Sabato 22 novembre alle ore 21.00 al Cavolaforum a Cavola di Toano (Reggio Emilia), si terrà un concerto con lo scopo di iniziare una raccolta fondi che sarà totalmente destinato all’acquisto della sede che rimarrà di proprietà del comitato della Croce Rossa Italiana Toano. Musicisti, solisti, banda, cantautori, attori, cori, corali, gospel e poesia, ogni forma di arte ha voluto essere presente per supportare questa iniziativa. sarà allestito anche uno spazio d’intrattenimento per i bambini con sculture di palloncini e sorprese, attrezzato solo per loro e con i Giovani Volontari della Croce Rossa Toano che li faranno divertire.
Alla serata parteciperanno: Rino Giorgini e Mario Saielli de “Il Buffone di Corte” con le loro scenette, il coro gospel di Cerredolo Simple Voice; la corale “Madonna della Neve” di Cavola diretta dal maestro Gaetano Borgonovi; il coro Voci Lassù diretto dal maestro Armando Saielli, gli sBANDAti, speciale formazione nata della Banda di Cavola; la giovanissima cantante Giada Sarzola, Elena Paola Gazzotti, in collaborazione con il fotografo Stefano Muzzarelli, presenta un momento di poesia; il cantautore Tiziano Castagni. Il tutto magistralmente presentato dal regista de “Il Buffone di Corte” Fausto Iaccheri.
Intervista al presidente della Croce Rossa Toano Mario Ferrari
Mario Ferrari è presidente della Croce Rossa di Toano dal 2000, cioè da quando è diventato comitato di Toano.
Chiediamo al presidente quali siano le sue aspettative per questa iniziativa?
Innanzitutto vorrei dire un grazie sincero a quanti si sono impegnati nell’organizzare questa serata, a tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità per esibirsi nello spettacolo. Grazie anche a quelli che, pur disponibili, sono stati esclusi per mancanza di spazio.
Quando mi è stata proposta questa iniziativa, ne sono stato subito favorevole per diversi motivi.
Il fine principale – certamente – è quello della raccolta di fondi, dei quali siamo da tempo cronicamente in sofferenza. Soprattutto ora che stiamo acquistando l’attuale nostra sede, anche se soldi non ne abbiamo! Ma siamo certi che i nostri concittadini non ci faranno mancare il loro sostegno.
Da poco avete indetto delle riunioni informative nelle varie frazioni, come sono andate?
È stata un’enorme delusione. Partecipazione dei cittadini nulla: tre o quattro a Quara, uno a Cavola, zero a Cerredolo, uno a Toano.
Non è stato, fuor di dubbio, un incoraggiamento per i nostri Volontari! Avremmo voluto far conoscere la Croce Rossa, che non è solo servizio ambulanze, ma un’Associazione a livello mondiale che, tra le tante attività, ha sì anche quella del Primo Soccorso.
Mi preme però utilizzare questa occasione per far conoscere alcuni aspetti del Comitato C.R.I. di Toano, cosa che nelle intenzioni nostre volevamo fare nelle quattro assemblee, indette per la popolazione nella seconda metà di ottobre.
Si voleva illustrare la grande trasformazione in atto, che dal gennaio del corrente anno ha visto la privatizzazione dei Comitati Locali, per cui anche a Toano ora la Croce Rossa è un’Associazione di diritto privato, un’Associazione di Promozione Sociale. Il che ci consentirà di iscriverci alle Onlus, accedendo finalmente anche noi – come le Croci ANPAS – ai benefici di cui mai abbiamo goduto: agevolazioni sull’IVA, accesso al 5 per mille, ecc.
Cosa comporta questo cambiamento a livello locale?
È cosa non da poco, questa privazione ci ha costretto a vivere esclusivamente dei servizi che facciamo, con tariffe ferme da più di un decennio, aggiornate solo con l’indice ISTAT che, sappiamo benissimo, aggiorna i fichi secchi. Così: salti mortali per pagare l’affitto, l’assicurazione, la manutenzione del parco macchine (sempre più obsoleto), l’impossibilità di acquistare nuove ambulanze, ecc. E, per il presidente, l’avvilimento e il dispiacere di non riuscire a ripagare l’impegno dei suoi Volontari, almeno comprando le nuove divise od offrendo loro una gita come segno di riconoscenza…
Cosa dovrebbero sapere i cittadini sulla Croce Rossa?
