Alla Spezia la manifestazione “Parchi in piazza”.
Il Viaggio tra i saperi e i sapori dei Parchi di Mare e d’Appennino’ segna un momento importante per i territori del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Il primo fine settimana di maggio ha visto le strade del capoluogo del Golfo dei Poeti riempirsi di migliaia di persone. Un momento di grande successo è stato quello in cui si è rinunciato all’ufficiale taglio del nastro inaugurale e si è passati al conviviale ed emozionante taglio della forma di Parmigiano Reggiano, messo a disposizione della Cooperativa latteria del Parco di Ramiseto.
E’ stato, infatti, il primo Parks cooking show previsto dal programma della manifestazione ad aprire il sipario della kermesse, ieri (sabato 3 maggio) a partire dalle 18, nello spazio antistante il Museo Amedeo Lia, nel pieno centro pedonale della Spezia. Il giornalista Costantino Malatto, curatore del sito www.tavoladautore.it ed esperto di enogastronomia, ha contagiato il pubblico con la sua passione per la buona tavola e per la sua capacità di raccontare i territori attraverso i loro profumi e sapori. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco della Spezia Massimo Federici, l’assessore al turismo e alla promozione della città Francesca Angelicchio, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Fausto Giovanelli, il direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrizio Scarpellini, il sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi e Marinella Curré Caporuscio dell’Accademia Italiana di cucina delegazione della Spezia e capo
delegazione Fai La Spezia.
“La manifestazione Parchi in Piazza – afferma il presidente Giovanelli – è veramente un concreto passo avanti del progetto Parchi di Mare d’Appennino. I nostri produttori dell’alto Appennino stanno individuando lì sul mar ligure nuovi sbocchi commerciali per la vendita diretta, che lì rende più forti e autonomi sull mercato. L’autenticità, la genuinità, il carattere di montagna e il brand parchi delle imprese e dei prodotti trova la sua valorizzazione”.
Il taglio della forma di Parmigiano Reggiano della latteria di Ramiseto, gesto antico di grande fascino, è stato descritto con orgoglio ed emozione da Martino Dolci, Presidente della Cooperativa latteria del Parco. Mentre sono state le acciughe di Monterosso le protagoniste del Parks cooking show proposto dal Parco nazionale delle Cinque Terre, a chiudere l’incontro. Gabriella Cavallo e Giuliana Zattera del Consorzio turistico Cinque Terre, hanno presentato il “Pan do Mà”, la salagione delle acciughe alla maniera di Monterosso, eseguita secondo l’antica ricetta, tramandata da tempi lontani nel borgo di pescatori.
Tra il pubblico affascinato, erano presenti anche le community di instagramers che si sono date appuntamento alla Spezia per un instameet, per immortalare con i loro smartphone e macchine fotografiche i momenti salienti del cooking show, condividendo le immagini più significative in tempo reale con la rete. Sapori da raccontare, da gustare e, quindi, anche da rivivere seguendo i tag #instameetparchi #myspezia #igers_liguria #igersmassacarrara #parcocinqueterre #parcoappennino.