Anpas che c’è da 110 anni per trovare soluzioni a problemi ed è importante l’apertura di una scuola di democrazia e di formazione come la vostra. Realtà no profit del Terzo Settore non è stampella del welfare. A breve faremo un po’ di rumore e vi invitiamo alla manifestazione che stiamo organizzando a Roma il 3 aprile prossimo per sollecitare le istituzioni a non soffocarci per garantire la continuità del nostro fare volontariato».

Giuseppe Cattoi, presidente Anpas Emilia Romagna ha ricordato le dimensioni del volontariato delle pubbliche assistenze nella regione: 112 associazioni, 20mila volontari del soccorso: «E’ importante fare rete e dare delle soluzioni. Castelnovo non solo cerca e dà delle risposte, ma una sala che fa formazione vuol dire guardare al futuro, trovare uno strumento per pensare al medio e lungo termine, un luogo dove si fa cultura del sociale».

Il Centro Formazione nel Palazzo Ducale. Sorto nel 1831 per volontà dell’amministrazione congiunta austro-estense, il palazzo è patrimonio di storia e tradizione. Passato negli anni a diversi usi, ospiterà da oggi anche la nuova ed attrezzata sala conferenze , sede di riferimento della gestione delle emergenze per il territorio, il Centro Formazione e un punto di riferimento per i cittadini dell’Appennino Reggiano. Oggi è una struttura polifunzionale e allo stesso semplice a servizio della cittadinanza capace di comprendere un centro Congressi, una Sala Multimediale, una Sala Emergenze e di offrire wifi libero all’interno, collegamento Satellitare e radio.

I numeri per l’inaugurazione del palazzo. Oltre 70 volontari impegnati, 2500 ore di lavoro volontario, 1150 metri di cavo di rete, 20 postazioni internet, 99 posti a sedere, 350 metri quadrati. Jacopo Fiorentini, presidente della Croce Verde, ha dichiarato: «Sarà uno spazio adatto alla formazione dei volontari della Croce Verde ma allo stesso tempo un luogo dove tutte le associazioni del territorio possano sentirsi a casa. La struttura è stata pensata perché possa diventare una vera e propria Sala Polivalente, a disposizione di tutti. Tanto lavoro di tanti volontari a disposizione della nostra cittadina e del nostro Appennino».

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il nuovo mezzo associativo. La nuova ambulanza è stata acquistata con il contributo dei cittadini, Banco Emiliano, Fondazione Couvier Boni e AT4 Montagna. Una soluzione ideale sia per svolgere servizi in luoghi impervi che per affrontare lunghi viaggi di trasporto. Il vano sanitario è stato studiato e concepito per massimizzare gli spazi disponibili e creare un ambiente quanto più ospitale ed ergonomico per gli operatori ed i pazienti. Allestita per emergenza ma con confort per viaggi a lunga percorrenza potrà diventare uno dei punti di forza della Croce Verde «Il nuovo mezzo rinnova un parco mezzi già abbastanza recente che l’Accreditamento della Regione Emilia Romagna ci obbliga a rimanere al passo e sostituire frequentemente i mezzi e poi la necessità di aumentare i mezzi 4×4 che con le condizioni meteo del nostro territorio aumentano sicuramente la sicurezza alla guida. Il mezzo è stato studiato per poter rispondere agli standard molto alti richiesti per i Viaggi a Lunga Percorrenza, per l’Emergenza Urgenza e per le attività Specialistiche che svolge la nostra Associazione» ha dichiarato il presidente Fiorentini.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 16986

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>