Volevamo far sapere ai nostri concittadini che, se hanno ancora un servizio di Primo Soccorso e di buon livello, lo devono solo ai sacrifici continui e sempre crescenti dei Volontari che, senza percepire rimborsi, ma spendendo tempo libero e anche soldi, con costanza e impegno mantengono questo servizio indispensabile, dedicando – oltre ai turni di servizio – serate per corsi di qualificazione, per esercitarsi sui protocolli del primo soccorso, pomeriggi e mattinate per ottenere le qualificazioni dal 118. Impegno che, tradotto in numeri, solo quest’anno – ad oggi – equivale a quasi 40.000 ore. Ma la popolazione, avendolo da anni, lo da per scontato.
Doveva essere anche l’occasione per far conoscere le attività che si fanno con le nostre scuole: la Giornate in Croce Rossa, il campo di Protezione Civile che facciamo per i ragazzi della terza media, le visite per quelli di quinta a Solferino, S. Martino e al museo C.R.I. di Castiglione delle Stiviere, dov’è nata la Croce Rossa. Pur essendo sempre scarsi di risorse, in queste iniziative – altamente educative – con convinzione investiamo parte delle offerte, che i cittadini più sensibili ci fanno, o del ricavato dalle assistenze alle feste.
Quindi, oltre alla raccolta di fondi, questa serata ci consentirà di avvicinare tante persone, di far conoscere meglio la Croce Rossa di Toano e infine – non ultimo – anche di trascorrere un paio d’ore di sano divertimento!
Il presentatore Fausto Iaccheri, già attore e regista della nota e pluripremiata compagnia teatrale dialettale ” Il buffone di corte”
Il coro Vocilassù affonda le sue radici nella terra dell’Appennino reggiano e nella grande anima del canto tradizionale del toanese. Il nome è un felice suggerimento di Bepi De Marzi, il padre di Signore delle Cime.
È diretto dal 2010 dal maestro Armando Saielli, autore de All’alba del mattino, brano inserito nell’album del Trentennale dell’Associazione Emiliano-Romagnola Cori (Aerco). Dalla nascita del coro, alla direzione si sono alternati Antonio Pigozzi, Gaetano Borgonovi, tuttora voci soliste, e Paolo Tavars.
Tenori primi: Ivano Caselli, Mirco Castagnetti, Ubaldo Montruccoli, Franco Saielli, Simone Ugoletti
Tenori secondi: Manlio Bianchi, Michael Caliceti, Francesco Croci, Luca Ferri, Antonio Pigozzi
Baritoni: Simone Calani , Silvio Casoni , Paolo Marzani, Claudio Morani, Valter Ruggi
Bassi: Gabriele Arlotti, Wolmer Balestri, Gaetano Borgonovi, Arnaldo Ferrari, Franco Quaretti.
Il coro gospel Simple Voice, di Cerredolo. Fedeli al motto “canta che ti passa”, un gruppo di casalinghe disperate escono dagli schemi e dalla routine quotidiana per esprimere nel canto e nella musica tutta la loro passione e gioia , con il solo obiettivo di emozionarsi ed emozionare chi le ascolta. Fiore all’occhiello del gruppo l’unico uomo, che vigila su di loro con sguardo attento e amorevole, tanto che doveva stare attento al fotografo mentre facevano la foto di gruppo! Il coro gospel Simple voice
Elena Paola Gazzotti, in collaborazione con il fotografo Stefano Muzzarelli, presenta un momento di poesia. Di se dice: “Parlare di me non è facile, anche se scrivere è la mia passione. Mi chiamo Paola e abito a Toano, dove sono nata e dove vivo da sempre. Fin da piccola ho sempre messo sulla carta i miei pensieri. Non so se si possono chiamare poesie. Io scrivo senza preoccuparmi di nulla. Come se dipingessi un quadro con le parole. Parole per creare immagini e trasmettere emozioni, se riesco. Scrivo anche racconti e favole. Quando ero giovane era molto difficile farsi leggere e conoscere. Oggi grazie alla tecnologia si ha molta più visibilità. Lo scrivere per me è un piacere e anche un’esigenza. Con l’età ho anche acquisito il coraggio di espormi che prima non avevo, perchè è difficile denudarsi l’anima e consegnare un po’ di se stesso alle persone che ascoltano o che leggono. Vi ringrazio tutti, se riuscirò a trasmettere un pensiero a suscitare un’emozione, una piccola cosa che possa far bene. Prima di tutto rende felice me.”
