Nuovi fondi per le imprese che investono nella valorizzazione di brevetti e progetti.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia, infatti, comunica che ha preso il via il nuovo bando del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – UIBM, gestito da Invitalia, per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
“Obiettivo del bando – spiega la Camera di Commercio – è favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese, favorendo lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della loro capacità competitiva”.
L’agevolazione, denominata BREVETTI+ 2, è destinata alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
– sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
– hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013
– sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
– sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro, che non può superare l’80% dei costi ammissibili, mentre per gli spin-off accademici l’agevolazione può arrivare al 100% dei costi ammissibili. Le domande possono essere presentate esclusivamente on line sulla piattaforma dedicata sul sito di Invitalia (www.invitalia.it), nella quale sono disponibili di documenti da compilare, e da trasmettere successivamente via pec al seguente indirizzo: brevettiplus@pec.invitalia.it.
Per ulteriori informazioni, le imprese possono rivolgersi all’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio (brevetti@re.camcom.it ), che è il punto di contatto tra utenza ed Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico e ha lo scopo di sviluppare ed ampliare la rete di informazione brevettuale sul territorio e segnalare opportunità ed eventuali bandi di finanziamento nazionali ed internazionali che possano essere d’interesse per le imprese della nostra provincia.