Quantcast
Channel: Ultime notizie - Redacon
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16984

Cultura: non chiedono contributi e fanno 95 associati… in un’ora

$
0
0

 

25 ora associazione culturale a Carpineti (7) 25 ora associazione culturale a Carpineti (1) 25 ora associazione culturale a Carpineti (2) 25 ora associazione culturale a Carpineti (3) 25 ora associazione culturale a Carpineti (4) 25 ora associazione culturale a Carpineti (5) 25 ora associazione culturale a Carpineti (6)

 

Novantadue tessere in un’ora. Accade a Carpineti dove, a quanto pare, il fervore culturale è assai potente. Oltre alla nota associazione di Stana, infatti, nasce una nuova espressione del volontariato nell’ambito culturale . La nuova associazione culturale si è presentata sabato pomeriggio alla Biblioteca di Carpineti e ha raccolto 95 adesioni in un’ora.

Il presidente Chiara Elisetti e lo scrittore bolognese Patrick Fogli, vicepresidente che a Carpineti già curò il festival “Duemiladieci” con 34 eventi, – fondatori del gruppo insieme a Paola Bertoni, Mila Ferrari, Santina Manfredini, Debora Margini, Daniele Montermini – hanno raccontato i motivi della nascita dell’associazione e i progetti, a breve e lunga scadenza.

“Siamo un gruppo di uomini e donne, hanno detto, con in comune un’idea di cultura. Non rappresentiamo nessun partito politico – prevenendo così eventuali osservazioni per la presenza tra i fondatori di due consiglieri di minoranza ndr – , presente o passato e non siamo l’emanazione o lo schermo di nessuno. Crediamo che con la cultura non solo si possa mangiare, ma si debba mangiare e che la cultura sia un mezzo straordinario per valorizzare e far conoscere un territorio bello come l’Appennino reggiano”.

La 25a ora ha deciso di non richiedere nessun contributo pubblico, ma di finanziarsi soltanto attraverso il tesseramento, gli eventi e i contributi volontari dei soci.

“A maggior ragione in un periodo di crisi come questo, ogni euro sottratto alle casse dei comuni è un euro che gli Enti non possono utilizzare per le loro iniziative”.

L’idea dell’associazione è un programma culturale a trecentosessanta gradi, che si occuperà di scuola, letteratura, ambiente, criminalità organizzata, musica, fumetto, tutto quello che ha a che fare con la nostra società.

Non un circolo chiuso con l’obiettivo di autocelebrarsi, ma un gruppo di persone aperto ai suggerimenti di tutti gli associati, in cui l’ascolto, la collaborazione, lo scambio di idee sia il nucleo fondante di tutto quello che verra realizzato.

“Siamo liberi di ascoltare tutti, anche chi ha un’opinione diversa dalla nostra”, ha detto Fogli. “Il confronto e lo scambio di diversità è un modo per far crescere una comunità di persona, non un problema”.

La 25a Ora fa della trasparenza totale uno dei valori fondanti. Tutti documenti dell’associazione e tutto quello che serve ad organizzare gli eventi (autorizzazioni, spese, rimborsi), saranno pubblicato online sul sito www.25ora.it, in via di realizzazione insieme a un profilo Facebook.

I primi eventi indicano già con chiarezza il largo raggio di azione che si vuole utilizzare.

In collaborazione con l’Istituto comprensivo di Carpineti e Casina si svolgerà un incontro sui disturbi specifici dell’apprendimento.

Il 30 novembre, invece, Valerio Varesi, il papà del commissario Soneri portato in televisione da Luca Barbareschi, parlerà del suo nuovo romanzo “Il commissario Soneri e la strategia della lucertola”.

Sono in via di organizzazione altri due incontri che avranno luogo entro la fine dell’anno.

Per il 2015 sono già confermate le presenze di Stefano Tura, scrittore e inviato del TG1 a Londra e del maestro del noir mediterraneo Massimo Carlotto.

Tutte le informazioni sull’associazione, gli eventi, le modalità di tesseramento, sono disponibili sul sito www25ora.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 16984

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>