“Come segretario del Circolo Pd di Toano vorrei esprimere alcune considerazioni in merito al recente riconoscimento Mab Unesco”. Parla Michele Lombardi, già sindaco: “E’ un risultato importante, che ci rende orgogliosi. Un ringraziamento al Parco, al presidente Giovanelli e a tutti i comuni (compreso il nostro, Toano) che hanno deliberato l’adesione a questa iniziativa. Mab Unesco è una cosa seria: in una scala di importanza è subito dopo il riconoscimento di ‘patrimonio dell’umanità'”.
“E’ un qualcosa – dice sempre Lombardi – che ci deve spronare, ci deve spingere a fare di meglio (personalmente credo che i montanari facciano già molto: vivere in montagna ha tanti aspetti positivi, ma richiede anche tanti sacrifici; e chi decide di farlo lo fa perchè ama veramente la propria terra). Mab Unesco significa però anche che un territorio deve essere tutelato, protetto, conservato e, diciamolo pure, aiutato. Non vanno quindi bene le chiusure di servizi o altri presidi (tema, purtroppo, particolarmente attuale…), perchè sono cose che allontanano i cittadini”.
Rileva ancora Lombardi nella sua analisi: “Non va bene la riduzione dei trasferimenti: capiamo che i tempi non siano facili, però uno sforzo maggiore può essere possibile. Come? Cambiando ad esempio i criteri di assegnazione delle risorse: se si considera solo l’elemento demografico, come purtroppo spesso avviene, è chiaro che il nostro territorio sarà sempre penalizzato. Mab Unesco significa dare a un territorio considerazione, attenzione e pari ‘dignità': solo così si potranno ottenere, nel medio e lungo periodo, risultati concreti e duraturi. Perchè se così non fosse di Mab Unesco rimarrebbe solo il titolo e rischieremmo di diventare sì una ‘riserva’, ma simile a quelle degli indiani d’America… Cosa che nessuno vuole e auspica!”.
* * *
Le riserve della biosfera italiane
* * *
Correlati:
– L’Appennino è riserva Unesco. AGGIORNAMENTI SUCCESSIVI – Domani sera (12/6) servizio del giornalista Massimo Mignanelli al TG1 (9 giugno 2015)