Il cantautore Tiziano Castagni. Nato a Toano.
Cantautore per diletto, che sforna brani dal sapore casereccio, ma pieni di una verace e cruda realtà, nato dall’amore della musica del padre e dal valzer di paese, si tempera nella vita tra feste tra amici, viaggi e competizioni in sella alla sua Mountain Bike, colorando le espressioni dei suoi brani, in quadri musicali. Collaborando con poeti e pittori della sua terra, fonde un suo stile Country-Blues emiliano, che imprime suggestioni e sensazioni dal forte sapore genuino. Vena Cantautoriale, che ormai le radio hanno bandito, ma che promette forti espressioni e sentimenti di valori sempre grandi.
Un’artista dal cuore semplice tutto da scoprire
Si chiama Giada Sarzola ha 15 anni e vive a L’Oca di Cavola. Frequenta il
“Liceo linguistico” di Castelnuovo Monti e attualmente è al 2°anno; studia tre lingue: tedesco, inglese e francese. Gli piace molto la musica, infatti i suoi hobby sono principalmente legati ad essa. Suona la tromba nella Banda di Cavola e pratica danza nella scuola “Arcobaleno” di Castelnuovo monti. Sono 2 anni che frequenta questa scuola nella quale si dedica solo a due tipi di danza: moderna e caraibica ma oltre a danza partecipa anche ai corsi di teatro e di canto. Il canto è la disciplina che ama di più e fin da piccola l’ha appassionata anche grazie alla sua mamma. Racconta Giada: “Quando era bambina e andavo alla messa di Natale per me era sempre un momento stupendo, perché sentivo cantare mia mamma. Ora grazie all’aiuto dei miei genitori posso coltivare questa passione. Le lezioni di canto sono il momento della settimana che preferisco di più, questo anche grazie alla mia insegnante Oriana Riccò.
Oriana è una persona veramente speciale, molto brava ma soprattutto capace di insegnarti e allo stesso tempo farti divertire, infatti è simpaticissima!
La mia scuola di danza è “un centro sportivo e ricreativo” ciò significa che
ricreiamo e riproponiamo musicals cantati dal vivo. Per esempio: quest’anno abbiamo riproposto il musical di Romeo e Giulietta- Ama e Cambia il Mondo che ha riscosso un grandissimo successo.
Abbiamo partecipato per ben due anni consecutivi a un concorso teatrale
svoltosi a Cesena e i musicals che sono stati presentati sono: Notre dame de Paris che ha ricevuto il premio di “miglior spettacolo musicale” e Grease che ha ricevuto il premio di “spettacolo più creativo”.
Gli sBANDAti. Fanno sempre parte della Banda di Cavola ma, visto che i servizi calano da un anno all’altro per colpa della crisi, hanno avuto l’idea di creare anche questo nuovo gruppo che propone un repertorio più informale e popolare che si presta a qualunque tipo di intrattenimento, che sia una festa paesana, di qualche ente e perché no anche per feste private.
Gli sbandati, hanno principalmente voglia di divertirsi e soprattutto di far divertire e sorridere in questo periodo un po’ buio per tutti, proponendo qualcosa di diverso e simpatico che possa dare alternativa al corpo bandistico che comunque rimane attivo.
Vi invitano al consueto concerto della banda che si terrà il 23 Dicembre presso il Forum.
Foto di repertorio fumettistico, promettono di farne una ufficiale sabato sera!
Rino Giorgini e Mario Saielli de “Il Buffone di Corte” con le loro scenette. Che dire di loro se non che sono il mito fatto persone. Instancabili mattatori, divertenti ed ironici. Assoluta garanzia di buon umore.