Mattinata di festa e di riflessione sui valori fondanti della Repubblica, oggi, lunedì 2 giugno, a Carpineti, in occasione della Festa della Repubblica. Protagonisti il neosindaco Tiziano Borghi, i rappresentanti del Consiglio comunale e i ragazzi residenti nel territorio carpinetano che nel corso del 2014 compiranno (o hanno già compiuto) i 18 anni, raggiungendo così la maggiore età.
Alle 11,30 nella sala consiliare, il sindaco Tiziano Borghi ha incontrato quindi i neodiciottenni del comune di Carpineti per donare loro una copia della Costituzione italiana, assieme ad una serie di materiali storici e promozionali dedicati alla storia e alle bellezze monumentali e ambientali carpinetane. Al fianco di Borghi, una rappresentanza del nuovo consiglio comunale uscito dalle elezioni del 25 maggio e le autorità religiose, civili e militari. Presenti il co-parroco carpinetano don Villiam Neviani, il comandante della stazione dei carabinieri locale, maresciallo Raffaele Mancino, e una delegazione del corpo forestale dello stato e dei vigili del fuoco.
Grandi protagonisti, i nuovi maggiorenni carpinetani, affiancati dalle loro famiglie, che sono stati premiati uno ad uno dal sindaco, ricevendo una copia personalizzata della Costituzione, come ricordo del loro “debutto civico”, oltre al materiale sulla storia del paese e a un santino di San Francesco, patrono d’Italia, regalato da don Neviani.
La cerimonia è stata accompagnata dalla colonna sonora fornita dagli allievi della scuola di musica “Luigi Valcavi” di Carpineti. A conclusione, un rinfresco a tema tricolore in piazza Matilde di Canossa, prima del gran finale con la torta ed il brindisi collettivo per tutti i presenti.