La Polizia stradale di Reggio Emilia ed unità distaccate dei comando di Guastalla e Castelnovo ne’ Monti hanno effettuato, nel week-end appena trascorso, diversi servizi volti a contrastare e prevenire il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza degli stupefacenti.
L’attività, con obiettivi diversi per fasce orarie e contesti stradali, concentrati soprattutto nel comune reggiano, è consistita in più posti di controllo con l’impiego alternato di 5 pattuglie che si sono avvicendate lungo le principali tratte provinciali ed arterie cittadine ; il sistema d’accertamenti, così articolato, ha consentito il fermo ed il controllo, in condizioni di massima sicurezza e visibilità, di oltre 130 conducenti di auto.
Al termine dei servizi specifici, mirati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza, sono state ritirate, immediatamente sul posto 8 patenti, confiscata un’autovettura, altre due sottoposte a fermo amministrativo in quanto i conducenti guidavano senza essere in possesso del titolo abilitativo alla guida ed una sospesa dalla circolazione per la mancata revisione.
In particolare, un quarantenne , tale C.A. , della bassa reggiana, è stato fermato alla guida del suo veicolo, in evidente stato di ebbrezza. Infatti al momento dell’accertamento è risultato avere un forte alito vinoso e l’evidente sintomatologia da abuso alcoolemico, ed un tasso alcolemico nel sangue ben oltre 3 volte il limite consentito.
L’uomo, per quanto emerso, è stato denunciato a piede libero, ritirata la patente e l’autovettura immediatamente sequestrata per essere successivamente confiscata – con definitiva perdita per il proprietario palesemente reo di guida in stato in stato d’ebbrezza.
Un altro conducente reggiano quarantenne è stato fermato con un auto non di proprietà e con un tasso alcolemico nel sangue di ben 1,90 g/l, anche per lui è scattato il ritiro immediato della patente, ed è stato deferito all’autorità giudiziaria.
Altri 5 conducenti sono stati denunciati penalmente per guida in stato d’ebbrezza per aver superato il limite previsto per legge dalla sanzione penale di 0,80 g/ – tra questi un cittadino ventottenne di origine nigeriane, tale S.A., domiciliato a Roma, pluripregiudicato per reati contro la persona e il patrimonio – evidentemente di passaggio sul nostro territorio – denunciato, nella circostanza, anche per guida senza patente con conseguente fermo amministrativo del veicolo condotto. Sanzionato per incauto affidamento anche il proprietario dell’auto, una Seat Ibiza, un altro cittadino nigeriano residente a Rovigo.
Denunciato per guida senza patente anche un reggiano trentenne C.S., ma residente nella provincia di Parma, pregiudicato, che circolava con il documento revocato; anche per lui è scattato il fermo amministrativo del veicolo.
Nella rete dei controlli è finito anche un neopatentato appena diciannovenne, reggiano, che è stato sanzionato, amministrativamente e con accessoria decurtazione di 10 punti sulla patente di guida, in quanto secondo la legislazione propria per materia ed alla rilevata minima “anzianità di patente” – inferiore ai 3 anni – non avrebbe dovuto assumere alcuna bevanda alcolica nel mettersi alla guida.