“Vorrei qui ringraziare quanti mi hanno personalmente espresso il loro plauso e soddisfazione per l’intervento di rianimazione a Felina di ieri da parte dei farmacisti Giacomo e Francesca e me, medico di medicina generale; nonchè la stampa e i media che ne hanno dato ampio rilievo”. Chi oggi parla così è la dott.ssa Paola Cerri, che ci scrive e che volentieri pubblichiamo.
“Ho ancora nel cuore oggi – prosegue – il calore che dà la soddisfazione professionale e soprattutto umana di aver fatto una ‘buona cosa’, nella speranza che la persona possa riprendersi completamente dopo il fatto acuto. Ma anche la soddisfazione e la gioia di aver agito insieme ai farmacisti in modo coordinato, efficace, nonostante fosse la prima volta che collaboravamo, e con una grande energia condivisa che non ci ha fatto, a ragione, desistere”. “Faccio i complimenti a loro per la preparazione e abilità dimostrata e anche per il sangue freddo, indispensabile in questi casi, ma a volte difficile da avere. Complimenti ovviamente, ma ne hanno già avuti tantissimi e meritati, a tutti i componenti della Croce Verde!”.
Osserva poi la dott.ssa Cerri: “A tale proposito oltre che al corso per l’uso del defibrillatore vorrei esortare la popolazione a partecipare ai corsi di primo soccorso: posizionare la persona che ha perso coscienza (come ad esempio il signore di ieri) a terra sul fianco e/o con le gambe alte oppure come disostruire le vie aeree di bambini o adulti sono manovre semplici ma veramente salvavita, anche per i propri familiari, specie in montagna, con percorrenze stradali cosi lunghe; cosi come saper dare informazioni chiare e precise al 118 quando si chiama al fine di aiutare i sanitari a portare un soccorso tempestivo ed efficace”.
Conclude: “Credo che innalzando il livello di conoscenza sanitaria e anche preventiva dei cittadini possa ripagare con un maggior benessere comune e possa aiutare noi sanitari a lavorare in condizioni migliori. Grazie ancora e saluti”.