
Busana si prepara a ricevere atleti e appassionati provenienti da tutta Italia, che percorreranno il tradizionale tracciato tra boschi, crinali e panorami mozzafiato. Partenza e arrivo dal centro maratona in piazzale Don Trentino Simonazzi.L’Ecomaratona del Ventasso è organizzata dall’omonimo comitato, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Parco nazionale, ed impegna ad ogni edizione tantissimi volontari. Gara unica nel suo genere per quello strano equilibrio che ha saputo creare intorno a sé, che è riuscita magicamente a far sposare sport, prestazione atletica, spirito amatoriale, solidarietà, impegno alla promozione del territorio, volontariato e tanta, tantissima voglia di tornare, di ritrovarsi.
Maratona coi fiocchi, per così dire, quest’anno, da correre sui sentieri che circondano il Monte Ventasso, luogo di antiche leggende e dove il lupo è tornato di casa. Il suo percorso, duro, ma indimenticabile, svela agli atleti uno degli angoli più suggestivi dell’intero Appennino.
C’è voluto del coraggio per pensare di organizzare una maratona canonica, con i suoi 42 km, su un percorso così aspro e selvaggio, ma si può ben affermare che, anche visti i risultati di quest’anno, la scommessa è stata vinta.
Oggi l’Ecomaratona del Ventasso è conosciuta in tutta Italia come una delle migliori manifestazioni sportive di corsa in natura e il suo nome è ormai associato ad un’immagine di grande valore. L’Ecomaratona del Ventasso rappresenta oggi, per tutti gli amanti della corsa trail, l’appuntamento che ha contribuito fortemente alla diffusione della corsa in natura anche in Italia.