Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 17293

Castelnovo made in China?

$
0
0

cina-moneta

CASTELNOVO MONTI (13 gennaio 2016) – Nell’anno in cui il commercio pare segnalare una timidissima ripresa – ma i conti si faranno a saldi conclusi – , va in scena anche nel medio alto Appennino la “colonizzazione” di alcune attività commerciali e di esercizio da parte di popolazione cinese.

A Castelnovo Monti è quanto avviene con il rilancio di un esercizio già attivo all’Isolato Maestà, di recente ampliatosi negli spazi di un ex autosalone, dismesso da anni, in via Monzani. Ma è quanto avviene nella ex storica birreria Meeting, oggetto di riconversione sempre a cura di persone di etnia cinese. Così pure un altro emporio si segnala in uscita a Cervarezza mentre, a breve, anche lo storico Alberto Tre Re dovrebbe passare sotto analoga gestione.

Una presenza, quella cinese, che come in altri casi si insedia laddove le condizioni di marginalità economica vanno affievolendosi (bar, oggettistica), magari in confronto agli standard precrisi. Un fenomeno, questo, che si è avviato in Italia dapprima a Milano, poi via via in maniera capillare cresciuto d’impulso a partire dagli anni Ottanta. A Reggio Emilia la “colonizzazione cinese” ha dapprima interessato il settore tessile, quindi il settore dei bar e altro. Un fenomeno ancora “etnico”, ma che se in questi casi si rivolge espressamente a una clientela italiana.

I numeri sono ancora molto ridotti, evidentemente, se si parla di di 3 unità locali a Castelnovo Monti gestite da cinesi a fronte di oltre 460 unità locali gestite da italiani e destinate a commercio e ristorazione.

Intanto qualche lettore chiede che il fenomeno possa essere quantomeno “stigmatizzato”: chiaramente, aggiungiamo noi, solo in evidenza di illegalità accertata (è il caso di quanto regolarmente accade per i tanti centri di massaggio in città). Interessante l’aspetto antropologico che dimostra come, caduti i pregiudizi iniziali, alla fine possiamo essere capaci di integrarci gli uni con gli altri, colmando rispettive esigenze – di reddito da un lato e di offerta di merci e servizi dall’altro. Per la generazione dei giovani studenti delle superiori è una realtà già in essere. La teoria delle reti sociali, non ultimo, osserva la società moderna è come una rete di relazioni, più o meno estese e strutturate, dove il presupposto fondante è che ogni individuo (o attore) si relazioni con gli altri e, così facendo, tale interazione plasmi e modifichi il comportamento di entrambi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 17293

Trending Articles