Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16986

Neve, aggiornamenti strade e scuole

$
0
0
Sp 486R, Tir bloccato fra La Cà e Cerredolo

Sp 486R, Tir bloccato fra La Cà e Cerredolo

Circolazione tutto sommato regolare fino al primo pomeriggio di oggi sui 957 chilometri di strade provinciali, chiamate ad affrontare la prima intensa nevicata di questo inverno.

I problemi principali, come purtroppo si verifica spesso, sono stati provocati da autotrasportatori non adeguatamente attrezzati nonostante l’ordinanza emessa dalla Provincia. Sulla Sp 513R, circa tre chilometri prima di Vetto, in località Caradello, un  Tir condotto da un autista rumeno si è intraversato ed è dovuta intervenire  anche la Polizia stradale. “Altri problemi – spiegano Valerio Bussei e Roberta Guglielmi, dirigente e responsabile del Reparto Sud del Servizio Infrastrutture della Provincia – si sono verificati sulla Sp 486, dove la strada è stata chiusa per circa un’ora al Carnione, poco dopo Roteglia, a causa di un camion messosi di traverso, e poco più su tra La Ca’ e Cerredolo, dove due mezzi pesanti si sono bloccati a lato strada”. Poco dopo le 15, grazie all’intervento  del vice sorvegliante stradale della Provincia Massimo Coloretti e di una pattuglia della Polizia provinciale, i due mezzi sono stati messi in condizione diripartire verso la pianura prima delle nuove nevicate previste dalla serata.

SP 7 Campello Carpineti,  piante pericolose causa neve

SP 7 Campello Carpineti, piante pericolose causa neve

Per quanto riguarda le precipitazioni, alle 10,30 nella zona del Passo di Pradarena la neve aveva già raggiunto tra i 40 e i 50 centimetri: circa 20 cm tra Carpineti, Toano e Villa Minozzo, tra i 5 e i 15 cm in Val d’Enza, tra i 5 e i 10 sulla pedecollina.

Problemi in particolare nella fascia montana media, quella compresa tra Viano e Gatta,  a causa della neve particolarmente pesante che tende a spezzare i rami degli alberi.

Nel complesso, strade provinciali imbiancate ma comunque al momento tutte transitabili  grazie al lavoro di 127 lame,62 salatori e 2 frese, oltre a 46 uomini tra tecnici, sorveglianti ed operai stradali della Provincia di Reggio Emilia.

La situazione continua a essere monitorata dal comitato operativo viabilità che fa capo alla Prefettura, già riunitosi ieri sera e questa mattina, così come prosegue il coordinamento tra Protezione civile e forze dell’ordine per il presidio delle strade nei momenti più critici. Le ultime previsioni parlano di nuove intensificazione delle nevicate, anche in pianura, a sera e durante la notte.

Anche quest’anno la Provincia di Reggio Emilia garantisce un numero verde 800.555.311 a disposizione degli utenti 24 ore su 24 per segnalare eventuali criticità e per il miglioramento del servizio. Aggiornamenti in tempo reale su meteo e traffico sono assicurati attraverso il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE (hashtag #meteoRE #REneve), la pagina Facebook e uno specifico portale (http://infoneve.provincia.re.it) con informazioni sullo stato della viabilità ed eventuali emergenze. Predisposto con una versione ottimizzata anche per il mobile il portale Infoneve pubblica anche una  mappa attraverso la quale – in via sperimentale  – è possibile monitorare il percorso di 35 mezzi antineve attivi sul territorio provinciale.

La Provincia di Reggio Emilia ricorda che fino al 15 aprile gli autisti di mezzi pesanti hanno l’obbligo di dotarsi di catene o gomme da neve sulle seguenti strade:  la Sp 513R di Val D’Enza da San Polo d’Enza, lungo la Variante stradale al centro abitato, proseguendo sulla SP 513R fino al centro abitato di Vetto; la Sp 37 Albinea-Pratissolo-Chiozza, dal centro abitato di Albinea alla rotatoria in località Pratissolo di Scandiano; la Sp 7 “Pratissolo-Felina”, dalla rotatoria di Pratissolo di Scandiano al centro abitato di Viano; la Sp 486R di Montefiorino, dalla rotatoria in località Tressano di Castellarano fino al ponte sul torrente Dolo; la Variante di Puianello nel tratto tra la rotatoria con la Sp 21 a quella con la Statale 63; la Sp 63 Albinea-Casina, dal centro abitato di Albinea per una lunghezza di circa 8 km fino all’incrocio per Viano.

* * *

Iren Ambiente informa che, a causa della nevicata in corso, domani venerdì 6 febbraio potrebbero verificarsi alcuni disservizi nella raccolta “porta a porta” dei rifiuti nel comune di Carpineti.

In caso di mancato svuotamento l’invito è quello di lasciare il proprio contenitore all’esterno dell’abitazione.

Se le condizioni meteo lo permetteranno, lo svuotamento del contenitore sarà infatti recuperato sabato.

* * *

Mattinata impegnativa per gli autoarticolati in transito sulla SS63, due auto fuoriuscite di strada e i TIR bloccati in località Bettola in Comune di Casina- traffico interrotto per 40 minuti e regolamentazione per due ore con senso unico alternato.

La prima nevicata copiosa ha subito messo in difficoltà gli automobilisti in transito sulla SS63, chiamati a confrontarsi con curve, salite e discese rese difficili al transito con l’abbondante neve caduta già dalla prima mattinata.

SS63 auto fuoriuscite per neve

SS63 auto fuoriuscita per neve

In località Canala, lungo la SS63, mentre scendeva verso Reggio Emilia la conducente di un’autovettura è fuoriuscita di strada fermandosi violentemente contro la scarpata e il muretto di contenimento della cunetta a pochi metri da un autoarticolato straniero in difficoltà, fermo nel senso contrario di marcia, intento a montare le catene sul pesante mezzo, che non riusciva ad affrontare l’impegnativa salita con i soli antineve.

Tanta paura ma nessun danno fisico alla conducente e alla trasportata solo danni all’auto che con non poche difficoltà (quasi due ore) è poi stata recuperata dal carro attrezzi.

Pochi km più a valle un TIR proveniente dalla lontana Germania si è messo trasversalmente la sede stradale nei primi tornanti della località Bettola, ed ha chiuso completamente la principale arteria stradale della montagna reggiana per circa 40 minuti, poi con l’aiuto dei tanti  autotrasportatori e della Polizia municipale di Casina, sopraggiunta per regolamentare la situazione su richiesta della Polizia stradale di RE, si è riusciti a sbloccare la situazione facendo indietreggiare il potente autoarticolato sino al piazzale e qualche centinaio di metri.

TIR bloccati in località Bettola

TIR bloccati in località Bettola

Sul manto stradale nonostante il continua andirivieni dei mezzi spalaneve, si era creata una patina che non consentiva più di affrontare i tornanti lungo la SS63, quindi imponendo ai 7 TIR che si erano incolonnati nel frattempo creando una lunga colonna, il lavoro in sinergia con una pattuglia dei Carabinieri, sopraggiunta, creando un senso unico alternato, il transito dei veicolo ha piano piano ripreso a funzionare.

Tutti i mezzi pesanti, che in quel momento e con quelle particolari condizioni climatiche non avevano le catene da neve ed erano scarichi, hanno fatto retromarcia e sono rientrati.

I 5 TIR che nel frattempo avevano montato le catene scortati da Bettola sino a Rio Torbido, con non poche difficoltà hanno percorso il tratto di strada particolarmente impervio, arrivando sino a Felina destinazione prefissata.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 16986

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>